Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

L’appello del sindaco Magarò: “Creare una Rete degli Anfiteatri della Provincia di Cosenza”

Provincia

L’appello del sindaco Magarò: “Creare una Rete degli Anfiteatri della Provincia di Cosenza”

Riceviamo e pubblichiamo la lettera del sindaco di Castiglione Cosentino, Salvatore Magarò inviata a 13 suoi colleghi della provincia di Cosenza per fare sinergia e creare una Rete degli Anfiteatri della Provincia di Cosenza

Pubblicato

il

CASTIGLIONE COSENTINO (CS) – Riceviamo e pubblichiamo la lettera del sindaco di Castiglione Cosentino, Salvatore Magarò inviata a 13 suoi colleghi della provincia di Cosenza per la creazione una Rete degli Anfiteatri della Provincia di Cosenza.

La lettera di Magarò ai 13 sindaci

“Egregi Sindaci, la presente per proporre un’iniziativa culturale di rilevanza strategica per il nostro territorio: la creazione di una Rete degli Anfiteatri della Provincia di Cosenza. Come ben sapete, la nostra provincia custodisce importanti anfiteatri, alcuni dei quali storici, altri moderni, molti dei quali ancora in attività, altri purtroppo in stato di parziale o totale disuso: Anfiteatro di Acri, Anfiteatro “Costantino Belluscio” di Altomonte, Anfiteatro Comunale di Belmonte Calabro, Anfiteatro “Mia Martini” di Castiglione Cosentino, Anfiteatro “A. Tieri” di Castrolibero, Anfiteatro dei Ruderi di Cirella, Anfiteatro “Maria De Rosis” di Corigliano Rossano, Anfiteatro di Frascineto, Anfiteatro della Sambucina di Luzzi, Anfiteatro “San Giuseppe” di Mendicino, Anfiteatro “La Portella” di Oriolo, Anfiteatro “Frassino” di San Fili, Anfiteatro “Arena del Sole” di Spezzano Sila e Anfiteatro Comunale Polivalente di Villapiana Scalo. Tali spazi rappresentano un patrimonio culturale e sociale unico, capaci di favorire la partecipazione dei cittadini, promuovere il turismo culturale e sostenere lo sviluppo artistico locale.

Sinergia tra comuni: come valorizzare gli anfitetari

Tuttavia, – prosegue il primo cittadino – per esprimere pienamente il loro potenziale, è necessario un approccio coordinato tra i comuni, che consenta: – la valorizzazione condivisa dei nostri anfiteatri, anche attraverso la manutenzione e il recupero degli spazi in disuso; – lo sviluppo di stagioni teatrali pubbliche, capaci di attrarre pubblico e generare ritorno culturale e sociale; – la promozione di strategie comuni di comunicazione e marketing culturale, aumentando la visibilità dei singoli eventi e del circuito provinciale; – la creazione di un dialogo costante con la Regione Calabria, finalizzato alla promozione di bandi mirati e fondi specifici per il settore culturale, garantendo risorse pubbliche e sostenibili per le nostre iniziative; – la collaborazione tra istituzioni, scuole, associazioni culturali e artisti locali, rafforzando la coesione territoriale e la partecipazione attiva della comunità.

Per avviare questa importante iniziativa, Vi invito a partecipare ad un primo incontro, da tenersi in data giovedì 20 novembre 2025, presso la sala Londra del Museo del Presente, a Rende, alle ore 17.00. Questo incontro rappresenterà un primo momento per un confronto diretto, volto a definire le basi operative della rete e a individuare insieme strumenti, risorse e modalità di collaborazione. Sono certo che, con il contributo e l’impegno di ciascun Comune, potremo trasformare questa rete in un modello virtuoso di cooperazione culturale, capace di valorizzare il nostro patrimonio e di attrarre nuove opportunità di sviluppo per i cittadini e per il territorio.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA