Violenza di genere on line, prende il via la campagna ‘Lo hai mai fatto?’

Tra i comportamenti più frequenti nelle relazioni il controllo on line di spostamenti, contatti e amicizie del/della partner, violazione della privacy e atteggiamenti sessuali aggressivi

ROMA – Parte la campagna di sensibilizzazione “Lo hai mai fatto?” contro la violenza di genere on-line tra adolescenti, ideata e realizzata dalle ragazze e dai ragazzi del Movimento Giovani per Save the Children e lanciata in vista della Giornata Mondiale per la Sicurezza in Rete (Safer Internet Day 2023) che ricorre il prossimo 7 febbraio.

Per i promotori questa campagna vuole essere un’azione concreta di sensibilizzazione e coinvolgimento attivo tra coetanei ed è nata dalla partecipazione delle ragazze e dei ragazzi dei gruppi SottoSopra di Venezia e Reggio Calabria del Movimento al progetto europeo Date (Developing Approaches and Tools to End Online Teen Dating Violence) nel 2021 e 2022, finanziato dalla UE nell’ambito del programma Rights Equality and Citizenship, e realizzato in Italia in collaborazione con il Centro Studi Erickson.

Secondo un questionario on line promosso proprio dal Movimento Giovani, che ha coinvolto quasi 1.000 ragazzi e ragazze (902) tra i 14 e i 25 anni in Italia, sebbene la gran parte dei partecipanti associ i rapporti di coppia a valori come comprensione, sincerità, complicità, rispetto e fiducia, il 42,2% del totale riferisce di avere avuto un’amica/o che ha vissuto una qualche forma di violenza on-line nella relazione, soprattutto rispetto alla sfera del controllo personale.

Tra i comportamenti ritenuti più frequenti ci sono la creazione di un profilo social fake per controllare il/la partner (73,4%), le telefonate/invio di messaggi insistenti per sapere dove si trova e con chi è (62,5%), il controllo degli spostamenti e delle persone con cui si trova (57%), l’impedire al/alla partner di accettare delle persone tra le amicizie sui social (56,2%), ma anche il fare pressioni affinché il/la partner invii sue foto sessualmente esplicite (55,1%) o minacciare la diffusione di informazioni, foto o video imbarazzanti (40,6%).

Più di 7 ragazzi su 10 si rivolgerebbero ad amici/e se fossero vittime di violenza on-line, mentre la fiducia nei confronti dei genitori o di fratelli e sorelle si attesta rispettivamente al 33% e al 30%. Se è comunque consistente anche la volontà di rivolgersi alle lforze di polizia (25,5%), sono invece pochi gli intervistati che si rivolgerebbero ad un insegnante (7,6%).

 

- Pubblicità sky-
- Pubblicità -

Ultimi Articoli

Cosenza Capitale del volontariato, Caruso: «riscatto del Sud passa dal terzo Settore»

COSENZA - “Il riscatto del Sud passa anche dal terzo settore che mette in gioco quotidianamente risorse, generosità e competenze necessarie alla cura e...

‘Ndrangheta stragista, ergastolo per i boss Graviano e Filippone: uccisero 2 carabinieri

REGGIO CALABRIA - Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. E' il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla...

Sila-mare, Tavernise alla Regione: «far rispettare i tempi di consegna dell’opera»

CROSIA - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come strada...

Incidente in bici, 51enne di Rende trasportato in elisoccorso all’Annunziata

CERZETO (CS) - Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) è intervenuto per un ciclista 51enne di Rende che,...

Superbonus: stop ai lavori in commissione, si riprende lunedì

ROMA - Nuovo stop in commissione Finanze alla Camera dove è in discussione il decreto sulla cessione dei crediti del superbonus. Dopo il via...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza: alla biblioteca ‘Rodotà’ migliaia di nuovi volumi, donati anche dalla...

COSENZA - Il dirigente del liceo Telesio di Cosenza, Antonio Iaconianni, in prima persona si è messo in viaggio per ritirare, adoperandosi nel carico...

Precari storici in provincia di Cosenza, Nidil Cgil Calabria «pronti alla...

COSENZA - Pronti a protestare davanti alla Cittadella regionale il prossimo lunedì 28 marzo qualora non dovesse essere convocato il Tavolo Tecnico sui precari...

La spiaggia di Steccato di Cutro diventa palcoscenico di un’opera artistica...

CUTRO (KR) - Domani, domenica 26 marzo, a un mese esatto dal naufragio del barcone carico di migranti che ha provocato la morte di...

Insetti e cucina italiana patrimonio dell’Unesco, sul cibo l’Italia gioca all’attacco

COSENZA - La commercializzazione di insetti a scopo alimentare – informa Coldiretti Calabria - è resa possibile in Europa dall’entrata in vigore dal primo...

Migranti, Occhiuto «trasformiamo il problema in opportunità, accogliamo manodopera»

GIZZERIA (CZ) - Mentre sono in arrivo in Calabria, tra Roccella Jonica, Crotone e Reggio, altri 546 migranti, il presidente della Regione Calabria, Roberto...

Treno fermo in galleria tra Cosenza e Paola per 4 ore,...

COSENZA - "Il gravissimo disservizio occorso nella galleria ferroviaria Cosenza – Paola lo scorso 18 marzo, causato dal blocco per guasto di un treno...