Confartigianato, difficile trovare 635mila da assumere: manca il 52% di competenze digitali e green

Secondo la rilevazione di Confartigianato "la distanza dei ragazzi italiani dal mondo del lavoro colloca il nostro Paese al primo posto nella Ue per la maggiore percentuale di Neet"

ROMA – “Le aziende (dati 2021) hanno difficoltà a trovare 295mila under 30 con competenze digitali e 341mila under 30 con competenze green”. La convention dei Giovani Imprenditori di Confartigianato rilancia “l’allarme gap scuola-lavoro” con un rapporto sui paradossi del mercato del lavoro: “Le imprese italiane faticano a trovare il 52% della necessaria manodopera qualificata. Nel frattempo (dati 2020) 1,1 milione di giovani under 35 non studia e non cerca occupazione e 40mila giovani tra 25 e 34 anni sono espatriati”. E’ “urgente cambiare passo nelle politiche giovanili”, avverte il presidente dei giovani di Confartigianato, Davide Peli. Confartigianato, difficile trovare 635mila da assumere.

Secondo la rilevazione di Confartigianato “la distanza dei ragazzi italiani dal mondo del lavoro colloca il nostro Paese al primo posto nella Ue per la maggiore percentuale di Neet, pari al 23,1%, sul totale dei giovani tra 15 e 29 anni. La media europea si attesta, invece, al 13,1%. Addirittura, nel 2020, abbiamo toccato il numero più alto nell’ultimo decennio di under 35 inattivi che non studiano e non sono disponibili a lavorare: ben 1.114.000″. I “paradossi del mercato del lavoro italiano” sono analizzati da Confartigianato in un rapporto presentato oggi a Roma, alla Convention dei Giovani Imprenditori della confederazione di artigiani e piccole imprese, dal titolo ‘2022. Tocca a noi’, alla presenza del ministro per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone. “A livello regionale, la percentuale più alta di Neet si riscontra in Sicilia con il 36,3% sul totale dei giovani tra 15 e 29 anni. Seguono la Campania (34,1%), la Calabria (33,5%), la Puglia (30,6%) e il Molise (27,7%). All’altro capo della classifica la Provincia autonoma di Bolzano (13,3%), il Veneto (13,9%), l’Emilia Romagna (15,1%)”. Confartgianato avverte che “non brilliamo nemmeno per l’integrazione tra scuola e lavoro: siamo infatti al ventiduesimo posto in Europa per la quota di occupati under 30 impegnati in percorsi formativi, con appena il 5,2% dei giovani di questa fascia di età, mentre in Europa si arriva ad una media del 15,2% e in Germania addirittura si sale al 24,4%. Contemporaneamente cresce il fenomeno della fuga all’estero dei nostri giovani; tra il 2016 e il 2020, tra i giovani italiani under 40 laureati, gli espatri superano i ritorni in Italia di 65 mila unità”.

Il rapporto mette anche in evidenza “la voglia di fare impresa dei giovani italiani che ci fa guadagnare il record positivo di Paese europeo con il maggior numero di imprenditori e lavoratori autonomi under 35: ben 694mila e sono 123.321 le imprese artigiane con a capo un under 35.” Ma “i giovani imprenditori, che per reagire alla crisi puntano anche sulla qualità del personale, devono fare i conti con le difficoltà a reperire manodopera specializzata e qualificata soprattutto tra i loro coetanei”. “Vogliamo un’Italia a misura di giovani e di piccola impresa – commenta il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – con riforme che liberino energie e talenti, accrescano le competenze, migliorino l’efficienza dei servizi pubblici, eliminino ostacoli e oneri fiscali e burocratici. Solo investendo sulle nuove generazioni e sulla loro formazione possiamo garantire futuro al made in Italy”. “Il nostro rapporto – dice Davide Peli, presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato – mette in luce l’urgenza di cambiare passo nelle politiche giovanili. Il futuro è già oggi. Quindi servono interventi immediati per ridurre il gap tra scuola, sistema della formazione e mondo del lavoro, investimenti per favorire il passaggio generazionale nelle imprese, sostegni per i giovani che si mettono in proprio soprattutto sul fronte dell’innovazione, della ricerca e dell’internazionalizzazione”. 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Consorzi di bonifica, la ‘controriforma’ del Pd: «No all’ente unico, sì alla condivisione»

LAMEZIA TERME -  Il gruppo del Pd nel Consiglio regionale ha presentato la propria proposta di legge di riforma dei Consorzi di bonifica nel...
Riforma codice della strada

Codice della strada, arriva ‘l’ergastolo della patente’ contro gli abusi di droga e alcol...

COSENZA - L'ergastolo della patente è solo una delle strette previste dalla riforma del codice della strada in dirittura d'arrivo e voluta dal Ministro...
Strage migranti cutro

Cutro, chiuso il Centro di coordinamento ricerche: continua l’attività di pattugliamento in mare

CROTONE - È stato chiuso il Centro di coordinamento ricerche che era stato istituito nella Prefettura di Crotone dopo il naufragio del barcone carico...
Ciacco e Costanzo

Cosenza, Ciacco e Costanzo affiancheranno l’azione dell’Esecutivo di Franz Caruso

COSENZA - "Due giovanissimi consiglieri Comunali, Giuseppe Ciacco ed Antonello Costanzo, da oggi affiancheranno l'azione amministrativa che sta portando avanti il mio Esecutivo Comunale,...
Asp Cosenza Antonello Graziano

Cosenza, Antonello Graziano nominato nuovo direttore generale dell’Asp

COSENZA - Antonello Graziano è il nuovo direttore generale dell'Asp di Cosenza. Con proprio decreto il commissario ad acta, Roberto Occhiuto, ha  proceduto questa...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Consorzi di bonifica, la ‘controriforma’ del Pd: «No all’ente unico, sì...

LAMEZIA TERME -  Il gruppo del Pd nel Consiglio regionale ha presentato la propria proposta di legge di riforma dei Consorzi di bonifica nel...

Cutro, chiuso il Centro di coordinamento ricerche: continua l’attività di pattugliamento...

CROTONE - È stato chiuso il Centro di coordinamento ricerche che era stato istituito nella Prefettura di Crotone dopo il naufragio del barcone carico...

Ponte sullo Stretto, Musumeci: «basta a fatalismo e rassegnazione»

MESSINA -  «Il mondo politico e quello tecnico-scientifico fanno lavori diversi ma concorrono per raggiungere gli stessi fini». Lo ha detto il ministro per...

Disservizi idrici a Marina di Sibari, Papasso scrive ad Occhiuto: «occorrono...

CASSANO ALLO IONIO(CS) - «Il sindaco Giovanni Papasso ha scritto al presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto chiedendo un finanziamento di 10 milioni di...

Sanità: «sanibook strumento utile a risolvere i problemi»

CATANZARO - «Non condivido le sempre puntuali dichiarazioni “contro” del collega consigliere regionale Amalia Bruni. Da professionista del settore, meglio di tutti, dovrebbe sapere...

Difendersi dai pericoli della rete, il progetto che ha coinvolto oltre...

BOVALINO (RC)- Oltre trecento studenti della Locride coinvolti in un progetto con l’obiettivo di realizzare un’azione pilota di informazione e sensibilizzazione sui rischi derivanti...