Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cosenza, parte il progetto di Housing Temporaneo: nuove soluzioni abitative per i più fragili

Area Urbana

Cosenza, parte il progetto di Housing Temporaneo: nuove soluzioni abitative per i più fragili

Pubblicato

il

Casa chiavi famiglia inclusione abitativa

COSENZA – Il Comune di Cosenza, capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n. 1, ha approvato con apposita determinazione dirigenziale, l’avviso pubblico per la manifestazione di interesse rivolta agli Enti del Terzo Settore (ETS) al fine di partecipare alla co-progettazione e realizzazione del progetto “Housing Temporaneo”, previsto nell’ambito della Missione 5 “Inclusione e Coesione” – Componente 2 – Sub-investimento 1.3.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Un progetto per l’inclusione abitativa

L’iniziativa di inclusione abitativa, che rientra nel più ampio programma del PNRR volto a contrastare la marginalità sociale e favorire l’autonomia delle persone fragili, prevede un investimento complessivo di 710.000 euro, di cui 500.000 euro destinati agli interventi strutturali e 210.000 euro per la gestione dei servizi. Il progetto sarà sviluppato in aggregazione con gli Ambiti Territoriali Sociali di Rende, Montalto Uffugo, Acri, Rogliano e Praia a Mare/Scalea, e mira alla realizzazione di soluzioni abitative temporanee per individui e nuclei familiari in condizioni di elevata vulnerabilità.

Alloggi realizzati ad Acri e “sistemazioni ponte”

Gli alloggi destinati al progetto saranno realizzati ad Acri, in via della Sila, nell’area denominata “Foro Boario”. Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha inoltre autorizzato, con proprie note del 2024 e 2025, l’utilizzo di “alloggi ponte”strutture temporanee che consentiranno di erogare i servizi in attesa del completamento degli immobili definitivi. Queste sistemazioni saranno finanziate con le risorse già previste per la gestione, senza incrementare i costi complessivi del progetto.

Housing Temporaneo: il coinvolgimento del Terzo Settore

Attraverso l’avviso pubblico, il Comune di Cosenza intende selezionare gli Enti del Terzo Settore disponibili a collaborare in co-progettazione, secondo quanto previsto dall’art. 55 del Codice del Terzo Settore (D.lgs. 117/2017). Gli ETS individuati parteciperanno attivamente alla definizione e alla realizzazione degli interventi di accoglienza e accompagnamento verso l’autonomia abitativa, promuovendo il reinserimento sociale e la qualità della vita dei beneficiari.

Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA