Morto Ferdinando Carretta. Nel 1989 sterminò la famiglia e venne scovato da ‘Chi l’ha visto?’

II 4 agosto 1989 Carretta sterminò la sua famiglia. Sparò ai suoi genitori e a suo fratello, uccidendoli, e ne nascose i corpi nel bagno. Dopo aver nascosto i corpi fuggì a Londra e fu ritrovato grazie alla trasmissione Chi la Visto?

autore, il 4 agosto del 1989, dell’omicidio della sua famiglia avvenuto a Parma. Un caso di cronaca nera che destò molto scalpore in Italia.
Sparò ai suoi genitori e a suo fratello, uccidendoli, e ne nascose i corpi nel bagno. A seguire, indisturbato, procedette alla pulizia minuziosa della scena del crimine e, il giorno seguente, si liberò dei tre cadaveri occultandoli nella discarica di Viarolo, nell’allora comune di Trecasali, limitrofo a Parma; i corpi non furono mai più ritrovati.

Riconosciuto incapace di intendere e di volere al momento del delitto, Carretta fu condannato alla detenzione in un carcere psichiatrico giudiziario. In regime di semilibertà dal 2004 era tornato in libertà completa nel 2015.

Il colpo di scena con la trasmissione Chi l’ha Visto?

Il programma televisivo della Rai Chi l’ha visto? ebbe un ruolo non indifferente nelle indagini e nella risoluzione del caso: fu infatti grazie a una segnalazione da esso rilanciata alle forze dell’ordine che il veicolo della famiglia fu ritrovato a tre mesi dalla scomparsa dei suoi membri e fu a un giornalista di tale trasmissione che, nel 1998, Ferdinando Carretta rilasciò la sua dichiarazione di colpevolezza prima ancora di renderla al pubblico ministero

Ferdinando Carretta, nato nel 1962, era figlio di Giuseppe e Marta Chezzi. Suo fratello Nicola (1966-1989) aveva avuto in passato problemi di tossicodipendenza. I litigi con i familiari, anche per motivi banali, erano frequenti. In tale clima familiare maturò la decisione di Ferdinando Carretta di uccidere genitori e fratello e acquistò, allo scopo, una pistola semiautomatica Walther 6.35 in un’armeria di Reggio Emilia.

L’omicidio. il despistaggio e la fuga a Londra

Tre giorni dopo aver compiuto il parricidio, l’8 agosto, falsificando la firma di suo padre incassò un assegno bancario di cinque milioni di lire presso una filiale della Banca del Monte. Fece lo stesso fcon il conto di suo fratello, per la somma di un milione. Infine, allo scopo di far credere a un allontanamento volontario dei genitori, guidò il camper di famiglia a un parcheggio di Milano, dove lo abbandonò, per poi espatriare nel Regno Unito, presso i cui servizi sociali si registrò con il nome anagrafico di «Antonio Ferdinando Carretta».

A Londra, dove viveva, Carretta condusse una vita relativamente anonima, abitando in alloggi economici e svolgendo lavori di basso ordine, alternati alla riscossione dei sussidi di disoccupazione e facendo il pony express.

La confessione davanti le telecamere

In un’intervista con Giuseppe Rinaldi davanti alle telecamere di Chi l’ha visto?, ammise la responsabilità del triplice omicidio di Parma a nove anni dall’accaduto. Ferdinando Carretta venne arrestato e portato in Italia, insieme alla videocassetta dov’era registrata la sua confessione, che fu trasmessa in TV il 30 novembre 1998. Davanti al magistrato, ripeté la confessione fatta in diretta TV, cambiando solo il giorno dell’omicidio, dal 2 al 4 agosto. Il GIP Vittorio Zanichelli, che raccolse la sua confessione, riferì che Carretta “non vedeva l’ora di confessare”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Bonus bollette: proroga di altri tre mesi per sostenere le famiglie in difficoltà

ROMA - L'annuncio ufficiale del prolungamento per altri tre mesi del bonus bollette illumina un scenario economico nazionale ombreggiato da crescenti tariffe energetiche e...
Antitrust - mondoconvenienza

Istruttoria dell’Antitrust su ‘Mondo Convenienza’: prodotti difettosi, danneggiati o non conformi

ROMA - L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Mondo Convenienza. Secondo l'Autorità la società Iris Mobili, titolare del marchio, consegnerebbe prodotti difettosi, danneggiati,...
sindacati e regione a confronto

La Regione incontra i sindacati e promette: «grande attenzione alle risorse»

CATANZARO - "Assolutamente favorevoli alle politiche di valorizzazione del personale, argomento di cui stiamo occupando fin dall'avvio della legislatura con buoni risultati. E al...
ambulanza

Tragedia a Montalto Uffugo: agricoltore settantenne muore in un incendio

MONTALTO UFFUGO (CS) - Drammatico incidente mortale questo pomeriggio a Montalto Uffugo dove un uomo di 76 anni è morto a causa di un...
incendio-auto-avvocato-Salvatore-Cerra

Incendia l’auto di un legale: condannato a quattro anni di carcere

CATANZARO - Il gip di Lamezia Terme, Domenico Riccio, ha condannato, in abbreviato, a quattro anni di reclusione Matteo Gaetano accusato di essere l'esecutore...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

LO STUDIO – L’uso intensivo e precoce degli smartphone nei bambini...

MILANO - L’uso intensivo e precoce degli smartphone nei ragazzini non favorisce l’apprendimento, anzi, riduce le performance scolastiche di una parte consistente della popolazione...

Poste italiane ricerca (e assume) nuovi portalettere. Domande entro il 17...

COSENZA - Per per potenziare gli organici delle molteplici strutture aziendali, Poste Italiane sta proseguendo a selezionare vari profili. Una delle figure attualmente più richieste...

Processo Bergamini, in aula la deposizione di Dino Pippo Internó «le...

COSENZA - La 49esima udienza del processo per far luce sulla morte dell'amato calciatore del Cosenza Calcio Denis Bergamini è ripresa stamattina in Corte...

Scompare a 98 anni l’ex ispettore capo Rosa Scafa, la prima...

TRIESTE - È morta all'età di 98 anni l'ex ispettore capo di polizia Rosa Scafa, prima donna poliziotta in Italia. Nativa di Vibo Valentia, a...

Settembre in Calabria, fine estate in bellezza! Week-end di relax per...

RICADI (VV) – Chi l’ha detto che settembre non è il mese giusto per una piccola vacanza o un fine settimana di relax? Cosa c'è...

In Calabria è ancora estate con un mare splendido. Altri giorni...

COSENZA - Archiviata la fase perturbata, provocata da un profondo vortice che per giorni ha stazionato sul mar Ionio (tra Calabria e Grecia), dal...