I pregiati prodotti saranno presentati per la prima volta all’Expo di Castrovillari dove, a partire da domani, per nove giorni sarà possibile degustare il Tartufo Nero di Calabria nelle sue varie vesti
CASTROVILLARI (CS) – Il tartufo estivo del Pollino protagonista della nuova linea di eccellenze alimentari del Made in Italy. A partire da domani il Pastificio Pirro lancia ufficialmente sul mercato i prodotti Tartufo Nero di Calabria in occasione dell’apertura dell’Expo di Castrovillari 2018. L’importante fiera si terrà nel Villaggio Scolastico dal 23 Giugno al 1° Luglio e sarà occasione di svago e divertimento, ma anche di incontro tra produttori e consumatori. Una nove giorni, ad ingresso totalmente gratuito, che avrà come protagonisti l’artigianato, l’industria, il commercio, l’agricoltura, il turismo, i prodotti tipici e gli ecotipi del territorio come appunto il Tartufo del Pollino o la cipolla bianca di Castrovillari, con ampio spazio per le curiosità, gli incontri e gli spettacoli. Tutti i giorni dalle 16,00 alle 22,00 (sabato e domenica dalle 10:30 alle 22:00) sarà possibile degustare in anteprima mondiale le Fette di tartufo estivo di Calabria, la soppressata al Tartufo estivo, l’aceto balsamico e l’olio extravergine d’oliva aromatizzati al tartufo, nonché il riso carnaroli, le tagliatelle e i tagliolini al tartufo nero estivo di Calabria, anche in versione magnum del Pastificio Pirro.
L’UNICITA’ DEL TARTUFO ESTIVO DEL POLLINO
“Presentiamo all’Expo di Castrovillari una linea omogenea di prodotti – afferma Enrico Pirro – al Tartufo Nero di Calabria, dando la possibilità a tutti di assaggiare quest’eccellenza. Alimenti creati con il nostro tipico tartufo nero estivo calabrese che si raccoglie sulle montagne del Pollino fino a settembre, in questo periodo in cui il clima umido che si surriscalda all’improvviso permette la sua formazione. Una prelibatezza che si trova sui monti, in un territorio tra la Calabria e la Basilicata che comprende 15 Comuni a ridosso del Parco Nazionale del Pollino, dove due associazioni di esperti di Castrovillari con i cani addestrati a questa attività si occupano della ricerca e raccolta. Con la nuova linea offriamo diverse soluzioni gastronomiche per un menu completo a base di tartufo lavorando non solo la pasta, ma anche altre pietanze abbinate: riso, salumi, salse, condimenti e prossimamente anche formaggi. Quando si ha un ecotipo dal sapore così particolare è bene presentarlo in tutte le sue forme per organizzare cene e pranzi completi in cui assaporare gusti ricercati, come quello del nostro tartufo nero estivo.
Abbiamo impiegato un anno e mezzo alla ricerca delle giuste miscele per valorizzare il suo sapore unico. Pirro ha così fatto una scommessa puntando su una tipicità regionale che iniziamo a divulgare a partire da questa fiera per far conoscere i nuovi prodotti che abbiamo ideato e messo sul mercato occupandoci di curare tutti i dettagli dal formato al packaging. Il tartufo estivo ricordiamo che è il più versatile, di colore bianco e nocciola all’interno, molto piacevole al palato. E’ diverso sia da quello nero uncinato che si raccoglie in autunno e che ha profumi più intesi, sia dal bianchetto che si trova nel Pollino ad aprile/maggio, sia dal bianco pregiato che purtroppo non è conosciuto in Calabria. Quest’ultimo infatti non viene consumato dai calabresi in quanto è interamente esportato essendo molto caro, il suo prezzo bisogna tener conto che varia dai 3mila euro al chilo in Calabria ai 6mila euro al chilo quando arriva in Piemonte”.
CLICCA IN BASSO PER CONOSCERE
TUTTI I PRODOTTI PASTIFICIO PIRRO