Tirreno
La pizza più buona della Calabria la fanno i giovani detenuti del penitenziario di Paola
Pubblicato
10 mesi fail
Di
S.M.
di Rossana Battaglia
PAOLA (CS) – La pizza più buona della Calabria la fanno i giovani detenuti del penitenziario di Paola…e non è un modo di dire. Una profonda conoscenza delle farine, dei lieviti e dei procedimenti, una straordinaria idratazione a seconda della farina anche fino al 75%, con 24 ore di lievitazione in cella e poi altre 2 dei panetti, il risultato una pizza leggera, lievitata con cornicione gonfio di sola aria, nessuna gommosità, digeribile e piacevolmente masticabile.
Di fronte a questa realizzazione che era la prova pratica finale dopo i test a risposta multipla, di ammissione, la commissione di esame, con la Presidente rappresentante della Regione Calabria, è rimasta, a dir poco, stupita. Alla commissione composta anche da esperti di Enogastronomia come il Presidente dell’Accademia delle tradizioni Enogastronomiche di Calabria Giorgio Durante e dalla Maestra d’arte Bianca pluripremiata Sabrina Bianco, non è rimasto che esprimere giudizi oltremodo lusinghieri sul risultato del percorso formativo seguito dai giovani ospiti della casa circondariale. Che per l’occasione avevano preparato anche degli straordinari dolci. Un’esperienza spiegano i docenti che oltre ad avere dato grandi soddisfazioni in termini di risultati, ha anche contribuito ad arricchire tutti i partecipanti dal punto di vista umano. Formare non solo tecnicamente dei giovani che sono incorsi in reati sanzionati con la detenzione, ma convincerli che un’altra strada esiste, che è quella del lavoro e della professionalità da spendere nel rientro nella società. I giovani detenuti prossimi ad usufruire di permessi e di libertà vigilata, grazie alle competenze acquisite avranno un’opportunità in più, quella di dimostrare che volendo, applicandosi c’è la si può fare, chi ha progettato questo percorso, l’amministrazione carceraria, i docenti, e chi lo ha seguito da allievo ha già centrato il suo obiettivo.
Potrebbe interessarti
-
Sicurezza stradale, esposto delle associazioni Vittime della Strada: «segnalateci i pericoli, interverremo subito»
-
Sindrome dell’X Fragile, parte un servizio di supporto ai pazienti con la rara malattia genetica
-
Tutela delle risorse biologiche marine: dalla Regione Calabria quasi 2 milioni di euro
-
Reati contro i minori, nel 2024 superati i 7mila casi: «serve un patto educativo per la tutela e la legalità»
-
«Pronto soccorso di Cosenza nel caos, serve una mobilitazione»: l’appello dei socialisti
-
Si ferma la corsa di un Cosenza stanco e arruffone. L’Atalanta U23 sbanca il Marulla al 93′
Categorie
Occhiuto bis, la nuova Giunta regionale prende forma: ecco i nomi e gli equilibri politici
Cosenza: grande festa del rugby al “Francisco Macrì”, l’Italia u18 travolge l’Irlanda 54-14
Naspi e disoccupazione, stretta del Governo: chi rifiuta un’offerta di lavoro perde l’assegno
Francesca Chemi, la giovane scienziata cosentina che “legge nel sangue le tracce del cancro”
Il nuovo policlinico di Rende. Principe “Un sogno lungo 35 anni. L’utopia che diventerà futuro per la Calabria”
Oggi la commemorazione dei defunti: un fiore, una preghiera e un ricordo per i nostri cari
Inquinamento a Rende: come sono “scomparsi” i laghi della Legnochimica – VIDEO
Come organizzare una vacanza last minute
Sicurezza stradale, esposto delle associazioni Vittime della Strada: «segnalateci i pericoli, interverremo subito»
Ponte sullo Stretto: al via le selezioni per migliaia di assunzioni in Calabria e Sicilia
Allerta arancione in Calabria. Scuole chiuse a Cosenza Rende, Montalto e altri comuni del Cosentino – ELENCO
Food blogger, mercato influenzato anche a Cosenza: locali a 5 stelle e piatti unici solo se “sponsorizzati”
Maltempo: giornata difficile per i Vigili del Fuoco, tra allagamenti e soccorsi
Pronto Soccorso di Cosenza, 561 pazienti in 3 giorni. Il ds rassicura i cittadini: «Assistiamo tutti»
Incendio in un capannone agricolo: morti alcuni animali, due persone lievemente ustionate
Cosenza, Paolini: “Italia–Irlanda U18, il rugby che unisce due popoli”
Corruzione, appalti e gestione illecita di fondi pubblici. Indagate 15 persone, anche il sindaco di Cotronei
Social