Fondi europei, i calabresi ‘perdono’ un miliardo e mezzo di euro

Il denaro secondo la Corte dei Conti non è stato gestito in maniera tale da essere funzionale alla creazione in Calabria di lavoro e sviluppo

 

BRUXELLES – È di ieri la notizia secondo la quale la Corte dei Conti ha sancito ufficialmente, portando la relazione in Parlamento, il fallimento della Calabria in fatto di spesa sulla Programmazione 2007-2013. «Niente di nuovo sotto il sole – commenta l’eurodeputata Laura Ferrara, che delle criticità della vecchia Programmazione si è già ampiamente occupata interessando più volte la Commissione europea -. Già ad ottobre la Commissione mi informava, rispondendo ad una mia interrogazione che alla Calabria ed ai calabresi è stato sottratto oltre un miliardo di euro a valere sul Por 2007-2013. In particolare la riduzione ha riguardato il Fesr il cui “cofinanziamento nazionale era di circa 3 miliardi di euro ed è stato ridotta a circa 2 miliardi di euro” come scriveva la Commissione. Così come dal Fondo sociale europeo (FSE) 2007-2013 sono stati trasferiti al piano di azione per la coesione (Pac) circa 286 milioni.

 

La Corte dei Conti però, ci dà un dato esplicativo di quanto abbiano inciso gli artefici contabili per il raggiungimento della spesa e la bocciatura da parte del tribunale contabile: l’elevata incidenza dei progetti retrospettivi (circa il 44% della dotazione finanziaria quale ridefinita dalle rimodulazioni), escamotage finanziario adottato dal Dipartimento Programmazione della Regione Calabria per far quadrare i conti, una sorta di rimborso alla Regione su progetti e opere già realizzate. Nessun beneficio, dunque, per lo sviluppo di una terra relegata agli ultimi posti in fatto di occupazione e quindi crescita. Qualcuno dalla Cittadella Regionale vorrebbe convincere poi i cittadini e noi che il trasferimento di risorse sui Pac non comporta grandi differenze “giusto il cambio dello strumento programmatico” dicono.

 

Possiamo facilmente smentirli anche su questo. Intanto lo spostamento di risorse da uno strumento ad un altro è già di per sé indice di ritardi e inefficienze di questa amministrazione regionale e la relazione della Corte dei Conti lo conferma, gli interventi da realizzare attraverso i Piani di Azione Coesione non hanno poi una scadenza vincolante prevista a livello normativo: viene meno così la finalità propria dei finanziamenti europei cioè colmare le lacune regionali secondo una tempistica rapida e certa dettata dall’Unione. Per concludere le somme confluite nei Pac, ove non impegnate, possono poi essere utilizzate dal Governo nazionale per altre finalità. Dunque sì, per me il miliardo e mezzo è stato sottratto ai calabresi. Non c’è nessun modo per tornare indietro, ma possiamo guardare avanti alla nuova Programmazione che viaggia anni luce in ritardo rispetto a come dovrebbe realmente essere».

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Far west dei tralicci, la Calabria approva la legge sui campi elettromagnetici

REGGIO CALABRIA - Il Consiglio regionale ha approvato la legge sui campi elettromagnetici (CEM), illustrata in Aula dal consigliere regionale Ferdinando Laghi. Il provvedimento ha lo...
cabine telefoniche TIM

Tim dà nuova vita alle cabine: servizi digitali e presidio di sicurezza per le...

MILANO - Le cabine del telefono di Tim, che Agcom ha autorizzato a rimuovere non saranno rottamate ma trasformate in 'stazioni intelligenti', un nuovo...
Lago-Tarsia-e-Foce-del-Fiume-Crati

Lago di Tarsia e la Foce del fiume Crati: c’è vita selvatica risalente a...

COSENZA - Le Riserve naturali regionali e ZSC Lago di Tarsia e Foce del fiume Crati sono tra i pochi siti in Italia dove...
GIUNTA-REGIONALE

Welfare in Calabria, verso una nuova gestione dei servizi sociali

CATANZARO - La Giunta della Regione Calabria, nella riunione di oggi, su proposta dell’assessore alle politiche sociale, Emma Staine, ha preso atto dei pareri...
Roberto-Fico-e-Anna Orrico

Fico in Calabria espone la proposta di legge del M5S sul salario minimo a...

LAMEZIA TERME (CZ) - "Con la nostra proposta di legge rispondiamo all'inerzia di questo governo di destra che non vuole neanche il salario minimo...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza, per la strage di Via Popilia in appello confermati due...

La Corte d’Assise d’Appello ha parzialmente riformato la sentenza della Corte di Assise ai presunti autori del duplice omicidio Tucci-Chiodo

Cosenza, all’Annunziata l’obesità “si cura” con i robot

Il commissario Filippelli: "Da PNRR forte aggiornamento tecnologico per l'Azienda sanitaria"

Baby rapinatori, minorenne affidato a comunità

Assicurato alla giustizia l'ultimo componente del gruppo di minorenni, accusati di rapina, violenza e lesioni

Deteneva 15 cani in pessime condizioni, denunciata

Cani tenuti in pessime condizioni e alcuni anche malati. I carabinieri hanno denunciato una donna e sequestrato gli animali

“Povero Parco Robinson, come sei ridotto. Le ultime paperelle agonizzanti in...

La Federazione Riformista di Rende all'attacco sulla situazione di degrado in cui versa soprattutto il laghetto del Parco Robinson

Città unica Cosenza-Rende-Montalto: Strazzulli (FdI) “va realizzata al più presto”

"I passaggi importanti sono: un referendum consultivo, delibere dei consigli comunali e una legge che prepari a questa procedura"