Italia
Confartigianato, difficile trovare 635mila da assumere: manca il 52% di competenze digitali e green
Secondo la rilevazione di Confartigianato “la distanza dei ragazzi italiani dal mondo del lavoro colloca il nostro Paese al primo posto nella Ue per la maggiore percentuale di Neet”

Pubblicato
1 mese fail
Scritto da
B.S.
ROMA – “Le aziende (dati 2021) hanno difficoltà a trovare 295mila under 30 con competenze digitali e 341mila under 30 con competenze green”. La convention dei Giovani Imprenditori di Confartigianato rilancia “l’allarme gap scuola-lavoro” con un rapporto sui paradossi del mercato del lavoro: “Le imprese italiane faticano a trovare il 52% della necessaria manodopera qualificata. Nel frattempo (dati 2020) 1,1 milione di giovani under 35 non studia e non cerca occupazione e 40mila giovani tra 25 e 34 anni sono espatriati”. E’ “urgente cambiare passo nelle politiche giovanili”, avverte il presidente dei giovani di Confartigianato, Davide Peli. Confartigianato, difficile trovare 635mila da assumere.
Secondo la rilevazione di Confartigianato “la distanza dei ragazzi italiani dal mondo del lavoro colloca il nostro Paese al primo posto nella Ue per la maggiore percentuale di Neet, pari al 23,1%, sul totale dei giovani tra 15 e 29 anni. La media europea si attesta, invece, al 13,1%. Addirittura, nel 2020, abbiamo toccato il numero più alto nell’ultimo decennio di under 35 inattivi che non studiano e non sono disponibili a lavorare: ben 1.114.000″. I “paradossi del mercato del lavoro italiano” sono analizzati da Confartigianato in un rapporto presentato oggi a Roma, alla Convention dei Giovani Imprenditori della confederazione di artigiani e piccole imprese, dal titolo ‘2022. Tocca a noi’, alla presenza del ministro per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone. “A livello regionale, la percentuale più alta di Neet si riscontra in Sicilia con il 36,3% sul totale dei giovani tra 15 e 29 anni. Seguono la Campania (34,1%), la Calabria (33,5%), la Puglia (30,6%) e il Molise (27,7%). All’altro capo della classifica la Provincia autonoma di Bolzano (13,3%), il Veneto (13,9%), l’Emilia Romagna (15,1%)”. Confartgianato avverte che “non brilliamo nemmeno per l’integrazione tra scuola e lavoro: siamo infatti al ventiduesimo posto in Europa per la quota di occupati under 30 impegnati in percorsi formativi, con appena il 5,2% dei giovani di questa fascia di età, mentre in Europa si arriva ad una media del 15,2% e in Germania addirittura si sale al 24,4%. Contemporaneamente cresce il fenomeno della fuga all’estero dei nostri giovani; tra il 2016 e il 2020, tra i giovani italiani under 40 laureati, gli espatri superano i ritorni in Italia di 65 mila unità”.
Il rapporto mette anche in evidenza “la voglia di fare impresa dei giovani italiani che ci fa guadagnare il record positivo di Paese europeo con il maggior numero di imprenditori e lavoratori autonomi under 35: ben 694mila e sono 123.321 le imprese artigiane con a capo un under 35.” Ma “i giovani imprenditori, che per reagire alla crisi puntano anche sulla qualità del personale, devono fare i conti con le difficoltà a reperire manodopera specializzata e qualificata soprattutto tra i loro coetanei”. “Vogliamo un’Italia a misura di giovani e di piccola impresa – commenta il Presidente di Confartigianato Marco Granelli – con riforme che liberino energie e talenti, accrescano le competenze, migliorino l’efficienza dei servizi pubblici, eliminino ostacoli e oneri fiscali e burocratici. Solo investendo sulle nuove generazioni e sulla loro formazione possiamo garantire futuro al made in Italy”. “Il nostro rapporto – dice Davide Peli, presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato – mette in luce l’urgenza di cambiare passo nelle politiche giovanili. Il futuro è già oggi. Quindi servono interventi immediati per ridurre il gap tra scuola, sistema della formazione e mondo del lavoro, investimenti per favorire il passaggio generazionale nelle imprese, sostegni per i giovani che si mettono in proprio soprattutto sul fronte dell’innovazione, della ricerca e dell’internazionalizzazione”.
Prosegui la lettura con...
-
Cartabia al lavoro sulle carceri: “pene alternative sotto i 4 anni”
-
Cosenza, “carceri aperte” la partita con papà: domani l’iniziativa tra detenuti e figli
-
In Calabria (+1.123) nuovi casi. Su i ricoveri in reparto (+5) intensive stabili. Una vittima a Cosenza
-
Annunziata, Urso: “servono medici e paramedici. Necessari almeno 700 posti letto in più”
-
“Cosenza ripudia la guerra”: sit in contro guerre, imperialismo e spese militari
-
Belvedere, l’amministrazione denuncia: “hanno manomesso il depuratore comunale”
Italia
Cartabia al lavoro sulle carceri: “pene alternative sotto i 4 anni”
Le pene alternative alle sanzioni detentive brevi previste nella delega al processo penale potranno dare sollievo al sovraffollamento

