Agricoltura, via al censimento Istat per analizzare l’impatto Covid sulle aziende

- Advertisement -

L’indagine coinvolgerà oltre un milione e 700mila aziende del settore e avrà l’obiettivo di fornire un quadro statistico approfondito, a livello nazionale, regionale e locale

 

 

 

COSENZA – È partito il settimo Censimento generale dell’Agricoltura, indagine che coinvolgerà oltre un milione e 700mila aziende del settore e avrà l’obiettivo di fornire un quadro statistico approfondito, a livello nazionale, regionale e locale, del nostro sistema agricolo e zootecnico. Lo annuncia l’Istat nel precisare che l’indagine, alla cui progettazione hanno contribuito il Mipaaf, le Regioni, le Province autonome, l’Agea, i principali enti del settore e le maggiori organizzazioni professionali di categoria, si concluderà il prossimo 30 giugno 2021. Si tratta, precisa ancora l’Istituto di statistica, dell’ultimo appuntamento decennale con il Censimento generale dell’Agricoltura, una rilevazione che dal 2022 si trasformerà in permanente.

Il censimento utile a livello nazionale ed europeo

Con questa edizione scompare inoltre il questionario cartaceo che diventa completamente digitalizzato. Nell’occasione, un focus informativo valuterà anche l’impatto del Covid 19 sulle aziende del comparto. In autunno verranno fornite le informazioni sull’esito della raccolta, mentre occorrerà attendere la primavera del 2022 per la diffusione definitiva dei dati. “Questo censimento – sottolinea il presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo – ci permetterà di approfondire la conoscenza di un settore sempre più importante nel panorama economico italiano, che sta vivendo nuovo slancio e mostra grande capacità attrattiva nei confronti delle generazioni più giovani. Il quadro informativo sulla situazione del settore che estrarremo da una rilevazione così ampia e granulare – continua il presidente dell’Istat – riuscirà ad offrire informazioni molto dettagliate per l’agricoltura italiana, garantendo maggiore consapevolezza per le scelte che in futuro la investiranno, sia a livello nazionale che europeo”.

“Se ti facciamo domande è perché meriti risposte”

I Centri di Assistenza Agricola di Confagricoltura sono pronti ad affiancare gli agricoltori per rispondere al Censimento generale dell’agricoltura dell’Istat, favorendo l’acquisizione e digitalizzazione dei dati aziendali. Lo fa sapere l’organizzazione agricola, evidenziando che per questo nuovo e atteso appuntamento gli operatori potranno essere assistiti nella compilazione del questionario digitalizzato dai diversi Centri che operano sul territorio. Con lo slogan del settimo Censimento “Se ti facciamo domande è perché meriti risposte”, Confagricoltura ricorda che “conoscenza puntuale della realtà agricola nazionale, regionale e locale è alla base di ogni azione per valorizzare e far crescere il sistema agricolo e zootecnico!”. La rilevazione riguarderà 1,7 milioni di aziende, con una diffusione capillare che coinvolgerà anche le realtà più piccole e quelle fuori mercato. Per informazioni sul Censimento e sull’assistenza agli agricoltori ci si può rivolgere alle sedi territoriali di Confagricoltura.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Allerta Meteo gialla maltempo in Calabria

Domani ancora maltempo con pioggia, vento e neve sopra i 500 metri. Allerta gialla...

COSENZA - Persiste l'ondata di maltempo e freddo artico sulla Calabria. La permanenza di una profonda area depressionaria sul Tirreno in graduale spostamento, nella...

Castrovillari, l’amicizia raccontata dallo spettacolo del duo Gisonna e Laurato

CASTROVILLARI (CS) - Uno spettacolo, che in chiave semiseria e soprattutto comica, racconta l'amicizia. Sono stati Salvatore Gisonna e Peppe Laurato, reduci dai successi...
Alvini

Il rammarico di Alvini: ”vittoria buttata via per un nostro errore. Contestazione? Non ne...

COSENZA – Mentre fuori dal Marulla un gruppo di tifosi ha avuto un colloquio con il DS Del Vecchio, in sala stampa il tecnico...
Chat-Gpt-video

ChatGpt ‘apre’ gli occhi: videocamera live anche in Italia

A metà dicembre, OpenAi aveva annunciato l'arrivo della funzionalità video per la modalità Vocale Avanzata di ChatGpt. A poco più di due settimane di...

Stava tornando a Cosenza, ma su di lui pendeva un ordine di carcerazione. Fermato...

TRIESTE - I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Aurisina, nel triestino, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno rintracciato sulla SP35...

Social

90,363FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,776FollowerSegui
2,660IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

ChatGpt ‘apre’ gli occhi: videocamera live anche in Italia

A metà dicembre, OpenAi aveva annunciato l'arrivo della funzionalità video per la modalità Vocale Avanzata di ChatGpt. A poco più di due settimane di...

Fata Morgana, il ‘miraggio’ dello Stretto e il magico legame tra...

COSENZA - Tra i molti tesori naturalistici e culturali che impreziosiscono l’Italia, lo Stretto di Messina vanta uno dei fenomeni più spettacolari e misteriosi:...

Coni Calabria, varato il programma 2025 della Scuola regionale dello sport

REGGIO CALABRIA  - "Soddisfare le necessità e i bisogni del mondo sportivo calabrese deve essere la nostra priorità anche per il 2025". Lo ha...

Ansia e stress nei giovani, la ricerca da Cassano: “specchio del...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Sulla ricerca intrapresa dal Centro di Ricerche e Studi Economici e Sociali per il Mezzogiorno (Cresesm) sulla devianza giovanile...

Messa in sicurezza del fiume Crati, pubblicato il bando di gara...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Sono aperti da mercoledì 8 gennaio sulla piattaforma europea i termini della gara per il completamento degli interventi di messa...

Conservatorio di Cosenza, Straface a lavoro per una sede distaccata a...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – L’apertura ufficiale nel Centro Storico di Corigliano di una sede distaccata del Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza era e resta...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA