ROMA – Continuano a diminuire gli errori in sala parto negli ospedali italiani: nel 2021 le denunce sono state quasi la metà rispetto al 2016. Mentre il Centro Italia passa da area più critica ad area più virtuosa con il minor numero di casi denunciati. E’ quanto emerge dai risultati del 5° Osservatorio Baby Case, presentati al Forum Risk Management di Arezzo da AmTrust, compagnia di assicurazioni per la responsabilità sanitaria che in Italia copre oltre il 40% delle strutture.
L’analisi è stata condotta su 1.295 casi denunciati tra il 2010 e il 2021, accaduti all’interno di 175 ospedali pubblici e privati sul territorio nazionale. Le strutture hanno riscontrato nel 2021 una diminuzione delle denunce, riconfermando il trend emerso negli ultimi 5 anni. Gli errori in sala parto rappresentano l’1,67% del totale degli errori sanitari denunciati, pari a 0,65 casi ogni 1000 nascite, un valore dimezzato rispetto al 2016, anno di picco.
Contrariamente rispetto agli anni passati, le strutture del Centro Italia sono risultate nel 2021 quelle meno coinvolte, con circa 0,53 denunce per ospedale: un dato in miglioramento progressivo, considerando che 6 anni fa si partiva dai 2,44 casi di media per ospedale. Nel Sud si riscontrano 0,82 eventi denunciati in media per ospedale, mentre anche il Nord con 0,67 vede un miglioramento rispetto al 2020.
I tempi di chiusura delle pratiche, invece, si allungano: il 63% dei fascicoli vengono chiusi entro 3 anni dalla denuncia, mentre il 95% in 7 anni. “La riduzione degli errori in sala parto è dovuta ad una serie di fattori intervenuti negli ultimi anni. In primo luogo – spiega Emanuele Patrini, Head of Internal Audit di AmTrust – una concentrazione dei punti nascita, poiché dove c’è una maggior casistica c’è una gestione più efficiente. Le recenti politiche di Risk management integrate a livello nazionale, inoltre, hanno avviato percorsi specifici per incrementare la sicurezza del momento nascita. Infine, ha pesato in termini positivi l’aumento delle tecnologie a disposizione e delle misure di controllo”.