Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Il segreto del cedro, simbolo millenario della Calabria: il dossier Arsac svela la sua storia

Provincia

Il segreto del cedro, simbolo millenario della Calabria: il dossier Arsac svela la sua storia

L’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese presenta la prima parte del dossier-documentario di Gianbattista Sollazzo, esperto del cedro nelle fonti storiche

Pubblicato

il

COSENZA – L’ARSACAzienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese – presenta la prima parte del dossier-documentario sul cedro, simbolo millenario della Calabria, dal titolo “Melon, Citrus, Cedro? Storia, filologia e simbolismo della Citrus medica”, curato da Gianbattista Sollazzo, esperto del cedro nelle fonti storiche, dedicato alle origini, alla storia e al valore simbolico del cedro, frutto millenario e marcatore identitario della Calabria.

L’opera nasce nell’ambito del progetto “Azioni informative e dimostrative sul territorio regionale”, finanziato dal FEASR – Misura 1, Intervento 1.2.1 del PSR Calabria 2014/2022, con il sostegno dell’On. Gianluca Gallo, Assessore regionale all’Agricoltura, e della Dott.ssa Fulvia Michela Caligiuri, Direttore Generale ARSAC. Oltre agli organi istituzionali coinvolti, tra i ringraziamenti dell’autore il Prof. Giuseppe Squillace, Ordinario di Storia Greca presso Università della Calabria, per la supervisione scientifica durante il percorso di ricerca tesi da cui prende avvio l’opera; il giornalista e conduttore televisivo Paolo Di Giannantonio, che ha curato la prefazione; il Rabbino Moshe Lazar e suo figlio Menachem, per aver concesso l’utilizzo delle immagini relative alla raccolta degli etrogim per Sukkot, e per aver offerto, con la loro riconosciuta sapienza e autorevolezza in materia, un contributo essenziale alla verifica e all’inquadramento dei contenuti dedicati al valore simbolico del cedro–etrog nel panorama culturale ebraico; il fotografo Eugenio Magurno e la Dott.ssa Mery Casella (MC Social Marketing) per aver gentimente messo a disposizione il materiale fotografico a supporto dell’opera. Seguirà un’edizione completa, pubblicata da Calabria Città Edizioni – Rubbettino Editore, con approfondimenti storici, linguistici e simbolici sul cedro.

La prima parte dell’opera è consultabile sul sito istituzionale dell’ARSAC alla seguente pagina web

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA