Cosenza, al via la terza edizione del ‘Laterale Film Festival’

Il Laterale Film Festival continua a stimolare riflessione, curiosità e sensibilità verso un cinema internazionale.

 

COSENZA – Al via la terza edizione del Laterale Film Festival che racconta un cinema dall’inedita potenza espressiva e dall’originalità di sguardo, fatto di film insoliti, film innovativi, film poetici che spesso, ingiustamente, non trovano l’attenzione e la circolazione che meriterebbero. Quest’anno la selezione del Laterale Film Festival – che ha per claim “A chi fa e cerca film esuli” – conta venti film brevi, per lo più diretti da giovani autori, da Italia, Grecia, Stati Uniti, Regno Unito, Polonia, Francia, Spagna, Germania, Portogallo.

La Macchina per esplorare l’invisibile continua a dedicarsi a opere indipendenti, autoprodotte, low-budget o no-budget, frutto di percorsi di ricerca individuali, senza distinzione di tecnica e di genere. Lavori in cui la sperimentazione di linguaggi filmici inconsueti e di nuove modalità produttive non vuole essere un puro esercizio di stile, quanto la ricerca di nuove, laterali, prospettive da cui interrogare la contemporaneità. Questa terza edizione conferma la ricchezza e il fermento del nuovo panorama cinematografico, e, come di consueto, prevede l’intervento in sala di alcuni registi, italiani e stranieri, per conversare con i curatori e con il pubblico.

Ad illustrare i dettagli di questa 3^ edizione, ai microfoni di Rlb, Mattia Biondi, uno degli organizzatori del Festival

ASCOLTA 

Il Festival è nato infatti con due obiettivi, la valorizzazione dei linguaggi audiovisivi più creativi della scena contemporanea e la riduzione della distanza tra sperimentazione artistica e partecipazione del pubblico, e con uno spirito preciso: l’inclusione, la condivisione. Pertanto la manifestazione è a ingresso libero e non ha carattere competitivo: non si esaurisce in una proclamazione di vincitori e vinti che rischierebbe di penalizzare le opere, ma intende stimolare il confronto, creare aperture intorno a nuovi oggetti artistici intesi come oggetti sociali.

Laterale Film Festival è divenuto gradualmente un punto di riferimento per appassionati e cineasti italiani e stranieri, e per la cittadinanza locale. Malgrado i luoghi comuni vogliano il cinema “finito” per lo scarso afflusso di pubblico e le difficoltà di distribuzione, malgrado si ritengano le realtà di provincia stagnanti e isolate, alla sua terza edizione il festival continua ad ampliare e diversificare l’offerta culturale, portando sullo schermo quanto prima rimaneva ai suoi margini. Del resto, è spesso ai margini, alle periferie, ai limiti di un impero, lontano dai centri consueti, che si fanno nuovi incontri e si scoprono nuovi stimoli e saperi.

L’evento è previsto per i giorni 7-8-9 Giugno  al Cinema San Nicola di Cosenza con inizio alle ore 20.30. Di seguito il programma delle tre serate (ingresso gratuito):

7 GIUGNO – metà corpo e metà ombra

– The day before tomorrow – 2018 – Andreas Petrakis (Grecia) – 19′
– Lumen – 2018 – Richard Ashrowan (Regno Unito) – 3′
– Esfinge – 2018 – Elisa Celda & Gabriel Ruiz Larrea (Spagna) – 13′
– Efeso – 2018 – Alberto Baroni (Italia) – 18′
– Variazioni luminose nei cieli della città – 2019 – Giuseppe Spina (Italia) – 6′
– A return – 2018 – James Edmonds (Germania/Regno Unito) – 6′
– Level 305 – 2018 – Adriana Ferrarese (Italia) – 10′

8 GIUGNO – dall’esilio

– The Dream of Lady Hamilton – 2018 – Olivier Cheval (Francia) – 22′
– The desert forgotten – 2018 – Daniel Murphy (Stati Uniti) – 11′
– Love Canal – 2017 – Elsa Brès (Francia) – 18′
– Luna in capricorno – 2018 – Ilaria Pezone (Italia) – 5′
– Fortuna – 2018 – Miguel Tavares (Portogallo) – 15′
– Clearing – 2018 – Eric Ko (Stati Uniti) – 3′
– Le case che eravamo – 2018 – Arianna Lodeserto (Italia) – 18′

9 GIUGNO – luogo e impulso

– A picture of a beast precedes the beast – 2018 – Marta Stysiak (Polonia) – 15′
– From day to night – 2018 – Robert Orlowski (Stati Uniti) – 15′
– Two – 2018 – Vasilios Papaioannu (Stati Uniti) – 8′
– Horta – 2017 – Pilar Palomero (Spagna) – 15′
– Monte Amiata – 2018 -Tommaso Donati (Italia) – 22′
– Viaggio – 2018 – Alex Morelli (Stati Uniti) – 6′

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

ASC SPORT Calabria Scagliola

ASC Calabria, riparte un’altra grande stagione di formazione sportiva

COSENZA - Tutto pronto per la nuova stagione formativa sportiva targata ASC Calabria, Ente leader della promozione sportiva pronto a riconfermare i grandi risultati...

La ‘ndrangheta anche nell’emergenza Covid, su forniture sanitarie e tamponi: 6 arresti

MILANO - La Dda di Milano a seguito di complesse indagini eseguite dalla Guardia di Finanza di Varese e Milano, ha eseguito 6 misure...

Cosenza, nuovo caos nell’appalto di pulizie dell’ospedale dell’Annunziata

COSENZA - Non c’è pace per i lavoratori che operano nel servizio di pulizie e sanificazione dell’Ospedale di Cosenza. Dopo le procedure di esubero...

Carcere di Rossano, detenuto minaccia un agente della Penitenziaria per farsi consegnare le chiavi

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un detenuto di nazionalità italiana ieri, nel carcere di Rossano, ha bloccato un Poliziotto penitenziario minacciandolo che se non gli...

Cosenza: Agenda Urbana, a giorni partirà il cantiere nel quartiere di Santa Lucia

COSENZA - Il quartiere di Santa Lucia, nella parte storica della città di Cosenza, più volte finito sulle prime pagine dei giornali per i...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Violenza di genere, meccanismi perversi. Una psicoterapeuta cosentina racconta il «mostro»

Quando un barlume di forza spinge a chiedere aiuto, ci si scontra con una società che spesso minimizza, e la vittima si sente persa

Carolei, Giovanni Segreti Bruno organizza un evento benefico per i bimbi...

Natale per Tutti - Xmas Concert 2022 l'evento acustico raccoglierà fondi per giocattoli, destinati ai piccoli pazienti dell'ospedale cosentino

Paola, al via il Palio delle Contrade. Si punta alla riscoperta...

PAOLA (CS) - Gastronomia, divertimento, un'atmosfera magica coadiuvata da goliardia e spiritualità, ma, anche cultura, divulgazione storica, riscoperta delle radici paolane, dei detti antichi...

Rende, chiuso il sipario di Spazio Scenico: applausi e intense emozioni...

Un evento unico, presentato da Marco Tiesi, per la presenza contemporanea in scena di artisti di tale calibro

Accordo Regione-Conferenza Episcopale Calabria: tutela e valorizzazione beni culturali ecclesiastici

La firma dell’intesa negli uffici del consiglio regionale. Il presidente della Cec Morrone: «Importante punto di partenza»

Natale 2022, nel presepe arrivano le statuine dei parenti

In molti richiedono statuine con le sembianze dei parenti e in particolare quelle dei mariti e delle mogli