Esplodono i costi energetici: una stalla su 10 a rischio chiusura. L’allarme di Coldiretti

L'allevamento italiano costituisce il 35 per cento dell'intera agricoltura nazionale, per una filiera che vale circa 40 miliardi di euro

ROMA – Il presidente della Coldiretti Ettore Prandini ha divulgato lo studio “Salviamo la Fattoria Italia”, con gli ultimi dati sulla situazione post covid e l’allarme: quasi una stalla su dieci, il 9% sull’intero territorio nazionale, è in una tale situazione critica da portare alla cessazione dell’attività a causa dell’esplosione dei costi. Notevoli i conseguenti rischi per l’economia e l’occupazione, ma anche per l’ambiente, la biodiversità ed il patrimonio enogastronomico nazionale. Tra le cause della crisi si segnala una vera e propria esplosione delle spese di produzione, in media del +60%, legata ai rincari energetici, che arriva fino al +95% dei mangimi, al +110% per il gasolio e addirittura al +500% delle bollette per l’elettricità, necessaria ad alimentare anche i sistemi di mungitura e conservazione del latte. A questo – denuncia Coldiretti – si somma il problema della disponibilità di fieno e foraggi, la cui produzione è stata tagliata dalla siccità, con i prezzi in salita anche a causa della guerra in Ucraina.

Inoltre una vera e propria “spada di Damocle” è costituita, secondo i coltivatori e gli allevatori, dalla direttiva europea sulle emissioni industriali che “finisce per equiparare una stalla con 150 mucche ad un inceneritore o ad una fabbrica altamente inquinante, andando a colpire circa 180 mila allevamenti ed esponendoli al rischio chiusura. Una situazione che rischia di lasciare campo libero alle importazioni da Paesi che non applicano le pratiche sostenibili del sistema produttivo europeo o, ancora peggio, di spingere verso lo sviluppo di cibi sintetici in provetta, dalla carne al latte“. L’allevamento italiano costituisce il 35 per cento dell’intera agricoltura nazionale, per una filiera che vale circa 40 miliardi di euro, con un impatto rilevante dal punto di vista occupazionale: circa 800 mila impiegati nel settore.

- Pubblicità sky-
- Pubblicità -

Ultimi Articoli

Cosenza Capitale del volontariato, Caruso: «riscatto del Sud passa dal terzo Settore»

COSENZA - “Il riscatto del Sud passa anche dal terzo settore che mette in gioco quotidianamente risorse, generosità e competenze necessarie alla cura e...

‘Ndrangheta stragista, ergastolo per i boss Graviano e Filippone: uccisero 2 carabinieri

REGGIO CALABRIA - Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. E' il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla...

Sila-mare, Tavernise alla Regione: «far rispettare i tempi di consegna dell’opera»

CROSIA - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come strada...

Incidente in bici, 51enne di Rende trasportato in elisoccorso all’Annunziata

CERZETO (CS) - Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) è intervenuto per un ciclista 51enne di Rende che,...

Superbonus: stop ai lavori in commissione, si riprende lunedì

ROMA - Nuovo stop in commissione Finanze alla Camera dove è in discussione il decreto sulla cessione dei crediti del superbonus. Dopo il via...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Figli di coppie gay, aumentano i sindaci ‘disobbedienti’: «registremo i loro...

ROMA - Trascrivono i certificati di nascita dei bambini nati all'estero dalle coppie gay. Sono sempre di più i sindaci che si aggiungono alla...

In Calabria la giornata europea del gelato si festeggia nel cosentino

CARIATI (CS) - Si celebra oggi la Giornata Europea del Gelato Artigianale, che dal 2013 si festeggia il 24 Marzo. Il Parlamento Europeo ha...

Concorso Asmel, previste 213 assunzioni nei comuni calabresi: c’è anche Casali...

CATANZARO - "Assunzioni smart nei Comuni calabresi soci di Asmel, l'associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali che conta 4.000 enti...

«I migranti sono utili per un piano investimenti: le imprese calabresi...

GIZZERIA (CZ)  - "La mia personale opinione, so che non è un argomento politicamente corretto rispetto alla parte politica cui appartengo, è che noi...

Stadio Marulla, si fermano i lavori della Tribuna B. Chiesta concessione...

COSENZA - Dopo le notizie circolate su alcuni organi di stampa, relative allo stop ai lavori della Tribuna B (che resta chiusa), arriva la...

Strada Sila-mare, Tavernise alla Regione: «rispettate i tempi di consegna del...

CROSIA (CS) - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come...