Albergo diffuso: a Rossano arriva Daniele Kihlgren, l’imprenditore “salva borghi”

Daniele Kihlgren, imprenditore italo-svedese, è riconosciuto in Italia ed in Europa come l’uomo salva-borghi, ideatore del primo e più riuscito modello socio-culturale ed economico (Sextantio) realizzato nel borgo di Santo Stefano di Sessanio, in Abruzzo

- Advertisement -

CORIGLIANO ROSSANO (CS) – A circa 30 anni da quella che può essere considerata la migliore sperimentazione nazionale del progetto di albergo diffuso attraverso la tutela del cosiddetto patrimonio storico minore, sabato 26 aprile Corigliano-Rossano ospiterà un evento di portata nazionale, unico nel suo genere, per analizzare contenuti, metodi e soprattutto risultati di quello viene indicata come un’esperienza replicabile in tutto il Paese, soprattutto nel Sud Italia. Promosso dall’Amministrazione Comunale, ospitato dalle ore 17.30 al Teatro Paolella, nel Centro Storico di Rossano, all’evento interverrà Daniele Kihlgren, il famoso imprenditore italo-svedese, riconosciuto in Italia ed in Europa come l’uomo salva-borghi, ideatore del primo e più riuscito modello socio-culturale ed economico (Sextantio) realizzato nel borgo di Santo Stefano di Sessanio, in Abruzzo, proseguito con quello de Le Grotte della Civita, nei Sassi di Matera.  

Nel corso dell’evento verrà anche presentato il progetto di albergo diffuso nei due centri storici di Corigliano-Rossano attraverso gli interventi di Salvatore Tavernise, presidente della Commissione consiliare Strategie e Integrazione e del sindaco Flavio Stasi.

Stasi: “i centri storici non vanno ripensati ma rilanciati”

I nostri centri storici – dichiara il Primo Cittadino – non vanno solo rilanciati, come si sente da decenni, ma vanno ripensati. Servono nuovi servizi e nuove modalità di accesso a questi servizi, con percorsi pedonali e mobilità sostenibile. In questo quadro si incastra perfettamente l’idea di albergo diffuso, per realizzare ricettività laddove é insufficiente, ma anche – conclude Stasi – per creare obbligatoriamente qualità.

Il modello di Santo Stefano di Sessanio

Dopo anni di discussioni sul destino delle aree interne e sul progressivo abbandono dei borghi storici, il comune di S.Stefano di Sessanio in provincia de L’Aquila ha intrapreso un passo simbolico ma significativo verso la tutela ed il rilancio del patrimonio locale. In collaborazione con la Regione Abruzzo, è stata decisa la demolizione di un edificio moderno abbandonato ed invasivo, situato in prossimità del borgo medievale, con l’obiettivo di ripristinare l’armonia tra il costruito storico e il paesaggio naturale.

Questa iniziativa rappresenta una nuova speranza per il rilancio economico e culturale dei borghi dell’Appennino, proponendo un modello replicabile che coniuga tutela del patrimonio storico-vernacolare e sviluppo sostenibile. Già dalla fine degli anni ’90, un progetto di restauro ha riportato in vita il borgo, preservando le sue caratteristiche identitarie e promuovendo un turismo consapevole e rispettoso. Il successo di questo approccio oggi è evidente: da una singola struttura ricettiva negli anni ’90, il borgo oggi conta ventitré attività simil-alberghiere, oltre a ristoranti e botteghe artigiane. Il numero delle partite IVA che, comprendenti anche ristoranti, locali e botteghe, sta raggiungendo il numero degli abitanti (circa 55 su 70 residenti reali). Questa crescita ha invertito il declino demografico, attirando giovani e famiglie, e stimolando una nuova economia locale.

L’esperienza di S. Stefano di Sessanio – spiega Daniele Kihlgren – dimostra che la tutela del patrimonio storico può diventare strumento misurabile per lo sviluppo economico, promuovendo un turismo di qualità e sostenibile. I borghi, con la loro autenticità e il profondo legame con il territorio, rappresentano un patrimonio unico che l’Italia può offrire al mondo. Con migliaia di borghi abbandonati o semi-abbandonati in tutto il Paese, questo modello potrebbe essere adottato su scala nazionale, contribuendo a contrastare il fenomeno dell’overtourism e a preservare le identità locali: un’opportunità per riscoprire e valorizzare un’Italia autentica, lontana dalle mete turistiche tradizionali, ma ricca di storia, cultura e bellezza.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Giovanni-Papasso

Acqua potabile a Marina di Sibari: terza lettera di Papasso a Occhiuto per chiedere...

CASSANO ALLO IONIO (CS) - "Egregio presidente – esordisce la missiva del sindaco Socialista – ricollegandomi alle precedenti note del 26 maggio 2023 e...
Nucci-UGL.

UGL, 75 Anni di lotta sindacale. Nucci: “1 maggio, ripartire dai diritti e il...

COSENZA - «Il Primo Maggio per la nostra Confederazione assume un significato ancor più profondo, cadendo nel 75° anno di azione sindacale dell’UGL, meta...
parking card disagi comune cosenza

Parking card a Cosenza, tante le richieste di rinnovo: il Comune concede una nuova...

COSENZA - Il rinnovo delle parking card a Cosenza è oggetto di polemiche nelle ultime settimane per le modalità sul rinnovo online delle parking card...
Caruso franz PSI provinciale

Primo Maggio, il messaggio di Caruso: «lavoro, dignità e sviluppo per trattenere i giovani...

COSENZA - "Nuove opportunità di lavoro per trattenere i giovani nella loro terra, dignità per i lavoratori, sicurezza sui luoghi di lavoro e lavoro...
confartigianato-Calabria.

Artigianato, in Calabria il lavoro c’è ma mancano le competenze: ecco i 10 profili...

CATANZARO - In Calabria, gli occupati dell'artigianato sono 53.301, equamente distribuiti tra lavoratori dipendenti (26.646) e indipendenti (26.655). E' quanto rileva Confartigianato Imprese Calabria...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Discariche abusive sotto sequestro, denunciata l’amministratrice di una ditta di stoccaggio

CIRO' MARINA (KR) - I carabinieri insieme ai militari forestali hanno effettuato un controllo in materia ambientale presso una ditta di Cirò Marina che...

Ignorano il divieto di accesso ai locali pubblici, due giovani rischiano...

VIBO VALENTIA - Hanno ignorato il divieto di accesso ai locali pubblici imposto dal Questore ed ora, i due giovani, rischiano fino a tre...

Orsomarso: sponda nord del Fiume Lao, invasa da rifiuti. Italia Nostra...

ORSOMARSO (CS) - Dai social parte l'ennesima denuncia del gruppo Italia Nostra - Sezione Alto Tirreno Cosentino, che pubblica le immagini dello scempio e...

Allontanato dalla provincia di Cosenza per stalking, torna e minaccia di...

PAOLA (CS) - I carabinieri di Paola hanno arresato un uomo di 37 anni, originario di Cetraro, ma domiciliato all’estero, sul quale pendeva, per...

Perde il controllo dell’auto, impatta contro un albero e si ribalta....

CATANZARO - Un incidente stradale si è verificato questa mattina su viale Magna Graecia, nella zona sud di Catanzaro. Una sola autovettura coinvolta, con...

Primo maggio: una marcia silenziosa per ricordare Francesco Stella e Roberto...

LAMEZIA TERME - Partirà alle ore 11 domani, primo maggio, nella zona industriale di Lamezia Terme, la marcia silenziosa promossa dalla Uil Calabria e...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA