Albergo diffuso: a Rossano arriva Daniele Kihlgren, l’imprenditore “salva borghi”

Daniele Kihlgren, imprenditore italo-svedese, è riconosciuto in Italia ed in Europa come l’uomo salva-borghi, ideatore del primo e più riuscito modello socio-culturale ed economico (Sextantio) realizzato nel borgo di Santo Stefano di Sessanio, in Abruzzo

- Advertisement -

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – A circa 30 anni da quella che può essere considerata la migliore sperimentazione nazionale del progetto di albergo diffuso attraverso la tutela del cosiddetto patrimonio storico minore, sabato 26 aprile Corigliano-Rossano ospiterà un evento di portata nazionale, unico nel suo genere, per analizzare contenuti, metodi e soprattutto risultati di quello viene indicata come un’esperienza replicabile in tutto il Paese, soprattutto nel Sud Italia. Promosso dall’Amministrazione Comunale, ospitato dalle ore 17.30 al Teatro Paolella, nel Centro Storico di Rossano, all’evento interverrà Daniele Kihlgren, il famoso imprenditore italo-svedese, riconosciuto in Italia ed in Europa come l’uomo salva-borghi, ideatore del primo e più riuscito modello socio-culturale ed economico (Sextantio) realizzato nel borgo di Santo Stefano di Sessanio, in Abruzzo, proseguito con quello de Le Grotte della Civita, nei Sassi di Matera.  

Nel corso dell’evento verrà anche presentato il progetto di albergo diffuso nei due centri storici di Corigliano-Rossano attraverso gli interventi di Salvatore Tavernise, presidente della Commissione consiliare Strategie e Integrazione e del sindaco Flavio Stasi.

Stasi: “i centri storici non vanno ripensati ma rilanciati”

I nostri centri storici – dichiara il Primo Cittadino – non vanno solo rilanciati, come si sente da decenni, ma vanno ripensati. Servono nuovi servizi e nuove modalità di accesso a questi servizi, con percorsi pedonali e mobilità sostenibile. In questo quadro si incastra perfettamente l’idea di albergo diffuso, per realizzare ricettività laddove é insufficiente, ma anche – conclude Stasi – per creare obbligatoriamente qualità.

Il modello di Santo Stefano di Sessanio

Dopo anni di discussioni sul destino delle aree interne e sul progressivo abbandono dei borghi storici, il comune di S.Stefano di Sessanio in provincia de L’Aquila ha intrapreso un passo simbolico ma significativo verso la tutela ed il rilancio del patrimonio locale. In collaborazione con la Regione Abruzzo, è stata decisa la demolizione di un edificio moderno abbandonato ed invasivo, situato in prossimità del borgo medievale, con l’obiettivo di ripristinare l’armonia tra il costruito storico e il paesaggio naturale.

Questa iniziativa rappresenta una nuova speranza per il rilancio economico e culturale dei borghi dell’Appennino, proponendo un modello replicabile che coniuga tutela del patrimonio storico-vernacolare e sviluppo sostenibile. Già dalla fine degli anni ’90, un progetto di restauro ha riportato in vita il borgo, preservando le sue caratteristiche identitarie e promuovendo un turismo consapevole e rispettoso. Il successo di questo approccio oggi è evidente: da una singola struttura ricettiva negli anni ’90, il borgo oggi conta ventitré attività simil-alberghiere, oltre a ristoranti e botteghe artigiane. Il numero delle partite IVA che, comprendenti anche ristoranti, locali e botteghe, sta raggiungendo il numero degli abitanti (circa 55 su 70 residenti reali). Questa crescita ha invertito il declino demografico, attirando giovani e famiglie, e stimolando una nuova economia locale.

L’esperienza di S. Stefano di Sessanio – spiega Daniele Kihlgren – dimostra che la tutela del patrimonio storico può diventare strumento misurabile per lo sviluppo economico, promuovendo un turismo di qualità e sostenibile. I borghi, con la loro autenticità e il profondo legame con il territorio, rappresentano un patrimonio unico che l’Italia può offrire al mondo. Con migliaia di borghi abbandonati o semi-abbandonati in tutto il Paese, questo modello potrebbe essere adottato su scala nazionale, contribuendo a contrastare il fenomeno dell’overtourism e a preservare le identità locali: un’opportunità per riscoprire e valorizzare un’Italia autentica, lontana dalle mete turistiche tradizionali, ma ricca di storia, cultura e bellezza.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Cala il sipario sulla Serie B del Cosenza, sconfitto 3 a 1 dallo Spezia....

LA SPEZIA - Fine dei giochi non delle domande su cosa accadrà adesso al Cosenza. Con la sconfitta per 3 a 1 contro lo...
Mobbing lavoro

Le criticità del lavoro in Calabria? Dati allarmanti su caporalato, gender gap pay e...

CATANZARO - Caporalato, divario retributivo di genere e precarietà dei rapporti di lavoro. Sono questi i principali elementi di criticità evidenziati dalla relazione annuale...
Acqua riduzione idrica

Domani niente acqua a Cosenza, Rende e altri 24 comuni. De Cicco tuona contro...

COSENZA - L'ennesimo intervento di riparazione di una perdita dell’acquedotto Abatemarco provocherà domani mattina la sospensione dell’erogazione idrica non solo nella città di Cosenza, ma anche in...

Carabiniere calabrese libero dal servizio salva una donna: stava per buttarsi nel vuoto. Meloni...

BERGAMO - In bilico nel vuoto, aggrappata alla recinzione di un cavalcavia nel Bergamasco, una donna è stata salvata da un carabiniere che, libero...
Unical pezzi Farmacia

Unical, il prof. Vincenzo Pezzi confermato alla guida del dipartimento di Farmacia

RENDE - Il professore Vincenzo Pezzi è stato rieletto direttore del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione (DFSSN) dell’Università della Calabria. Gli aventi...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Belvedere Marittimo: schiaffi e pugni alla moglie anche davanti alla figlia...

BELVEDERE MARITTIMO (CS) - I carabinieri di Belvedere Marittimo e i colleghi di Santa Maria del Cedro hanno arrestato in flagranza un uomo di...

A Cirella il Forum “La luce illumina la storia”: rafforzare la...

DIAMANTE (CS) -  Venerdì prossimo 16 maggio si celebra la “Giornata Internazionale della Luce” e, per l’occasione, l’Architetto Domenico De Rito ha ideato e...

Perché studiare i partiti politici? All’Unical confronto con alcuni dei maggiori...

RENDE - Domani, 13 maggio, alle 11.00, all'Università della Calabria, presso l'Ampliamento Polifunzionale del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Edificio Uffici, II piano)...

Ad Acquaformosa il workshop internazionale sulla migrazione e l’integrazione sociale

ACQUAFORMOSA (CS) - Nell’ambito del programma europeo BIP Erasmus+ “Thinking About Contemporary Migrations to Promote Social Integration”, giovedì prossimo, 15 maggio, il borgo di...

Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori in Calabria: osservati 2.133 esemplari appartenenti...

COSENZA - Nell'ambito del World Migratory Bird Day (La Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori), sabato scorso, 10 maggio, il Gruppo Locale di Conservazione 121...

Tragico incidente sull’A2: cinquantenne cosentino perde la vita. Lo schianto mentre...

CONTURSI TERME - Un uomo della provincia di Cosenza di circa 50 anni ha perso la vita in un grave incidente stradale avvenuto nella...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA