Ionio
“Labellaestate 2025”: tre mesi tra cultura, natura e spettacolo tra Cassano e Sibari – Tutti gli eventi
CASSANO ALLO IONIO (CS) – Una rassegna estiva ricchissima “Labellaestate 2025”, patrocinata dalla Città di Cassano All’Ionio e organizzata in collaborazione con i Parchi archeologici di Crotone e Sibari, il Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” e l’Associazione Laghi di Sibari. Un cartellone unico nel suo genere che, da luglio a settembre inoltrato, animerà l’intero territorio con oltre 80 eventi distribuiti tra centro storico, aree costiere, siti archeologici e ambienti naturali.
“Abbiamo costruito un programma ricco e variegato – spiega il sindaco Gianpaolo Iacobini – puntando sulla cooperazione tra pubblico e privato per valorizzare al massimo il nostro patrimonio culturale e paesaggistico”. Con lui, l’assessore alla Cultura Ottavio Marino, che ha coordinato l’intera operazione, sottolinea: “Vogliamo che ogni angolo di Cassano e Sibari possa raccontare qualcosa e offrire un’esperienza autentica a chi vive qui e a chi sceglie di visitarci”.
Il cuore pulsante della programmazione sarà la sinergia tra arte, storia, natura e spettacolo, con eventi che spaziano dalla musica alla comicità, dal cinema sotto le stelle ai percorsi naturalistici, senza dimenticare la Notte Bianca, che sarà oggetto di una programmazione a parte. Grande entusiasmo anche da parte dei partner istituzionali. Filippo Demma, direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, ha evidenziato come questa rinnovata collaborazione “rafforzi il legame tra comunità e patrimonio storico, avvicinando sempre più cittadini e turisti alla conoscenza dell’Antica Sibari”.
Tra i luoghi protagonisti, anche le Grotte di Sant’Angelo, con eventi che mirano a far conoscere uno dei complessi carsici più importanti del Mezzogiorno. “Sono oltre 3,5 km di cavità naturali ricche di testimonianze archeologiche e minerarie – ricorda Felice Larocca, direttore del Centro di Speleologia –. Per l’estate abbiamo previsto momenti di visita e divulgazione dedicati a un pubblico ampio”.
Infine, i Laghi di Sibari confermano il proprio ruolo centrale nella proposta culturale del territorio. Il presidente Luigi Guaragna ha rimarcato l’importanza del percorso intrapreso: “Per il settimo anno consecutivo puntiamo su cultura e spettacolo, con un’attenzione particolare ai talenti locali. La bellezza del nostro territorio merita di essere raccontata e vissuta insieme”.
Social