La pasta alla Gricia si differenzia dalla carbonara per la mancanza dell’uovo, per questo è solitamente ritenuta più leggera.
E’ bene sapere che si tratta di uno dei piatti più famosi della cucina laziale insieme alla amatriciana, secondo alcune informazioni la pasta alla gricia ha delle origini più antiche dell’importazione del pomodoro. Le cose che accomunano le due tipologie di ricette (amatriciana e gricia) è sicuramente il guanciale, ma nella soluzione alternativa che vi proponiamo c’è l’utilizzo del suino nero di Calabria.
La pasta alla gricia, che ha degli ingredienti molto semplici, fu inventata dai pastori laziali che con i pochi ingredienti a disposizioni sono riusciti a creare un piatto molto delizioso!
Pasta alla gricia ingredienti
Oggi vedremo gli ingredienti della pasta alla gricia e come fare per prepararla. Il nostro chef ci regala una ricetta deliziosa. Al posto del guanciale noi consigliamo l’utilizzo del suino nero di Calabria, anche se come detto questo è un piatto tipico della zona appenninica del Lazio e dell’Abruzzo che fa parte di un’antica tradizione della cucina contadina. La nostra variante riesce a dare un sapore nuovo alla ricetta della pasta alla gricia.
Rispetto alla ricetta tradizionale, inoltre, noi faremo una variazione anche per quanto riguarda la modalità di cottura; utilizzeremo infatti la “risottata” che è una procedura di cottura tipica della pasta trafilata a bronzo.
Ingredienti pasta alla gricia per 4 persone
- 320 grammi di spaghetti alla chitarra trafilati a bronzo
- 100 grammi di pecorino romano grattugiato
- 100 grammi di lardo di suino nero
- 50 grammi di parmigiano reggiano
- 20 cl di olio di oliva
- Sale e peperoncino quanto basta
Ricetta spaghetti alla gricia
Una volta recuperati tutti gli ingredienti per realizzare la pasta alla gricia, non ci resta che metterci all’opera per preparare questo delizioso piatto.
Per prima cosa prendiamo una pentola e cuociamo, in abbondante acqua salata, i nostri spaghetti per circa 2/3 minuti. Nel frattempo prendiamo un padella antiaderente e cuociamo il nostro lardo di suino nero di Calabria, facendolo dorare per bene e lasciando successivamente solo il grasso sciolto.
A questo punto scoliamo la pasta ancora non del tutto cotta e la spostiamo nella padella in cui avevamo cotto il nostro lardo di suino nero; aggiungiamo poi l’olio e il peperoncino, saltiamo per bene gli spaghetti amalgamandoli con un po’ di acqua di cottura. Quando gli spaghetti saranno al dente aggiungiamo il lardo, poi il pecorino e il parmigiano; saltiamo e amalgamiamo per bene il tutto per la nostra pasta alla gricia.
Conservazione spaghetti alla gricia
E’ consigliato consumare il piatto appena preparato, è il miglior modo per assaporare al meglio tutti i sapori e goderselo completamento. In alternativa, potete conservala in frigo per un paio di giorni, ma evitate di mettere il parmigiano ed inoltre vi consigliamo di riscaldarla in padella ed evitare il microonde.
Abbinamento perfetto per la pasta alla gricia
Per rendere gli spaghetti alla gricia ancora più buoni, è consigliato scegliere bene il vino. Il nostro chef consiglia, con questo primo piatto, un vino bianco aromatico per esempio il Tocai Friulano. In alternativa è possibile optare per il, un vino rosso corposo e ideale per godere al massimo della pasta alla gricia.
In alternativa potete preparare la vostra pasta alla gricia con i rigatoni, un’altra tipologia di pasta molto apprezzata nella cucina laziale.