Gimbe: sanità pubblica verso il baratro, crolla il rapporto tra spesa e Pil

L'analisi indipendente della Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2023 condotta dalla Fondazione Gimbe sulla spesa sanitaria

ROMA – La sanità pubblica italiana “va verso il baratro” a causa del crollo del rapporto tra spesa sanitaria e pil, che quest’anno si ridurrà dal 6,7% al 6,6%, scenderà al 6,2% nel 2024 e nel 2025, e poi ancora al 6,1% nel 2026. E se nel 2023 la spesa sanitaria è aumentata, rispetto al 2022, del 2,8% in termini assoluti di 3.631 milioni di euro, nel 2024 è scesa a 132.946 milioni di euro (-1,3%), per poi risalire nel 2025 a 136.701 milioni (+2,8%) e a 138.972 milioni (+1,7%) nel 2026.

Questo il risultato di un’analisi indipendente della Nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza (Nadef) 2023 condotta dalla Fondazione Gimbe sulla spesa sanitaria il cui obiettivo, spiega il presidente della Fondazione Nino Cartabellotta, “è sia verificare la coerenza tra dichiarazioni programmatiche e stime tendenziali, che informare il confronto politico e il dibattito pubblico in vista della discussione sulla Manovra”.

“È del tutto evidente – commenta Cartabellotta – che l’irrisorio aumento della spesa sanitaria di 4.238 milioni di euro (+1,1%) nel triennio 2024-2026 non basterà a coprire nemmeno l’aumento dei prezzi, sia per l’erosione dovuta all’inflazione, sia perché l’indice dei prezzi del settore sanitario è superiore all’indice generale di quelli al consumo”. In altri termini, le stime previsionali della Nadef 2023 sulla spesa sanitaria 2024-2026 non lasciano affatto intravedere investimenti da destinare al personale sanitario, ma certificano piuttosto evidenti segnali di definanziamento. In particolare il 2024, lungi dall’essere l’anno del rilancio, segna un preoccupante -1,3%. A parole, sottolinea il presidente di Gimbe, la Nadef 2023 afferma l’intenzione di stanziare risorse per il rilancio del personale sanitario nel prossimo triennio ma i numeri non lasciano intravedere affatto i fondi necessari, ma viceversa documentano segnali di definanziamento della sanità pubblica ancor più evidenti di quelli del Def 2023, le cui stime previsionali sulla spesa sanitaria sono state riviste al ribasso”.

Riassumendo, nel 2023 la spesa sanitaria, secondo i dati di Gimbe, si riduce, rispetto al 2022, dello 0,1% in termini di percentuale del pil, di 1.309 milioni (134.734 milioni contro 136.043) in termini assoluti, con un meno 1% in termini di variazione percentuale. Nel triennio 2024-2026 la spesa sanitaria si riduce complessivamente dello 0,2% in termini di percentuale di pil, aumenta di 2.449 milioni (in media 816 milioni l’anno) in termini assoluti e aumenta di 1,4 punti percentuali (in media di 0,47 per anno) in termini di variazione percentuale.

“Oggi la grave crisi di sostenibilità del Ssn – continua Cartabellotta – non garantisce più alla popolazione equità di accesso alle prestazioni sanitarie con pesanti conseguenze sulla salute delle persone e sull’aumento della spesa privata. A fronte di questo scenario, le stime Nadef 2023 spingono la sanità pubblica sull’orlo del baratro, confermando che il rilancio del Ssn non rappresenta una priorità politica nell’allocazione delle, pur limitate, risorse. Scivolando, lentamente ma inesorabilmente, da un Servizio Sanitario Nazionale basato sulla tutela di un diritto costituzionale, a 21 sistemi sanitari regionali basati sulle regole del libero mercato. E, ignorando, rispetto ad altri paesi, che lo stato di salute e benessere della popolazione condiziona la crescita del pil: perché chi è malato non produce, non consuma e, spesso, limita anche l’attività lavorativa dei propri familiari”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

studenti scuola superiore

Diplomifici, Valditara annuncia un piano di vigilanza straordinaria nelle scuole

ROMA - "Per contrastare il fenomeno dei diplomifici, il Ministero ha avviato un piano straordinario di vigilanza, mentre sul fronte legislativo stiamo lavorando a...
cara-sant-anna-isola-capo-rizzuto

Cara S.Anna, Orrico: «con il Decreto Cutro 2 aumentano i rischi per minori stranieri»

CROTONE - "Il Centro di accoglienza S. Anna di Isola Capo Rizzuto ha rappresentato un discutibile unicum giuridico poiché ha svolto ruolo e funzioni...
ospedale-cariati

Cariati, mancano farmaci e presidi sanitari nel punto di Primo intervento

CARIATI (CS) - Situazione di disagio per il Punto di Primo intervento di Cariati (prossimo alla riapertura come Pronto Soccorso in Ospedale di Zona...
mostra-presepi-caserma-cosenza

Cosenza, in caserma inaugurata la mostra di Presepi aperta al pubblico

COSENZA - Oggi, a Cosenza, presso la Sala di Rappresentanza della Caserma “Paolo Grippo”, sede della Stazione Carabinieri di Cosenza, si è tenuta la...
Alta-velocita-Praia-Paola-Elisa-Scutella

AV, Rfi cancella il tratto Praia-Tarsia. Scutellà: «inacettabile, si esclude area jonica»

CATANZARO - "La decisione di sostituire il lotto Praia-Tarsia in favore di Praia-Paola significa infierire ancora una volta sui cittadini dell'area jonica". Lo afferma...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza: Blessing, la senzatetto che dormiva sulle scale di Santa Teresa,...

COSENZA - La storia di Blessing ed il suo permanere per oltre 45 giorni sulla scalinata della Chiesa di Santa Teresa a Cosenza, al...

Servizi a favore di persone cieche pluriminorate, Occhiuto conferma finanziamento a...

CATANZARO - Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha preso parte al seminario conclusivo del “Progetto per lo sviluppo di servizi a favore...

Incidente sull’A2 tra Falerna e Lamezia, quattro persone ferite

FALERNA (CZ) - I vigili del fuoco sono intervenuti nel tardo pomeriggio di ieri sull'autostrada A2 del Mediterraneo, per un incidente stradale in direzione...

Cassano Ionio, tagliate le gomme dell’auto al presidente del Consiglio comunale

CASSANO IONIO (CS) - «Vandali e delinquenti, nella serata di ieri, hanno tagliato due delle gomme dell'auto, parcheggiata davanti il Palazzo Serra su corso...

Cosenza, Luberto «bene la mozione per aumentare sportelli e i controlli...

COSENZA - Il consigliere comunale Francesco Luberto del gruppo consiliare 'Bianca Rende Sindaca' esprime "soddisfazione per l’approvazione all’unanimità da parte del consiglio comunale di...

Operazione ‘Meltemi’: proprietari di immobili e terreni minacciati, 9 arresti

CROTONE - L'operazione è scattata questa mattina, a Isola di Capo Rizzuto e Cotronei, dove i carabinieri hanno eseguito nove misure cautelari (5 in...