“Seta” di Alessandro Baricco

“Per mille volte cercò gli occhi di lei, e per mille volte lei trovò i suoi. Era una specie di triste danza, segreta e impotente.”

 

Ambientato nel 1860,  narra della vita di Hervé Joncour, commerciante francese di bachi da seta, che, a causa di un’epidemia che ha colpito i bachi da seta di tutti i paesi europei e africani, è costretto a recarsi in Giappone per comprarne le uova. In questo paese, per lui nuovo e surreale, è accolto alla corte di Hara Kei, un uomo enigmatico, che è sempre in compagnia di una giovane ragazza. “I suoi occhi – come descrive Baricco – non avevano un taglio orientale, il suo volto era il volto di una ragazzina”. Tra i due nasce un’intensa attrazione, costituita da una triste, segreta e imponente danza di sguardi. Nonostante il suo ritorno a casa, dove l’aspetta la moglie Hélène, non riesce a dimenticare quella ragazza che con il suo volto, il suo sguardo, e il mistero che in esso è avvolto, lo ha stregato. Passa il tempo, e, dopo un anno, Hervé riparte per il Giappone motivato (oltre che dagli interessi commerciali) soprattutto da un piccolo biglietto datogli in segreto dalla giovane l’anno prima e che l’uomo una volta giunto a casa era riuscito a far tradurre. Compie altri viaggi, animati dalla speranza di incrociare, anche solo per un momento, lo sguardo profondo della ragazza. Nell’ultimo di questi trova un paese distrutto dalla guerra civile. Dopo molte peripezie riesce a trovare la carovana di Hara Kei, che è riuscita a sfuggire alla distruzione. Qui Hervé non solo non riesce a rivedere la bella ragazza “dal viso da ragazzina” ma viene sollecitato da Hara Kei a non far più ritorno in quel luogo. Così Hervé torna in Francia e lì dopo poco tempo gli viene recapitata una lettera interamente composta da ideogrammi giapponesi. È quindi facile, per Hervé, assumere che il mittente sia proprio la bella e misteriosa ragazza. Scopre infatti che, in quella lettera, la giovane confessa l’amore che non ha mai potuto esprimere a parole, ma conclude con un addio che appare inderogabile. È ormai chiaro ad Hervé che la strada verso il Giappone sia più densa di ostacoli ora rispetto a quando la guerra aveva raggiunto il suo apice. A questo punto Hervé decide di continuare a condurre la sua vita di tutti i giorni (una vita comunque felice), lasciandosi alle spalle le memorie del lontano Giappone. Nonostante ciò, Hervé non è più quello di prima, spesso appare malinconico; del resto, quei viaggi sono stati un’esperienza che lo hanno segnato profondamente. Dopo diverso tempo, tuttavia, la moglie si ammala e muore. Solo allora Hervé intuisce una sconcertante verità: la lettera d’amore era l’opera fittizia della stessa Hélène. La moglie dell’uomo che sempre appare nel racconto come una passiva e inconsapevole figura di sfondo si riscopre essere ora un personaggio vitale che ha sempre vissuto nel sottostrato dell’intera vicenda, non solo agendo, ma amando e soffrendo. Dinnanzi a questo riscoperto amore così intenso, privo di conflitto, è come se, nel confronto, quel perturbante sentimento per la ragazza “dal viso da ragazzina”, sminuito, impallidisse. E di tutto questo Hervé si rende probabilmente conto poiché nella conclusione del libro ci troviamo di fronte ad un uomo sereno, che continuerà a condurre un’esistenza nei luoghi che lo legano alla moglie. Tuttavia, ora che Hervé ha finalmente compreso il significato della parola Amore grazie ad Hélène, il Giappone non è più tacita e solitaria malinconia ma diviene il suono di racconti da condividere.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

falcomatà condanna bis

Falcomatà, condanna bis per abuso d’ufficio. Il sindaco sospeso rinviato a giudizio

REGGIO CALABRIA - Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, di 40 anni, del Pd, attualmente sospeso in base alla "legge Severino" anche dalla...
garante-salute-dulbecco

Il garante della salute visita Oncologia alla ‘Dulbecco’: attivi 10 studi clinici internazionali

CATANZARO - Visita del Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli, martedì 26 settembre, presso l’area di Oncologia Medica del presidio Mater...
stagione lirica e prosa cosenza

Cosenza, presentate la stagione lirica e di prosa del Teatro Rendano: ecco il programma

COSENZA - "I cartelloni di prosa e di lirica che sono stati allestiti danno il segno della vitalità culturale che la città esprime. Abbiamo...
auto-ribaltata-106 crotone

Si ribalta con l’auto, paura sulla vecchia 106: un 63enne trasportato in ospedale

CROTONE - È di un ferito il bilancio dell’incidente avvenuto a Crotone lungo la vecchia statale 106, all’altezza di Gabella. Un uomo di 63 anni, residente...

Elisoccorso ‘monco’ di Cosenza, socialisti contro Esposito: «bastavano solo le scuse ai cosentini»

COSENZA - "La risposta del sub commissario alla sanità calabrese, Ernesto Esposito, seppur vaga e parziale, conferma che sulla base di Cannuzze di Zumpano...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, per la strage di Via Popilia in appello confermati due...

La Corte d’Assise d’Appello ha parzialmente riformato la sentenza della Corte di Assise ai presunti autori del duplice omicidio Tucci-Chiodo

Cosenza, all’Annunziata l’obesità “si cura” con i robot

Il commissario Filippelli: "Da PNRR forte aggiornamento tecnologico per l'Azienda sanitaria"

Baby rapinatori, minorenne affidato a comunità

Assicurato alla giustizia l'ultimo componente del gruppo di minorenni, accusati di rapina, violenza e lesioni

Deteneva 15 cani in pessime condizioni, denunciata

Cani tenuti in pessime condizioni e alcuni anche malati. I carabinieri hanno denunciato una donna e sequestrato gli animali

“Povero Parco Robinson, come sei ridotto. Le ultime paperelle agonizzanti in...

La Federazione Riformista di Rende all'attacco sulla situazione di degrado in cui versa soprattutto il laghetto del Parco Robinson

Città unica Cosenza-Rende-Montalto: Strazzulli (FdI) “va realizzata al più presto”

"I passaggi importanti sono: un referendum consultivo, delibere dei consigli comunali e una legge che prepari a questa procedura"