“Atac non paga i bus per disabili. Lasciati a piedi più di 80 invalidi”

ROMA – Senza stipendio da tre mesi. Per questo 60 autisti della ditta “Luca Falaschi” che svolge per conto di Atac il servizio per il trasporto degli invalidi a chiamata hanno deciso di incrociare le braccia e organizzare la protesta

difronte ai cancelli della municipalizzata in via Prenestina. Una sospensione del servizio, misura estrema per

farsi ascoltare, che ha lasciato a piedi nella sola mattinata più di 80 invalidi, un numero destinato a crescere fino a 300 in una sola giornata con il proseguire della protesta. Ma a metà mattinata l’ad di Atac Carlo Tosti ha deciso di ricevere una delegazione di lavoratori assicurando che “è già in corso il pagamento di oltre il 50% dell’arretrato maturato dall’azienda fornitrice. I lavoratori, preso atto dell’impegno e degli atti già posti in essere da Atac, hanno sciolto la manifestazione e sono rientrati in servizio, che ora è tornato alla piena regolarità”.

“Come è accaduto anche per altri appalti di Atac i gravi ritardi nei pagamenti della Azienda nei confronti delle imprese ha privato i lavoratori dello stipendio per molte settimane, ma in questo caso a farne le spese non sono normali cittadini, cui comunque si crea un grave disagio,ma persone disabili che in assenza del servizio non sono in grado di muoversi spesso per ragioni di salute e problemi gravi legati alla loro condizione,oltre che per motivi sociali dovute alla mancanza di reddito” aveva denunciato in mattinata il consigliere Pd Athos de Luca,

 

menbro della commissione Mobilità del Campidoglio. ”Il disservizio di Atac nei confronti dei disabili è inammissibile e gravissimo, poiché l’Azieda sapeva bene dei ritardi nei pagamenti all’impresa appaltatrice e non avrebbe dovuto portare la situazione fino alla sospensione del servizio – aggiunge – Se Atac non riesce neppure a garantire il servizio agli invalidi, ci domandiamo con quale serietà e responsabilità si sta gestendo l’azienda e che ci stanno a fare l’assessore alla mobilità e il sindaco se neppure per questi casi riescono ad intervenire per garantire il servizio ai disabili”. De Luca ha inoltre annunciato una denuncia per ”ingiustificata, grave e dolosa interruzione del servizio agli invalidi”.

“Anche questa vicenda – aggiungere la consigliera regionale di SeL-Gruppo misto, Gemma Azuni – conferma che l’Atac, targata Gianni Alemanno, è un’azienda allo sbando che non riesce a onorare impegni assunti e mette a rischio il regolare funzionamento di un servizio essenziale per gli utenti e la sopravvivenza di 400 famiglie di lavoratori. Il 10 agosto ho presentato un’interrogazione, al momento senza risposta, con cui chiedo le motivazioni di questa situazione e rassicurazioni sull’impegno assunto dall’Assessore Aurigemma a garantire la ricollocazione di tutti questi lavoratori all’interno delle aziende vincitrici del nuovo bando di gara per l’affidamento del servizio di trasporto pubblico per disabili”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Strage migranti cutro

Cutro, chiuso il Centro di coordinamento ricerche: continua l’attività di pattugliamento in mare

CROTONE - È stato chiuso il Centro di coordinamento ricerche che era stato istituito nella Prefettura di Crotone dopo il naufragio del barcone carico...
Ciacco e Costanzo

Cosenza, Ciacco e Costanzo affiancheranno l’azione dell’Esecutivo di Franz Caruso

COSENZA - "Due giovanissimi consiglieri Comunali, Giuseppe Ciacco ed Antonello Costanzo, da oggi affiancheranno l'azione amministrativa che sta portando avanti il mio Esecutivo Comunale,...
Asp Cosenza Antonello Graziano

Cosenza, Antonello Graziano nominato nuovo direttore generale dell’Asp

COSENZA - Antonello Graziano è il nuovo direttore generale dell'Asp di Cosenza. Con proprio decreto il commissario ad acta, Roberto Occhiuto, ha  proceduto questa...

Altro drammatico incidente mortale sul lavoro nel Cosentino. Crolla un muro, muore 39enne

ROCCA IMPERIALE (CS) - Ancora un tragico incidente sul lavoro. L'ennesima morte bianca che va ad aggiungersi alla lunga scie di vite spezzate nella...

Approvato il PSC a Rende, la minoranza protesta in Prefettura: «caso unico al mondo»

RENDE (CS) - Questa mattina a Rende, in Consiglio comunale, dopo il blitz della maggioranza consiliare, che non appena ha raggiunto il numero legale...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Meteo Cosenza, sabato instabile con piogge sparse. Ma carnevale sarà bello...

Una perturbazione nord Atlantica scivolerà velocemente verso sud, provocando per oggi rovesci sparsi un pò ovunque. Ma domenica si rafforzerà nuovamente l'anticiclone che garantirà...

Primarie PD 2019 si vota domani. Gazebo, liste e candidati nei...

Le elezioni primarie del Partito Democratico per la scelta del segretario a dell'assemblea nazionale. Seggi aperti domani 3 marzo 2019, dalle 8:00 alle 20:00....

Multe auto dal Comune? Ecco cosa fare per annullare verbali e...

Qualora il destinatario della sanzione non riceva la notifica del verbale di accertamento dell’infrazione dall'Amministrazione, la multa e l'eventuale cartella esattoriale non sono più...

Cosenza, fanno pipì nelle fontane di via Arabia. Si costituiscono e...

La foto del gesto, compiuta da due ragazzi e pubblicata sui social network, aveva fatto il giro della città. I due, dopo essersi presentati...

Ecotassa 2019: da domani stangate le auto inquinanti. I modelli e...

La norma sarà regolata da un sistema di bonus-malus che premia chi acquista vetture meno inquinanti e tassa le auto che rilasciano anidride carbonica superiore...

Baraccopoli di San Ferdinando. Il Sindaco firma l’ordinanza di sgombero

Dopo l'annuncio del Ministro Salvini, il primo cittadino Andrea Tripodi, ha firmato l'ordinanza per lo smantellamento della baraccopoli e l'immediato sgombero dell'area   SAN FERDINANDO (RC)...