COSENZA – Una manifestazione di note e di cuore. E’ in programma, per il prossimo 4 ottobre, con inizio alle 20, nella “Sala Quintieri” del Teatro Rendano, la prova finale della prima edizione del Premio “Maria Quintieri”. L’evento, organizzato in memoria di Maria Quintieri, fondatrice della storica associazione concertistica cosentina, fortemente voluto dal figlio Beniamino Quintieri e realizzato con il patrocinio della Presidenza del Consiglio regionale della Calabria, è stato dedicato alla specialità del violino.
I finalisti, cinque provenienti dall’Italia ed uno dalla Romania, si esibiranno davanti alla commissione presieduta dal maestro Glauco Bertagnin (primo violino dei Solisti Veneti) e composta da Alina Komisarova (primo violino del Teatro dell’Opera di Copenaghen), Alberto Maria Ruta (primo violino del Quartetto Savino), Lorenzo Parisi (violinista e Presidente dell’Associazione Musicale “M. Quintieri”) e Francescantonio Pollice (Dir. Artistico dell’Associazione A.M.A. Calabria). I giudici assegneranno il Premio Maria Quintieri e la Borsa di Studio di 1.000 euro che andrà al candidato che avrà raggiunto il punteggio più alto. Una novità interessante per la nostra regione è data dalla introduzione del Premio del Pubblico. Gli spettatori presenti alla manifestazione potranno infatti esprimere la propria preferenza votando il candidato che avrà saputo maggiormente emozionarli. La borsa di studio per questo premio è di 250 euro. Oltre alla borsa di studio, il primo classificato si aggiudicherà anche tre concerti premio da svolgersi nella Stagione Concertistica 2013 dell’Associazione “M. Quintieri”, dell’Associazione “A.M.A. Calabria” di Lamezia Terme e dell’associazione “Compagnia per la Musica in Roma”. Il concorso di esecuzione rappresenta il naturale completamento all’intensa attività di promozione culturale che l’Associazione svolge nel territorio regionale da trentaquattro anni, sempre attenta alle giovani generazioni di musicisti professionisti. La “Quintieri” si occupa inoltre di attività di studio ed approfondimento curando numerose pubblicazioni musicologiche (Dizionario dei Musicisti Calabresi, Romanze da Camera di Maurizio Quintieri ecc.) ed incisioni discografiche, sempre in collaborazione con prestigiose istituzioni (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, RAI Radiotelevisione italiana, Teatro Rendano ecc.). Consegneranno i premi il presidente Onorario Beniamino Quintieri, il presidente del Consiglio regionale della Calabria Francesco Talarico e l’assessore alla Cultura della Provincia di Cosenza, Maria Francesca Corigliano.