Tra gli ultimi trend in fatto di exterior design spiccano le verande bioclimatiche, ovvero degli spazi esterni addossati all’abitazione principale oppure autoportanti, che permettono di godere di un ambiente extra immersi nel proprio giardino.
La particolarità di queste strutture è il fatto che, grazie alle modalità costruttive e al tipo di materiale impiegato, esse permettono di ottenere un microclima interno decisamente gradevole, potendo così sfruttarne l’utilizzo anche al di là della stagione estiva. Esistono varie tipologie di verande bioclimatiche e la scelta dipende da numerosi fattori: dalla dimensione della casa, dallo spazio esterno disponibile, dalle proprie esigenze in termini di comfort e protezione, oltre che dal proprio gusto estetico e dallo stile architettonico che caratterizza l’immobile.
Grazie all’installazione di una veranda bioclimatica si potrà così ampliare l’utilizzo di terrazze, giardini e porticati, con la consapevolezza che un dettaglio aggiuntivo di questo tipo non potrà che aumentare il valore commerciale dell’immobile.
Questo nuovo spazio godrà così di un ottimo livello di efficienza energetica in quanto, grazie all’introduzione di dettagli utili e funzionali, si potrà risparmiare sui consumi energetici sfruttando a pieno l’azione dei raggi solari come fonte di riscaldamento e di luce naturale. La veranda bioclimatica rappresenta, quindi, una soluzione all’avanguardia con cui aumentare lo spazio abitativo, che si contraddistingue per la grande eleganza delle sue linee.
Quale tipologia di verande bioclimatiche scegliere
In commercio esistono diversi modelli di verande bioclimatiche, le cui caratteristiche possono variare notevolmente per metodologia di costruzione e dimensioni. Affidandosi a un’azienda specializzata come AKENA, è possibile passare in rassegna moltissime proposte tutte con la possibilità di essere personalizzate.
Il team tecnico di AKENA è specializzato nel seguire attentamente le necessità del cliente, consigliando l’opzione migliore per quanto riguarda la scelta della forma e dei materiali. La gamma Dune, per esempio, assicura uno spazio racchiuso da pareti di vetro estremamente luminoso che, grazie agli accorgimenti adottati, garantisce un ottimo livello di comfort e fa sì che i consumi in termini di riscaldamento possano essere ridotti.
Le soluzioni della linea Dune sono realizzate in alluminio, un materiale particolarmente resistente che non ha bisogno di una manutenzione accurata e regolare. Il cliente può decidere fra varie forme, da quelle più classiche fino alle realizzazioni moderne ed essenziali, e fra un’ampia selezione di colori. Le tinte maggiormente in voga sono tutta la gamma dei grigi, il nero, il bianco, ma anche il verde scuro e il blu scuro.
I dettagli che fanno la differenza in una veranda bioclimatica
Le verande bioclimatiche possono anche essere equipaggiate con elementi aggiuntivi, in grado di aumentare il livello di comfort e di privacy.
La linea Cocoon di AKENA, per esempio, si distingue per la possibilità di inserire delle tapparelle di tipo avvolgibile o delle tende frangisole dotate di un sistema di movimentazione elettrico. Se le tende permettono di regolare l’entrata dei raggi luminosi, i frangisole sono in grado di rendere l’ambiente confortevole dal punto di vista termico, impedendo che esso, nelle calde giornate estive, si surriscaldi troppo.
I modelli della gamma Cocoon si caratterizzano per la presenza di una cassa a scomparsa posizionata all’interno della grondaia, in modo che essa possa ospitare comodamente sia gli avvolgibili che le tende frangisole.
Attraverso un pratico telecomando è possibile azionare il movimento delle tende, mentre scegliendo di integrare la struttura con un sistema di illuminazione LED, lo spazio della veranda potrà essere sfruttato anche in assenza di luce.