Pubblicato
17 minuti fail
26 Giugno 2022Scritto da
B.S.
ROMA – “L’attuazione della delega per il processo penale, i cui decreti legislativi sono in fase di elaborazione e saranno portati a breve al Consiglio dei ministri ha una parte importante che riguarda le pene sostitutive delle pene detentive brevi sino a 4 anni”: al posto del carcere la semilibertà, la detenzione domiciliare, il lavoro di pubblica utilità e la pena pecuniaria. Lo ha detto la ministra della Giustizia Marta Cartabia, rispondendo al question time a un’interrogazione sul sovraffollamento carcerario di Lucia Annibali, capogruppo in Commissione Giustizia alla Camera di Italia Viva. “Visto che le pene fino a 4 anni “riguardano circa il 30% della popolazione carceraria”, l’impatto di queste misure “può essere molto significativo”, ha rilevato Cartabia.
Le pene alternative alle sanzioni detentive brevi potranno dare sollievo al sovraffollamento, ha detto ancora la ministra, così come anche altri interventi previsti nell’attuazione della delega, tra cui l’ampliamento della non punibilità per la particolare tenuità del fatto e della sospensione del procedimento con messa alla prova.
A sottolineare la “concretezza” di questi interventi un dato: le persone che sono in misure di esecuzione esterna “superano di gran lunga” il numero dei detenuti. “Siamo quasi a 74mila contro i 54mila e per questo è stata autorizzata, l’assunzione di unità di personale destinato agli Uepe nella misura di 1092 unità e 11 dirigenti”, ha osservato Cartabia. Rispondendo a una sollecitazione contenuta nell’interrogazione, la ministra ha anche fatto riferimento alla liberazione anticipata: “se ne discute per valutare se innalzare la detrazione della pena, in particolare per i due anni di pandemia. In effetti in questi due anni il carcere è stato più duro e afflittivo, giustamente se ne discute”.
Italia
Ok del Cdm alla proroga del taglio bollette e garanzie sugli stoccaggi di gas
“Abbiamo prorogato per il prossimo trimestre le misure a sostegno di imprese e famiglie contro il caro bollette”

Pubblicato
18 ore fail
25 Giugno 2022Scritto da
B.S.
ROMA – Via libera del Consiglio dei ministri, secondo quanto si apprende, al decreto che proroga al terzo trimestre le misure per contenere i prezzi delle bollette di luce e gas e per le garanzie per le imprese che effettuano stoccaggi di gas. “Abbiamo prorogato per il prossimo trimestre le misure a sostegno di imprese e famiglie” contro il caro bollette “un ulteriore conferma dell’impegno del governo. A breve ci sarà un altro provvedimento per il contenimento dei prezzi dei carburanti, per contenere i prezzi. Ci sarà un provvedimento a parte da parte dei ministeri competenti”. Così il ministro della Famiglia Elena Bonetti lasciando Palazzo Chigi al termine del Cdm.
Il Consiglio dei ministri ha dato ok definitivo ai decreti legislativi proposti dal ministro del Lavoro che recepiscono due direttive dell’Ue su condizioni di lavoro trasparente e su equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza. Lo annuncia il ministero in una nota. “Penso che sia importante appena ci saranno le condizioni politiche riaprire il tavolo con le parti sociali. È uno dei titoli rilevanti, forse il più rilevante, il mio obiettivo è fare un intervento entro l’estate”. Così il ministro Orlando lasciando Palazzo Chigi al termine del Cdm a chi gli chiede delle ipotesi di misure a sostegno dei salari.
Italia
Amazon, in Italia 3mila nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato: assunzioni anche al sud
Con il Piano Italia, l’azienda porta la forza lavoro complessiva dai 14 mila dipendenti del 2021 a oltre 17 mila in più di 50 sedi in tutta Italia

