Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

La crescita del gioco patologico in Italia: come affrontare il problema?

Attualità

La crescita del gioco patologico in Italia: come affrontare il problema?

L’aumento del gioco patologico impone nuove strategie di prevenzione e maggiori controlli. L’autoesclusione resta lo strumento più efficace, ma servono più educazione e consapevolezza

Pubblicato

il

Gioco patologico

COSENZA – Con l’affermazione del gioco d’azzardo in Italia, è purtroppo aumentato anche il cosiddetto gioco patologico, considerato come una questione sociale di crescente rilevanza. La facilità di accesso al gioco autorizzato online porta alcune persone a perdere il controllo in fase di scommessa, nonostante gli operatori forniscono i mezzi necessari per tutelarsi.

Recenti studi infatti hanno dimostrato che il numero dei giocatori patologici è aumentato significativamente, richiedendo così un ulteriore sforzo alle autorità, chiamate quindi a intensificare i controlli e modificare le misure di prevenzione. Perché è chiaro che nonostante gli sforzi legislativi e la sensibilizzazione rispetto a questo tema, il problema persiste e causa danni economici importanti a migliaia di famiglie.

Perché l’autoesclusione è uno strumento importante per contrastare la ludopatia

Una delle misure più efficaci che si trovano nel nostro paese è sicuramente l’autoesclusione, un importante supporto che consente ai giocatori di sospendersi in modo autonomo dal gioco. Per farlo bisogna rivolgersi all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), che registrerà il nome del giocatore nell’elenco nazionale e bloccherà così il suo accesso ai siti di gioco regolamentati in Italia.

Nonostante sia un mezzo molto valido, ci sono però ancora un po’ di lacune pratiche, perché alcune persone cercano di aggirare questa misura per sapere come eliminare autoesclusione AAMS tramite metodi non ufficiali. Pensiamo per esempio all’uso di piattaforme estere non regolamentate dove questo stop non è considerato applicabile. E per questo il giocatore è libero di tornare subito a giocare, rendendo così ancora più pericoloso il suo ritorno alle scommesse senza una tutela legale.

Gioco patologico: in che modo bisogna affrontare il problema

Partendo da queste considerazioni, bisognerebbe sicuramente pensare di rafforzare le misure esistenti e migliorare la collaborazione tra autorità e operatori legali. Ma prima ancora di concentrarsi su questo capitolo bisognerebbe investire sull’educazione del pubblico di riferimento. Ogni utente, prima ancora di iniziare a scommettere dovrebbe sapere non solo quali sono i pericoli del gioco illegale, ma anche conoscere in modo completo che cosa prevede il mondo del gioco legale in Italia. Attraverso le giuste campagne di sensibilizzazione è possibile esporre il pericolo rappresentato dai casinò non autorizzati, ponendo invece luce sul sistema di gioco regolamentato in Italia.

Inoltre, diventa essenziale far conoscere la presenza di associazioni e programmi di riabilitazione sul territorio, pronti a offrire anche consulenze a chi si trova in difficoltà.

Controlli e garanzie ADM

Anche se i controlli vengono effettuati quotidianamente dall’ADM, la presenza di casinò italiani con licenza AAMS rappresenta oggi la forma più sicura e regolamentata di gioco online. Queste piattaforme devono rispettare requisiti stringenti, dall’utilizzo di software certificati fino alla trasparenza nei pagamenti, offrendo così agli utenti un ambiente controllato e conforme alle leggi italiane. I casinò AAMS sono soggetti a regole precise su bonus, limiti di deposito e procedure di identificazione, con l’obiettivo di proteggere i giocatori e garantire un’esperienza corretta e affidabile.

La presenza di sistemi di autoesclusione obbligatori e di strumenti per il gioco responsabile permette inoltre di prevenire comportamenti compulsivi. Attraverso controlli costanti e protocolli severi, si rafforza la sicurezza del settore, contribuendo a ridurre i rischi legati alla ludopatia e tutelando maggiormente i giocatori. Scegliere un casinò con licenza AAMS significa affidarsi a un operatore che opera sotto la supervisione dell’ADM, offrendo standard elevati di legalità, protezione dei dati e correttezza nelle vincite.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA