Multe auto dal Comune? Ecco cosa fare per annullare verbali e cartelle esattoriali

Qualora il destinatario della sanzione non riceva la notifica del verbale di accertamento dell’infrazione dall’Amministrazione, la multa e l’eventuale cartella esattoriale non sono più valide

.

ROMA – Le multe comminate per violazioni del codice della strada dovranno essere sempre notificate dall’Amministrazione altrimenti non sono valide. Vale anche per l’eventuale cartella esattoriale di pagamento che può essere impugnata, con prospettive di successo, perché il compito di provarne l’avvenuta notifica spetta sempre al Comune che dovrà esibirne le prove. Questo quanto disposto dalla sentenza numero 5403, depositata il 25 febbraio 2019, dalla Corte di Cassazione, Sezione II Civile, che è tornata a ribadire un importante principio che tutela gli automobilisti da possibili abusi. Si tratta di una linea giurisprudenziale che, purtroppo, talvolta viene ancora trascurata nei gradi di giudizio inferiori.

annullare multa auto

Nel diffondere il testo integrale del pronunciamento e nel commentarne gli effetti, il quotidiano di informazione giuridica dirittoegiustizia.it sottolinea come proprio “in assenza effettiva di notifica vi siano ottime prospettive di successo all’opposizione a una cartella esattoriale già dal primo grado. Prospettive che, alla luce degli attuali orientamenti, diventano certezza di fronte al controllo di ultimo grado esercitato dagli Ermellini, come sottolineato dalla sentenza. Ribadendo quanto già espresso in passato con la decisione n. 8267/2010, i giudici hanno infatti scritto: “In tema di opposizione a cartella esattoriale relativa a sanzioni amministrative per violazioni del Codice della strada, ove il destinatario della stessa deduca la mancata notifica del verbale di accertamento dell’infrazione, l’onere della prova della notifica di detto verbale incombe sull’ente dal quale dipende l’organo accertatore, in quanto l’avvenuta notificazione del verbale, unitamente alla mancata opposizione nel termine di sessanta giorni dalla stessa, costituisce requisito indefettibile perché il verbale acquisisca efficacia di titolo esecutivo, esigibile mediante cartella esattoriale“.

Il caso oggetto di valutazione è quello di un automobilista che aveva fatto ricorso prima al Giudice di Pace di Roma e poi al Tribunale contro l’emissione di una cartella esattoriale de Equitalia Sud. Dal momento che Roma Capitale non si era costituita in giudizio e non aveva mostrato alcuna prova della notifica avvenuta, la sentenza è stata cassata e rinviata a un differente giudice, sempre del Tribunale di Roma, per una nuova decisione e per la ripartizione delle spese.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Vertice su tratta ferroviaria Catanzaro-Cosenza: ‘interventi previsti da risorse Pnrr’

REGGIO CALABRIA - Gli interventi sulla tratta ferroviaria, gestita da Ferrovie della Calabria, che va a Cosenza a Catanzaro e la prospettiva di rafforzamento...

Bovino cade in un dirupo, salvato dopo 7 ore dai vigili del fuoco –...

CUTRO - Nel primo pomeriggio una richiesta di soccorso è arrivata alla sala operativa del comando di Crotone dei vigili del fuoco il quale...
migranti guardia costiera

Soccorsi 49 migranti su una barca a vela in arrivo al porto calabrese

ROCCELLA IONICA - La Guardia costiera ha intercettato e soccorso 49 migranti a bordo di una barca a vela a circa 65 miglia al...

Galanight2023, Varì: ‘Calabria protagonista in Svizzera: investimento e turismo’

CATANZARO - "La nostra Regione è stata protagonista e main sponsor del Galanight2023, che si è svolto a Ginevra lo scorso 30 Settembre. Si...

L’Università della Calabria apre le porte ai primi studenti del nuovo corso di Medicina

RENDE - Una data storica per l’Unical e per l’intero territorio regionale: i primi 120 studenti del nuovo Corso di Laurea in Medicina e...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, per la strage di Via Popilia in appello confermati due...

La Corte d’Assise d’Appello ha parzialmente riformato la sentenza della Corte di Assise ai presunti autori del duplice omicidio Tucci-Chiodo

Cosenza, all’Annunziata l’obesità “si cura” con i robot

Il commissario Filippelli: "Da PNRR forte aggiornamento tecnologico per l'Azienda sanitaria"

Baby rapinatori, minorenne affidato a comunità

Assicurato alla giustizia l'ultimo componente del gruppo di minorenni, accusati di rapina, violenza e lesioni

Deteneva 15 cani in pessime condizioni, denunciata

Cani tenuti in pessime condizioni e alcuni anche malati. I carabinieri hanno denunciato una donna e sequestrato gli animali

“Povero Parco Robinson, come sei ridotto. Le ultime paperelle agonizzanti in...

La Federazione Riformista di Rende all'attacco sulla situazione di degrado in cui versa soprattutto il laghetto del Parco Robinson

Città unica Cosenza-Rende-Montalto: Strazzulli (FdI) “va realizzata al più presto”

"I passaggi importanti sono: un referendum consultivo, delibere dei consigli comunali e una legge che prepari a questa procedura"