Area Urbana
Familia, del regista di Cosenza Francesco Costabile, è il film italiano candidato agli Oscar 2026
COSENZA – Sarà “Familia” di Francesco Costabile, regista cosentino di 44 anni, e già autore di Una femmina (2022), a rappresentare l’Italia nella corsa all’Oscar come miglior film internazionale. La pellicola ha avuto la meglio su altri 23 titoli nella riunione del comitato di selezione riunitosi oggi all’Anica. Una consacrazione arrivata dopo il successo alla Mostra del Cinema di Venezia, ai David di Donatello e ai Nastri d’argento.
Francesco Costabile, da Cosenza al cinema internazionale
Nato a Cosenza nel 1980, Francesco Costabile ha compiuto il suo percorso formativo al DAMS di Bologna e al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Sin dagli anni degli studi si è distinto per cortometraggi e documentari di valore, prima di approdare al grande schermo con il lungometraggio Una femmina (2022), dedicato alle donne vittime di violenza nella ‘ndrangheta calabrese. Presentato alla Berlinale, il film ottenne due candidature ai David di Donatello e due ai Nastri d’argento, segnando l’ingresso di Costabile tra le nuove voci più interessanti del cinema italiano.
Il successo straordinario di Familia
Con Familia, uscito nel 2024, il regista cosentino ha compiuto un salto ulteriore. Presentato in concorso nella sezione Orizzonti alla 81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, il film ha raccolto riconoscimenti importanti: otto candidature ai David di Donatello e cinque ai Nastri d’argento, oltre ai premi per Francesco Gheghi (miglior attore protagonista) e Tecla Insolia (miglior attrice esordiente).
Familia si ispira al libro Non sarà sempre così di Luigi Celeste, autore di un drammatico fatto di cronaca. Nel 2008 uccise il padre dopo anni di soprusi subiti in casa. Costabile trasforma questa vicenda in un racconto cinematografico che non si limita alla cronaca, ma esplora le dinamiche profonde della violenza familiare, mettendo in luce il dolore delle vittime e la spirale di paura e oppressione che si consuma tra le mura domestiche.
Familia mette anche in luce una serie di questioni su cui riflettere, a partire dalla mancanza di una rete che dia modo alle donne di sentirsi protette. Una pellicola che racconta la difficoltà di riuscire a denunciare, la paura di perdere i propri figli, l’angoscia di ritrovarsi soli e senza protezione. Nel cast figurano Francesco Gheghi – premiato a Venezia come miglior attore protagonista – insieme a Francesco Di Leva, Barbara Ronchi e Tecla Insolia.
La Commissione di selezione nazionale lo ha scelto tra 25 titoli, preferendolo a film di registi affermati come Ferzan Ozpetek (Diamanti) e Margherita Ferri (Il ragazzo dai pantaloni rosa). Familia” concorrerà per la shortlist che includerà i quindici migliori film internazionali selezionati dall’Academy e che sarà resa nota il 16 dicembre 2025. Poi, le nomination il 22 gennaio 2026 e infine la cerimonia di premiazione, fissata per il 15 marzo 2026 a Los Angeles.
Francesco Costabile “pensavo ad uno scherzo”
«La violenza di genere appartiene a tutte le società, è un tema universale e urgente da portare al pubblico soprattutto in questo momento storico», ha dichiarato Costabile, che ha accolto con emozione la notizia: «Quando mi hanno chiamato ho pensato a uno scherzo telefonico. È stata una scelta coraggiosa, ma necessaria: il tema parla a tutti, anche al mercato americano».
Questo il Comunicato dell’Anica «Il Comitato di Selezione per il film italiano da designare agli Oscars, istituito dall’ANICA su incarico dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, riunito davanti a un notaio e composto da Micaela Fusco, Alessandra Magliaro, Gabriele Muccino, Olivia Musini, Simona Paggi, Federico Pontiggia, Micaela Ramazzotti, Stefano Sardo, Vito Sinopoli, ha votato “FAMILIA” di Francesco Costabile quale film che rappresenterà l’Italia alla 98ª edizione degli Academy Awards®, nella selezione per la categoria International Feature Film Award»
Social