Nuovo guasto sul Macrocioli: lo scalo di Rossano senza acqua. Stasi sbotta: «Non è da paese civile»
«Non è stato investito un euro in questi anni per le condotte adduttrici, che sono state realizzate nel dopo guerra» replica il sindaco di Corigliano Rossano dopo il secondo guasto in una sola giornata
CORIGLIANO ROSSANO (CS) – Questa mattina Sorical aveva annunciato l’esigenza di intervenire con urgenza sulla condotta adduttrice condotta Dn 300 acquedotto Macrocioli, di propria competenza, e dunque l’interruzione di fornitura d’acqua per il serbatoio Matassa che serve una parte dello Scalo di Rossano nonché di gran parte delle contrade a sud della città, quali Fossa, Zolfara, Amica ecc.
Si trattava già dell’ennesimo guasto di questa condotta la quale, come più volte segnalato dall’Amministrazione Comunale, è ormai un colabrodo irrecuperabile che serve decine di migliaia di persone.
Durante il pomeriggio sempre la Sorical ha comunicato al Comune di Corigliano-Rossano che, nel rimettere in pressione la condotta, si è verificato un ulteriore grave guasto lungo la stessa, imponendo nuovamente l’interruzione della fornitura idrica e garantendo ulteriori disagi alla cittadinanza, in particolare dello Scalo di Rossano nonché delle contrade a sud. Non appena questa nuova rottura sarà riparata, la condotta sarà rimessa in pressione, pertanto la situazione – se non si verificano nuovi “imprevisti” – dovrebbe tornare alla normalità in serata.
“Il conto dei guasti su questa condotta negli ultimi mesi è impietoso – spiega il sindaco Flavio Stasi – e non è da paese civile. Sorical è una società di proprietà regionale che gestisce le adduttrici che dovrebbero fornire i Comuni, ma la verità è che non è stato investito un euro in questi anni per le condotte adduttrici, che sono state realizzate nel dopo guerra. Addirittura siamo arrivati a più guasti in un solo giorno. come pezzo delle Istituzioni, chiedo scusa alla cittadinanza per un tale ingiustificabile disagio. Allo stesso modo come rappresentante della comunità esprimo sdegno nei confronti di un carrozzone inutile che dimostra ancora una volta la totale distanza tra i proclami regionali e la realtà, cioè i bisogni dei cittadini.”
“Dobbiamo ringraziare il fatto che in questi anni il Comune è intervenuto – conclude il Primo cittadino – sia con decine di nuovi impianti e sia con il rifacimento di intere condotte come la Petraro-Donnanna. Non oso pensare cosa accadrà quando si realizzerà il progetto messo in campo dall’attuale giunta regionale, ovvero la consegna di tutti gli impianti comunali a SoRiCal che già dimostra in maniera piuttosto lampante di non saper gestire nemmeno le adduttrici. Nel frattempo per mitigare i disagi ai cittadini, continuiamo a fornire il servizio autobotte, continuando a far gravare i costi sul Comune. Anche su questo bisognerebbe riflettere.”
Il servizio autobotte, in ogni caso, è attivo e prenotabile al numero verde 800 221 116 oppure, vista l’ora, la Polizia Locale.
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
Acqua potabile a Marina di Sibari: terza lettera di Papasso a Occhiuto per chiedere...
CASSANO ALLO IONIO (CS) - "Egregio presidente – esordisce la missiva del sindaco Socialista – ricollegandomi alle precedenti note del 26 maggio 2023 e...
UGL, 75 Anni di lotta sindacale. Nucci: “1 maggio, ripartire dai diritti e il...
COSENZA - «Il Primo Maggio per la nostra Confederazione assume un significato ancor più profondo, cadendo nel 75° anno di azione sindacale dell’UGL, meta...
Parking card a Cosenza, tante le richieste di rinnovo: il Comune concede una nuova...
COSENZA - Il rinnovo delle parking card a Cosenza è oggetto di polemiche nelle ultime settimane per le modalità sul rinnovo online delle parking card...
Primo Maggio, il messaggio di Caruso: «lavoro, dignità e sviluppo per trattenere i giovani...
COSENZA - "Nuove opportunità di lavoro per trattenere i giovani nella loro terra, dignità per i lavoratori, sicurezza sui luoghi di lavoro e lavoro...
Artigianato, in Calabria il lavoro c’è ma mancano le competenze: ecco i 10 profili...
CATANZARO - In Calabria, gli occupati dell'artigianato sono 53.301, equamente distribuiti tra lavoratori dipendenti (26.646) e indipendenti (26.655). E' quanto rileva Confartigianato Imprese Calabria...
Correlati
-->
Leggi ancora
Acqua potabile a Marina di Sibari: terza lettera di Papasso a...
CASSANO ALLO IONIO (CS) - "Egregio presidente – esordisce la missiva del sindaco Socialista – ricollegandomi alle precedenti note del 26 maggio 2023 e...
UGL, 75 Anni di lotta sindacale. Nucci: “1 maggio, ripartire dai...
COSENZA - «Il Primo Maggio per la nostra Confederazione assume un significato ancor più profondo, cadendo nel 75° anno di azione sindacale dell’UGL, meta...
Parking card a Cosenza, tante le richieste di rinnovo: il Comune...
COSENZA - Il rinnovo delle parking card a Cosenza è oggetto di polemiche nelle ultime settimane per le modalità sul rinnovo online delle parking card...
Primo Maggio, il messaggio di Caruso: «lavoro, dignità e sviluppo per...
COSENZA - "Nuove opportunità di lavoro per trattenere i giovani nella loro terra, dignità per i lavoratori, sicurezza sui luoghi di lavoro e lavoro...
Artigianato, in Calabria il lavoro c’è ma mancano le competenze: ecco...
CATANZARO - In Calabria, gli occupati dell'artigianato sono 53.301, equamente distribuiti tra lavoratori dipendenti (26.646) e indipendenti (26.655). E' quanto rileva Confartigianato Imprese Calabria...
Sos sanità a Cariati, i lavori per l’ospedale sono fermi da...
COSENZA - "I cittadini organizzati per la difesa della sanità pubblica esprimono crescente preoccupazione e malcontento poiché, ad oggi, l'ingresso dell'ospedale appare in condizioni...