Allarme falsari, arrivano i nuovi euro

Nuovi disegni, colori modificati, filigrana diversa. E un motivo comune, il mito greco del “Ratto di Europa”, su tutti i tagli. L’euro sta per subire il primo restyling della sua giovane storia. La Banca centrale europea a novembre di quest’anno presenterà la nuova serie di banconote

che dovrebbe cominciare a circolare nell’Eurozona già a maggio del 2013.

Perché la moneta unica ha sì appena dieci anni, ma li sente tutti. Troppo bravi sono diventati i falsari nell’imitarla. Troppe le critiche estetiche a quegli stili architettonici così anonimi stampati sui biglietti. E quindi si cambia. I bozzetti delle nuove banconote, selezionati a Francoforte da una commissione interna della Bce, sono coperti dal più rigoroso segreto. Ma qualcosa trapela, a cominciare dal disegno che è stato scelto, addirittura già nel 2004, per sostituire del tutto o in parte gli archi, le finestre e i portali attualmente disegnati. Si tratta dell’immagine della principessa fenicia Europa (da cui prende il nome il Vecchio Continente), figlia del re di Tiro Agenore e di Telefassa. Secondo la mitologia Europa fu rapita da Zeus che di lei si era innamorato e per non intimorirla aveva assunto la forma di un toro bianco. In alcuni mosaici, Zeus in realtà è raffigurato come una giovenca. Comunque un’icona “neutra”, accettata da tutti i 17 Paesi dell’Eurozona. Ma qualcuno ci ha visto un atto simbolico, come a sottolineare che la Grecia, nonostante la crisi del debito,

 

è e deve rimanere nella moneta unica.

Il motivo grafico non sarà l’unico cambiamento. I colori subiranno una leggera variazione di tonalità e dovrebbero essere utilizzati degli inchiostri speciali anti contraffazione. La mappa dell’Europa sarà ampliata per includere i nuovi Paesi membri. La seconda serie degli euro sarà diversa anche al tatto, perché la carta filigranata in fibra di cotone, lino e canapa sarà sostituita con la fibra di cotone lungo, più rigida e consistente. E per incrementare la sicurezza, la calcografia (le linee in rilievo a forma di trapezio accanto alla cifra) sarà aumentata e impressa in più punti del biglietto.

“Le linee guida del cambiamento paradossalmente le hanno dettate i falsari – spiega un investigatore impegnato nella lotta alle contraffazioni – i disegni architettonici ora sulle banconote e i colori sono gli elementi più facili da riprodurre. Ce lo hanno insegnato loro, gli stampatori abusivi, con i loro euro taroccati sempre più perfetti e difficili da individuare”. In questo gli italiani, purtroppo, sono maestri. A nord di Napoli, nell’area attorno a Giugliano, viene prodotta la metà delle banconote false che circola in Europa. I pezzi da 20 euro sono dei “capolavori”. “Ma non è solo il Napoli Group, come li abbiamo battezzati, a impensierire la Bce – spiega ancora la fonte – in Bulgaria ci sono realtà criminali che spacciano pezzi da 200 euro che sembrano veri”. Dal 2002 ad oggi in Europa sono stati sequestrati più di 5 milioni di biglietti falsi, e si stima che quelli in circolazione siano 5 volte di più. Dunque un’esigenza di maggiore sicurezza, che si affianca al problema di un’estetica non proprio accattivante, tanto che a Francoforte si pensa al cambio da anni.

Ma come avverrà la transazione? Non è un dettaglio, perché la nuova serie rischia di rendere inservibili tutti i distributori automatici e i bancomat che oggi riconoscono solo le vecchie banconote. E perché già si pensa al caos che si potrà creare con i 200 e i 500 euro, i biglietti che spesso vengono nascosti in cassaforte o sotto il letto per evitare di denunciarli al fisco perché frutto di pagamenti al nero o di riciclaggio.

Ci sono due ipotesi. Il passaggio “morbido” prevede che a partire da maggio del prossimo anno (ma la data potrebbe slittare a ottobre per dare il tempo di stampare più biglietti possibili) le banche cominceranno di volta in volta a ritirare le banconote che hanno esaurito la loro “vita tecnica” (il periodo durante il quale mantengono le caratteristiche e non si deteriorano), sostituendole con le nuove. I tagli piccoli, 5, 10 e 20 euro hanno una vita di circa tre anni. Quindi si ipotizza un lungo periodo di convivenza delle due serie, fino a una “dead line” dopo la quale i vecchi euro non avranno più valore. Secondo l’agenzia Bloomberg i primi a circolare saranno i nuovi biglietti da 5. Ma c’è anche la possibilità di un cambio più repentino, della durata di pochi mesi e con scadenze tassative. In ogni caso i falsari stanno già consultando i libri di mitologia greca.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Mario-Occhiuto-senato

Dl Anticipi, Mario Occhiuto: «con ok al mio emendamento valorizzati Esperti contabili»

ROMA - “Sono molto soddisfatto per l’approvazione del mio emendamento al decreto Anticipi che riguarda gli iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza...
marcia-pace.j

Marcia della pace: a Spezzano Albanese si riuniscono giovani e istituzioni

SPEZZANO ALBANESE – Grande successo per la Marcia della Pace organizzata, questa mattina a Spezzano Albanese, insieme ai comuni di Terranova da Sibari, Tarsia...
petrolmafie

Processo Petrolmafie: condanne a boss, imprenditori e politici

VIBO VALENTIA - Si è concluso dinnanzi al tribunale di Vibo Valentia il processo di primo grado del processo "Petrolmafie-Dedalo" che vedeva imputati i...
Vigili del fuoco notte generico

In fiamme due mezzi di una ditta privata. Il sindaco: «Scalea non si piegherà»

SCALEA (CS) - Non si arresta l'escalation criminale nel Cosentino. Nella notte scorsa due mezzi della ditta privata Sciuto Scavi di Scalea sono stati...
polizia

Sequestrata la clinica ‘Villa Aurora’: smaltiva llecitamente rifiuti sanitari pericolosi

REGGIO CALABRIA - La squadra mobile di Reggio Calabria ha sequestrato la clinica "Villa Aurora" per smaltimento illecito di rifiuti speciali. Il provvedimento d'urgenza...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, per la strage di Via Popilia in appello confermati due...

La Corte d’Assise d’Appello ha parzialmente riformato la sentenza della Corte di Assise ai presunti autori del duplice omicidio Tucci-Chiodo

Cosenza, all’Annunziata l’obesità “si cura” con i robot

Il commissario Filippelli: "Da PNRR forte aggiornamento tecnologico per l'Azienda sanitaria"

Baby rapinatori, minorenne affidato a comunità

Assicurato alla giustizia l'ultimo componente del gruppo di minorenni, accusati di rapina, violenza e lesioni

Deteneva 15 cani in pessime condizioni, denunciata

Cani tenuti in pessime condizioni e alcuni anche malati. I carabinieri hanno denunciato una donna e sequestrato gli animali

“Povero Parco Robinson, come sei ridotto. Le ultime paperelle agonizzanti in...

La Federazione Riformista di Rende all'attacco sulla situazione di degrado in cui versa soprattutto il laghetto del Parco Robinson

Città unica Cosenza-Rende-Montalto: Strazzulli (FdI) “va realizzata al più presto”

"I passaggi importanti sono: un referendum consultivo, delibere dei consigli comunali e una legge che prepari a questa procedura"