Laterale Film Festival, “discorsi sociali” in 11 cortometraggi italiani

L’idea di un cinema bambino, libero di reinventarsi e sperimentare nuovi modi di costruzione e fruizione. Trenta film brevi da tutto il mondo

 

COSENZA – Si è svolta a Cosenza, la seconda Edizione del Laterale Film Festival, al cinema San Nicola. Dopo una prima edizione ampiamente partecipata, con un’offerta di cinema plurale negli stili, nel gusto per la sperimentazione e la ricerca, oltre che per la nazionalità dei lavori (Italia, Portogallo, Stati Uniti, Grecia, Francia, Irlanda, Norvegia, Polonia), la seconda conferma il carattere aperto e non competitivo della manifestazione, ancora una volta in grado di attirare la curiosità e l’attenzione verso un cinema inconsueto e fuori dai circuiti canonici. Organizzato dall’Associazione culturale Kamen, formata da filmmaker, appassionati, studiosi di cinema, il Festival continua ad essere una realtà indipendente, nata dal basso, autofinanziata, e però capace di attirare la curiosità e creare discorsi sociali intorno a diverse forme di cinema, tra sperimentazione, artigianato, ricerca e poesia, anche presso un pubblico di non addetti ai lavori. Nella convinzione che l’alta qualità e un’ampia condivisione non si escludano a vicenda.

 

Dei 30 film brevi da tutto il mondo, 11 cortometraggi della selezione della seconda edizione sono di autori italiani, più e meno giovani, alcuni dei quali (Mauro Santini col suo Alkaid in prima proiezione pubblica su grande schermo, Dagadòl di Menegazzo e Pernisa, ab ovo di Luca Ferri) tra le più preziose, dense e coraggiose esperienze di sperimentazione e ricerca italiana degli ultimi anni. “Chiedere un di più al cinema come allo sguardo”, questo il claim della Seconda Edizione nelle parole dell’Associazione Culturale Kamen, che nella proposta di costruzione del festival si propone di ampliare la cultura cinematografica, di farne qualcosa di condiviso, pubblico, comune.

 

Alcuni autori, inoltre, erano presenti in sala nei giorni in cui hanno avuto luogo le proiezioni dei loro lavori (Ogni roveto un dio che arde di Giorgiomaria Cornelio e Lucamatteo Rossi; La cognizione del calore di Salvatore Insana; Ida di Giorgia Ruggiano; Pareti bianche di Alessandro Sedda e Annalisa Ciacco). Al valore della condivisione delle opere in sala si è quindi voluto accostare, nella discussione pubblica dai toni profondi ma non formali, quello di uno scambio di visioni  sul linguaggio cinematografico, sul suo diversificarsi, rinnovarsi e ibridarsi al di là di logiche commerciali, e convenzioni narrative, espressive o di fruizione.

 

Ha chiuso l’edizione il corto I bambini terribili: si tratta di un lavoro interamente realizzato da bambini, a conclusione delle attività di Laboratorio annuale Labus in fabula, coordinato da Chiara Rigione con l’associazione Culturale Kinetta di Benevento. L’idea di un cinema bambino, libero di reinventarsi e sperimentare nuovi modi di costruzione e fruizione: è con questo spirito che si è chiusa la Seconda Edizione del Laterale Film Festival. Il proposito di continuare a giocare con lo sguardo, nell’esercizio di uno stupore non appiattito, curioso, divertito nel mezzo-cinema, provando a spostarne sempre oltre i confini: un invito necessario e condiviso dall’autore e dallo spettatore nella stessa misura, riducendo la distanza tra gli uni e gli altri.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

tribunale-procura-di-paola (1)

Belvedere Marittimo, dimesso dal Pronto soccorso muore poche ore dopo. Aperta un’inchiesta

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - La Procura Repubblica di Paola ha aperto un'inchiesta sulla morte di un uomo di 60 anni che, secondo quanto emerso,...
villa aurora

Smaltimento illecito di rifiuti speciali: sequestrata ‘Villa Aurora’. Indagato imprenditore cosentino

REGGIO CALABRIA - E' stata posta sotto sequestro clinica “Villa Aurora” per smaltimento illecito di rifiuti speciali. L’indagine è partita quando gli agenti di...
etna

Etna in eruzione, chiuso l’aeroporto di Reggio Calabria

REGGIO CALABRIA - E' stato chiuso lo spazio aereo e di conseguenza l'aeroporto di Reggio Calabria a causa della cenere vulcanica. La chiusura sarà...
Rosarno carabinieri

Estorsioni e intimidazioni: duro colpo alla criminalità, arrestati due esponenti di spicco

ROSARNO (RC) - Alle prime ore di questa mattina, i carabinieri di Gioia Tauro, con il supporto operativo di personale dello Squadrone Eliportato Cacciatori...
sms - davide ferrerio

Davide Ferrerio in coma dopo pestaggio, a giudizio l’autore dell’sms inviato per depistare

CROTONE - "Ho la camicia bianca", era il testo del messaggio per depistare che causò poi lo scambio di persona ed il successivo pestaggio...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, spaccio a scuola e all’autostazione: pusher minorenni tornano liberi

Quattro minori finiscono in manette accusati di 62 episodi di cessione di droga tra i coetanei a scuola, nelle villette e per strada. Una...

Cosenza, cocaina e armi in via degli Stadi: 77enne ai domiciliari

Tre pistole e un chilo e mezzo di cocaina in una soffitta in piazza Thurium, in uso ad un 77enne. Il Gip convalida l'arresto...

Cosenza, rapina cruenta “per amore”: in appello pena ridotta per Papaianni

Condannato a tre anni dal Tribunale dei minori, la Corte di Appello di Catanzaro accoglie le motivazioni della difesa rideterminando la pena a due...

Amantea, auto in fiamme nel cortile del politico La Rupa

Due le auto completamente distrutte nella notte tra sabato e domenica all'interno del cortile dell'abitazione della famiglia del politico     AMANTEA (CS) - Incendio ai danni...

Fiumefreddo Bruzio, estate con i rifiuti in strada: il degrado avanza

I villeggianti e non solo non ce la fanno più e a segnalare con una mail lo stato di degrado che vivono giornalmente è...

Cosenza, investito il ciclista Pozzovivo. Sarà operato stasera, addio Vuelta

Investito mentre si allenava in bici è stato prontamente soccorso dai sanitari del 118, stabilizzato e trasferito presso il Pronto soccorso dell'Annunziata. Per il...