Formazione in carcere, l’esperimento a Rossano fa scuola e diventa un esempio nazionale

A presentarne risultati, metodi e replicabilità su scala nazionale è stato il Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito Mario Baccini davanti a Nordio

- Advertisement -

CORIGLIANO-ROSSANO (CS) – Valore rieducativo della pena, sensibilizzazione e formazione all’auto-impiego e concreta possibilità di reinserimento attivo nella società al termine della detenzione, grazie al progetto ed al modello nazionale ed europeo Yes I Start Up (YISU) Calabria promosso dalla Regione Calabria con l’Ente Nazionale per il Microcredito, diventa un caso ed un buon esempio nazionale l’esperimento pilota avviato nel 2022 nella Casa di Reclusione di Corigliano-Rossano.

A presentarne risultati, metodi e replicabilità su scala nazionale è stato il Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito Mario Baccini nel corso del suo intervento nell’ambito dell’evento RECIDIVA ZERO, alla presenza presidente del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro CNEL Renato Brunetta e del Ministro della Giustizia Carlo Nordio.

In che modo l’educazione economica e micro finanziaria può rappresentare un’opportunità per il reinserimento dei detenuti. È, stato, questo il cuore della relazione presentata dal Presidente Boccini.

Tra i compiti primari dell’Ente Nazionale per il Microcredito (ENM) – ha sottolineato – rientra quello di assumere ogni iniziativa idonea a favorire l’inclusione sociale e finanziaria delle persone maggiormente vulnerabili e con estrema difficoltà di accesso al credito, quali sono, appunto, le persone private della libertà personale e quelle che hanno terminato da poco tempo di scontare la pena detentiva.

Baccini ha confermato la disponibilità dell’ENM a collaborare alla realizzazione di progetti di sistema che favoriscano il reinserimento sociale e lavorativo di questi soggetti e consentano di prevenire fenomeni di devianza e rischi di recidiva.

Nel solco dell’accordo interistituzionale sottoscritto tra il CNEL e il Ministero della Giustizia nel giugno 2023, l’Ente Nazionale per il Microcredito ha stipulato un Protocollo d’intesa col Ministero della Giustizia, finalizzato in particolare a promuovere l’educazione finanziaria, la cultura d’impresa e l’inclusione sociale e finanziaria delle persone che stanno scontando la parte finale della pena detentiva all’interno di una struttura carceraria, di coloro che scontano pene alternative all’esterno del carcere, nonché degli ex detenuti.

L’esperimento pilota di formazione avviato nella struttura penitenziaria di Corigliano-Rossano coordinato dalla Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying tra i soggetti attuatori YISU in Calabria, al quale sono seguiti quelli svoltisi nella Casa Circondariale Ugo Caridi di Siano/Catanzaro, ha coinvolto 30 detenuti per un totale di 2300 ore.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Allerta Meteo gialla maltempo in Calabria

Domani ancora maltempo con pioggia, vento e neve sopra i 500 metri. Allerta gialla...

COSENZA - Persiste l'ondata di maltempo e freddo artico sulla Calabria. La permanenza di una profonda area depressionaria sul Tirreno in graduale spostamento, nella...

Castrovillari, l’amicizia raccontata dallo spettacolo del duo Gisonna e Laurato

CASTROVILLARI (CS) - Uno spettacolo, che in chiave semiseria e soprattutto comica, racconta l'amicizia. Sono stati Salvatore Gisonna e Peppe Laurato, reduci dai successi...
Alvini

Il rammarico di Alvini: ”vittoria buttata via per un nostro errore. Contestazione? Non ne...

COSENZA – Mentre fuori dal Marulla un gruppo di tifosi ha avuto un colloquio con il DS Del Vecchio, in sala stampa il tecnico...
Chat-Gpt-video

ChatGpt ‘apre’ gli occhi: videocamera live anche in Italia

A metà dicembre, OpenAi aveva annunciato l'arrivo della funzionalità video per la modalità Vocale Avanzata di ChatGpt. A poco più di due settimane di...

Stava tornando a Cosenza, ma su di lui pendeva un ordine di carcerazione. Fermato...

TRIESTE - I Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Aurisina, nel triestino, nel corso di un servizio di controllo del territorio, hanno rintracciato sulla SP35...

Social

90,363FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,776FollowerSegui
2,660IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

ChatGpt ‘apre’ gli occhi: videocamera live anche in Italia

A metà dicembre, OpenAi aveva annunciato l'arrivo della funzionalità video per la modalità Vocale Avanzata di ChatGpt. A poco più di due settimane di...

Fata Morgana, il ‘miraggio’ dello Stretto e il magico legame tra...

COSENZA - Tra i molti tesori naturalistici e culturali che impreziosiscono l’Italia, lo Stretto di Messina vanta uno dei fenomeni più spettacolari e misteriosi:...

Coni Calabria, varato il programma 2025 della Scuola regionale dello sport

REGGIO CALABRIA  - "Soddisfare le necessità e i bisogni del mondo sportivo calabrese deve essere la nostra priorità anche per il 2025". Lo ha...

Ansia e stress nei giovani, la ricerca da Cassano: “specchio del...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - Sulla ricerca intrapresa dal Centro di Ricerche e Studi Economici e Sociali per il Mezzogiorno (Cresesm) sulla devianza giovanile...

Messa in sicurezza del fiume Crati, pubblicato il bando di gara...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - Sono aperti da mercoledì 8 gennaio sulla piattaforma europea i termini della gara per il completamento degli interventi di messa...

Conservatorio di Cosenza, Straface a lavoro per una sede distaccata a...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – L’apertura ufficiale nel Centro Storico di Corigliano di una sede distaccata del Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza era e resta...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA