Area Urbana
Festa delle Forze Armate a Cosenza: unità e commemorazione in piazza della Vittoria
Le celebrazioni si concluderanno nel pomeriggio. Presenti le più alte autorità militari e civili cittadine ed i rappresentanti di tutte le associazioni militari, combattentistiche e d’Arma, oltre che di una nutrita rappresentanza di studenti delle scuole primarie
COSENZA – Questa mattina in piazza della Vittoria a Cosenza si sono svolte le celebrazioni per la Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Presenti le più alte autorità militari e civili cittadine ed i rappresentanti di tutte le associazioni militari, combattentistiche e d’Arma, oltre che di una nutrita rappresentanza di studenti delle scuole primarie.
Presente il Prefetto Rosa Maria Padovano, il Questore di Cosenza, Dott. Giuseppe Cannizzaro, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, Col. Andrea Mommo, il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Giuseppe Dell’Anna, il Comandante del 1° Reggimento Bersaglieri, Col. Massimo Salvemini, nonché tutti i rappresentanti provinciali delle altre Forze Armate, dei Vigili del Fuoco, della Polizia Penitenziaria e delle Polizie provinciali e locali.
La cerimonia è iniziata con lo schieramento di una formazione interforze in armi, composta da militari di tutte le Forze Armate: Esercito con i Bersaglieri e la Fanfara del 1° Reggimento, Marina Militare della Capitaneria di Porto di Corigliano-Rossano, Aeronautica Militare del distaccamento di Montescuro, Carabinieri, Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, unità dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa Italiana e del Corpo Volontarie. Nutrita anche la presenza di rappresentanze delle Associazioni d’Arma, nonché della Provincia e del Comune di Cosenza intervenute con i rispettivi labari e gonfaloni.
Festa delle Forze Armate a Cosenza: i messaggi delle autorità
A seguire, sono stati resi gli onori al Prefetto della provincia di Cosenza, Rosa Maria Padovano, che ha passato in rassegna lo schieramento, accompagnata dal Comandante Provinciale dei Carabinieri, rappresentante delle Forze Armate, presenziando alla tradizionale cerimonia dell’Alzabandiera, scandita dalle note dell’”Inno di Mameli”. Successivamente è stata data lettura solenne dei messaggi del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, e del Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale di Corpo d’Armata Luciano Portolano.
Nei messaggi delle autorità di vertice emerge il tema di quest’anno – “Difesa, la forza che unisce” – che, lungi dal voler essere uno slogan, si pone quale principio concreto posto alla base di ogni azione delle Forze Armate, la Difesa, nella quale si concentrano i valori fondanti dello Stato e dell’unità nazionale, che lega territori e generazioni, città e borghi, accorciando le distanze tra le periferie e il cuore dello Stato e costruendo fiducia tra istituzioni e cittadini attraverso il senso di responsabilità, la coerenza tra parole e azioni, la capacità di proteggere senza compromettere etica, rispetto e dignità.
Infine, prima degli onori finali a S.E. il Prefetto, il toccante momento della deposizione della corona d’alloro presso il monumento ai Caduti di piazza della Vittoria, scandito dalle note della “Marcia del Piave” e del “Silenzio d’Ordinanza”, che hanno ricordato e onorato le centinaia di migliaia di vittime civili e militari della Grande Guerra, terminata con l’armistizio del 4 novembre 1918.
Il giorno dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate si concluderà alle ore 16.30 con la cerimonia dell’ammaina bandiera.










Social