Alla Sanità +11 miliardi tutti erosi dalla pandemia. E le Regioni rischiano di chiudere in rosso

È l'analisi contenuta nel quinto rapporto della Fondazione Gimbe. In tre anni il Covid ha rappresentato il maggior dispendio sanitario

ROMA  – La pandemia di Covid-19 ha investito il Sistema sanitario nazionale (Ssn) con effetti pesanti non solo in termini di maggiori ospedalizzazioni e tenuta dei nosocomi ma anche sul fronte finanziario, erodendo pesantemente le risorse economiche destinate a dare nuovo ossigeno al Fondo sanitario. Dal 2020 ad oggi il finanziamento alla Sanità pubblica è infatti passato da113,8 miliardi a 124,9, un aumento di ben 11,2 miliardi, di cui 5,3 assegnati con decreti Covid. Tuttavia, tali risorse sono state interamente assorbite dalla pandemia e nel 2022 diverse Regioni rischiano di chiudere con i conti in rosso. E’ l’analisi contenuta nel quinto rapporto della Fondazione Gimbe sul Ssn.

Il rilancio del finanziamento pubblico per la Sanità, sottolinea Gimbe, è stato cioè “imposto dalla pandemia” ma anche “eroso” da questa. E manca ancora un rafforzamento “strutturale” del Ssn, mentre molte criticità restano irrisolte: liste d’attesa lunghissime per visite, esami, operazioni chirurgiche e screening; ma anche nuovi bisogni di salute, in particolare quelli dettati dagli effetti del long-Covid e dalle ricadute della pandemia sulla salute mentale. E, soprattutto, l‘ulteriore indebolimento del personale sanitario: “Pensionamenti anticipati, burnout e demotivazione, licenziamenti volontari e fuga verso il privato lasciano sempre più scoperti settori chiave, in particolare i Pronto Soccorso”, rileva Gimbe.

L’appello al futuro Governo “metta la salute al centro”

Da qui un appello al futuro governo: l’Italia, avverte il presidente Gimbe Nino Cartabellotta, “spende poco in sanità pubblica, tanto che siamo al 16/mo posto in Europa; il nuovo esecutivo metta la salute al centro”. Intanto, il quadro epidemiologico in Italia segna un rallentamento nella crescita dei casi, ma bisognerà ancora attendere almeno una settimana, secondo gli esperti, per poter comprendere quale sarà l’andamento delle curve. Dobbiamo prepararci a “salite e ridiscese”, avverte Alessandro Vespignani, neopresidente della Fondazione Isi, centro internazionale che lavora su Sistemi complessi e dati con sede a Torino. Secondo le analisi del matematico Giovanni Sebastiani, dell’istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘M.Picone’ del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), invece, i casi di Covid-19 stanno diminuendo in otto province italiane, sette delle quali si trovano al Sud e una al Centro, ma sarà necessaria una settimana per confermare se si tratta di una reale discesa della curva e non di una stasi.

La conferma che la curva dei contagi sale negli ultimi giorni più lentamente arriva anche da Cartabellotta, “ma ancora bisogna capire gli effetti dell’abolizione dell’obbligo di mascherina sui mezzi pubblici. Avevamo caldeggiato una circolare in tal senso – afferma – ma purtroppo non vedrà la luce, visto che ci troviamo in una fase di transizione tra un esecutivo e l’altro”.

Un altro dato, osserva l’epidemiologo Cesare Cislaghi, è che i positivi al virus SarsCoV2 “potrebbero essere molto più numerosi di quelli notificati ufficialmente e questo spiegherebbe perchè, nonostante la decelerazione dell’aumento dei nuovi casi, i ricoveri stiano invece crescendo”. Secondo Cislaghi, infatti, “il numero di contagiati ‘consapevoli’ perché etero od auto diagnosticati sarebbe oggi superiore di circa la metà rispetto a quello riportato dai dati della Protezione Civile e quindi una incidenza non di quaranta mila al giorno bensì di sessantamila ed una prevalenza di positivi non di cinquecentomila bensì di settecentocinquantamila”.

E preoccupa la situazione nelle carceri dove tornano a salire i contagi. Secondo gli ultimi dati del ministero della Giustizia, i detenuti positivi sono 239 su una popolazione carceraria pari a 55.249 persone. Nessuno di loro è ricoverato in ospedale. Quanto ai numeri dell’epidemia nelle ultime 24 ore, dopo il calo fisiologico del fine settimana si registra una risalita: sono 65.925 i nuovi contagiati (ieri 15.089 ), secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 80 (ieri 51), ed il tasso di positività è del 19,8% (rispetto al 18,1% del giorno precedente). Negli ospedali, sono 224 i ricoverati in terapia intensiva (ieri 216), ovvero 8 in più, mentre i ricoverati nei reparti ordinari sono 6.259, cioè 272 in più.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

ASC SPORT Calabria Scagliola

ASC Calabria, riparte un’altra grande stagione di formativa sportiva

COSENZA - Tutto pronto per la nuova stagione formativa sportiva targata ASC Calabria, Ente leader della promozione sportiva pronto a riconfermare i grandi risultati...

La ‘ndrangheta anche nell’emergenza Covid, su forniture sanitarie e tamponi: 6 arresti

MILANO - La Dda di Milano a seguito di complesse indagini eseguite dalla Guardia di Finanza di Varese e Milano, ha eseguito 6 misure...

Cosenza, nuovo caos nell’appalto di pulizie dell’ospedale dell’Annunziata

COSENZA - Non c’è pace per i lavoratori che operano nel servizio di pulizie e sanificazione dell’Ospedale di Cosenza. Dopo le procedure di esubero...

Carcere di Rossano, detenuto minaccia un agente della Penitenziaria per farsi consegnare le chiavi

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Un detenuto di nazionalità italiana ieri, nel carcere di Rossano, ha bloccato un Poliziotto penitenziario minacciandolo che se non gli...

Cosenza: Agenda Urbana, a giorni partirà il cantiere nel quartiere di Santa Lucia

COSENZA - Il quartiere di Santa Lucia, nella parte storica della città di Cosenza, più volte finito sulle prime pagine dei giornali per i...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Pesistica, il calabrese Abati conquista l’argento ai campionati mondiali in Albania

DURAZZO - Ieri trenta marzo 2023 è nata una stella ai Campionati Mondiali Youth (under 17) della Federazione Mondiale Sollevamento Pesi (IWF), in corso...

La Germania accoglierà 34 sopravissuti del naufragio di Cutro

CROTONE - Partiranno domani i 34 sopravvissuti del naufragio di Steccato di Cutro che hanno ottenuto la ricollocazione verso la Germania. Per loro è...

Bufera giudiziaria a Rende, Artese e Minutolo vengono reintegrati in Comune

COSENZA - Il dirigente Francesco Minutolo e l'assessore e vicesindaco di Rende Anna Maria Artese tornano a lavorare al Comune di Rende. I due...

Incontro con il gruppo interreligioso di Cosenza e Rende: «valorizzare tutte le...

COSENZA - Francesco Turco, consigliere comunale con delega ai rapporti con le confessioni religiose, ha incontrato ieri sera nel Salone di Rappresentanza di Palazzo...

Nuovi treni in Calabria, il Pd attacca: «Occhiuto sbandiera risultati non...

COSENZA - «Il presidente Occhiuto prosegue nella politica degli annunci e degli spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui,...

Cosenza, ecco come verrà riorganizzata la macchina amministrativa del Comune

COSENZA - Al via la riorganizzazione della macchina amministrativa di Palazzo dei Bruzi. Il sindaco Franz Caruso: " Abbiamo seguito criteri di razionalizzazione ed...