Pubblicato
18 ore fail
25 Giugno 2022Scritto da
B.S.
ROMA – Amazon annuncia che creerà 3.000 posti di lavoro a tempo indeterminato nel nostro Paese entro la fine dell’anno. Con il Piano Italia, l’azienda conferma il suo impegno nel supportare l’economia italiana, portando così la forza lavoro complessiva dai 14 mila dipendenti del 2021 a oltre 17 mila in più di 50 sedi in tutta Italia. Amazon è la realtà privata che ha creato più posti di lavoro in Italia negli ultimi 10 anni. Dall’inizio delle attività sul nostro territorio, nel 2010, ogni settimana l’azienda ha creato più di 26 posti di lavoro a tempo indeterminato.
Stipendio competitivo e benefit
“Sono orgogliosa di confermare il nostro impegno nel supportare l’economia italiana, con la creazione di 3.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato nel nostro paese”, ha dichiarato Mariangela Marseglia, Country Manager di Amazon.it e Amazon.es. “Amazon è diventata una delle più grandi creatrici di posti di lavoro in Italia, offrendo all’interno dell’azienda, in tutto il Paese, opportunità professionali stabili e ben remunerate. È particolarmente importante sottolineare che si tratta di lavori di qualità, come certificato nel 2021 e confermato nel 2022 dal Top Employers Institute, che premia la qualità dei luoghi di lavoro, le opportunità formative e i piani di carriera offerti ai lavoratori in Italia”. L’azienda fondata da Jeff Bezos ha sempre puntato a offrire uno stipendio competitivo e dal 2021, grazie a un incremento dei salari legato alla loro regolare revisione, la retribuzione iniziale ammonta a 1.680 euro al mese, l’8% in più rispetto alla retribuzione standard fissata dal Contratto nazionale per il settore dei trasporti e della logistica. I dipendenti inoltre ricevono alcuni benefit tra cui sconti sul sito di Amazon e un’assicurazione integrativa contro gli infortuni. L’annuncio odierno di nuove assunzioni entro la fine dell’anno, come riferiscono dall’azienda, si inserisce in un percorso di creazione creazone di “occupazione stabile e di qualità anche in aree tradizionalmente segnate da alti livelli di disoccupazione”: Amazon ad oggi impiega infatti 5 mila persone a tempo indeterminato al Centro e al Sud Italia.
Oltre 8,7 mld di euro investiti in Italia
Il colosso di e-commerce da quando è sbarcato in Italia ha investito molto nel nostro Paese. “Dal 2010 Amazon ha investito oltre 8,7 miliardi di euro in Italia per la propria crescita e per supportare la digitalizzazione del Paese”, ha spiegato Lorenzo Barbo, responsabile Amazon Italia Logistica. “Investimenti – ha aggiunto – che hanno generato nuovi posti di lavoro di qualità che stanno contribuendo alla crescita dell’Italia. L’aumento dei posti di lavoro va di pari passo con la crescita della nostra rete logistica: poche settimane fa è infatti entrato in attività un nuovo centro di distribuzione ad Ardea, area metropolitana di Roma, in cui creeremo 200 posti di lavoro entro tre anni. Inoltre, sempre entro l’anno apriremo il nostro primo centro di distribuzione in Abruzzo, a San Salvo, in cui saranno creati 1.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato entro tre anni dall’avvio dell’operatività”.

Cartabia al lavoro sulle carceri: “pene alternative sotto i 4 anni”

Cosenza, “carceri aperte” la partita con papà: domani l’iniziativa tra detenuti e figli

In Calabria (+1.123) nuovi casi. Su i ricoveri in reparto (+5) intensive stabili. Una vittima a Cosenza

Annunziata, Urso: “servono medici e paramedici. Necessari almeno 700 posti letto in più”

“Cosenza ripudia la guerra”: sit in contro guerre, imperialismo e spese militari

Belvedere, l’amministrazione denuncia: “hanno manomesso il depuratore comunale”

“Magna Grecia Park”, in Calabria il mega parco più grande d’Italia. Presentato il progetto

Rose, tragico scontro tra un’auto e una moto. Muore 48enne di Acri

In Calabria si torna in aula il 14 settembre: ecco calendario, ponti e festività

Cosenza-Vicenza, la giornalista veneta al bimbo cosentino: “Cercherai lavoro da noi”

Tragico incidente nella centrale del Mercure a Laino Borgo, muore operaio 28enne

Inaugurato un ponte che unisce Rende e Cosenza nel nome di Mancini

Carolei ha ‘eletto’ un commissario, De Luca: “il giorno del voto è successo di tutto”

Corigliano Rossano: al “Giannettasio” si attende l’emodinamica

Rampini (Corsera) :” Il gap infrastrutturale in Calabria si può recuperare con digitalizzazione”

Giornata di incendi in Calabria. Roghi anche nel cosentino

GDF Cosenza, scoperti oltre 400 furbetti del reddito e 76 milioni sottratti alla criminalità

Cosenza, con l’assemblea insediativa inizia il nuovo corso del Partito Democratico
Di tendenza
-
Calabria 3 giorni fa
Quattro auto incendiate nella notte, paura tra i residenti
-
Area Urbana 3 giorni fa
Rapina alla Bcc a Campagnano, fermato il responsabile e recuperato il bottino
-
Provincia 1 giorno fa
Scontro tra due auto sulla 107 nei pressi di San Fili. Feriti lievi e traffico rallentato
-
Provincia 3 giorni fa
Tragico schianto tra due moto sul Tirreno. Morto 41enne di Praia a Mare
-
Calabria 3 giorni fa
Lo fanno scendere dall’auto e lo picchiano per rapinarlo. Arrestate 3 persone
-
Area Urbana 1 giorno fa
Problemi dopo un parto in casa, mamma e bimbo salvati dall’elisoccorso di Cosenza
-
Calabria 2 giorni fa
Auto in transito prende fuoco, in salvo due donne. Fiamme spente dai vigili del fuoco
-
Area Urbana 3 giorni fa
Cosenza, da lunedì seconda fase di disinfestazione. Le vie e i quartieri interessati