Gimbe, prevenzione e assistenza sanitaria: «la Calabria insufficiente in tutte le aree»

L'ultimo monitoraggio conferma il gap Nord-Sud e le condizioni estremamente critiche della sanità calabrese

ROMA – Ogni anno il ministero della Salute valuta l’erogazione delle prestazioni sanitarie – i cosiddetti Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) – che le Regioni devono garantire ai cittadini gratuitamente o attraverso il pagamento di un ticket. Si tratta di una vera e propria ‘pagella’ per i servizi sanitari regionali – afferma Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe – che permette di identificare Regioni promosse (adempienti), pertanto meritevoli di accedere alla quota di finanziamento premiale, e bocciate (inadempienti)». Le Regioni inadempienti vengono sottoposte ai Piani di rientro, strumento che prevede uno specifico affiancamento da parte del Ministero della Salute che può arrivare sino al commissariamento della Regione. Sino al 2019 lo strumento di valutazione era la cosiddetta “Griglia Lea”, che dal 2020 è stata sostituita da 22 indicatori del Nuovo Sistema di Garanzia (NSG), sempre suddivisi in tre aree: prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale ed assistenza ospedaliera.

Per ciascuna area viene assegnato un punteggio tra 0 e 100 e le Regioni vengono considerate adempienti se raggiungono un punteggio pari o superiore a 60 in ciascuna delle tre aree; con un punteggio inferiore a 60 anche in una sola area la Regione viene classificata inadempiente. «Considerato che il 2020 è stato caratterizzato dall’emergenza pandemica – precisa il Presidente – il monitoraggio dell’erogazione dei Lea è stato effettuato solo a scopo di valutazione e informazione, senza impatto sulla quota premiale». A seguito della recente pubblicazione del “Monitoraggio dei Lea attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia” da parte del Ministero della Salute, la Fondazione Gimbe, spiega il Presidente «ha effettuato alcune analisi sia per confrontare la resilienza dei servizi sanitari regionali nell’anno dello scoppio della pandemia, sia per valutare le differenze tra le Regioni del Nord, colpite con violenza dalla prima ondata, e quelle del Sud, di fatto risparmiate da tale impatto grazie al prolungato lockdown della primavera 2020».

Il dato regionale

Solo 11 Regioni risultano adempienti: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Toscana, Umbria, Veneto. Le altre 10 sono inadempienti: Abruzzo, Liguria, Molise e Sicilia con un punteggio insufficiente in una sola area; Basilicata, Campania, Provincia Autonoma di Bolzano, Sardegna, Valle D’Aosta con un punteggio insufficiente in due aree; la Calabria insufficiente in tutte le tre aree. «Nonostante il maggior impatto della prima ondata pandemica nel Nord del Paese – commenta il Presidente – anche la nuova ‘pagella’ conferma sia il gap Nord-Sud, visto che solo la Puglia si trova tra le 10 Regioni adempienti, sia le condizioni estremamente critiche della sanità in Calabria». Interessante notare che se alcune Regioni occupano posizioni simili nelle tre aree, documentando livelli omogenei di adempimento/non adempimento, per altre esiste un’importante variabilità delle performance tra le aree. In particolare, alcune Regioni si collocano in posizioni identiche nelle tre aree (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio). Viceversa, altre Regioni occupano posizioni molto diverse nelle tre aree».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

La ‘ndrangheta anche nell’emergenza Covid, su forniture sanitarie e tamponi: 6 arresti

MILANO - La Dda di Milano a seguito di complesse indagini eseguite dalla Guardia di Finanza di Varese e Milano, ha eseguito 6 misure...

Cosenza, nuovo caos nell’appalto di pulizie dell’ospedale dell’Annunziata

COSENZA - Non c’è pace per i lavoratori che operano nel servizio di pulizie e sanificazione dell’Ospedale di Cosenza. Dopo le procedure di esubero...

Carcere di Rossano, detenuto minaccia un agente della Penitenziaria per farsi consegnare le chiavi

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un detenuto di nazionalità italiana ieri, nel carcere di Rossano, ha bloccato un Poliziotto penitenziario minacciandolo che se non gli...

Cosenza: Agenda Urbana, a giorni partirà il cantiere nel quartiere di Santa Lucia

COSENZA - Il quartiere di Santa Lucia, nella parte storica della città di Cosenza, più volte finito sulle prime pagine dei giornali per i...

Lipu Rende: arrivano i primi ‘fratini’ sulle spiagge, partita l’attività di monitoraggio

RENDE - Con l’arrivo dei primi fratini sulle spiagge calabresi è partita l’attività di monitoraggio dei volontari Lipu alla ricerca del piccolo limicolo. È...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cutro, abbracciato per 3 ore al fratellino morto. Il drammatico racconto...

CATANZARO - Ha tenuto abbracciato il fratellino di 6 anni anche dopo la sua morte, avvenuta dopo un'ora in acqua per ipotermia, trattenendolo a...

Il ministro Locatelli da domani in tour per tutta la Calabria

CATANZARO - Il ministro della Disabilità Alessandra Locatelli, della Lega, sarà in Calabria da domani al 2 aprile per una visita con varie tappe...

Aperto VI cantiere di Agenda Urbana: «Santa Lucia rione della rinascita...

COSENZA - "E' proprio dal Rione Santa Lucia, sede di uno dei tre interventi di Social Housing previsti da Agenda Urbana, che parte la rinascita...

Punto nascite spoke Corigliano Rossano: «individuata soluzione con Asp Cosenza»

CORIGLIANO ROSSANO - «L'unità operativa complessa di Ostetricia e Ginecologia dello spoke di Corigliano Rossano continuerà a erogare l'eccellente servizio al territorio e come...

‘Fra’ Caporale, il doodle artist cosentino che ha conquistato il Guinness...

COSENZA – Una competizione globale che promuove una nuova generazione di artisti, l’occasione per tutti di esprimere la propria creatività e trovare la strada...

Operazione Olimpo, 92 mila euro nell’abitazione di un indagato: scattano i...

VIBO - Nel corso dell’esecuzione degli arresti connessi all'Operazione Olimpo, la polizia di Stato ha eseguito 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure...