Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Giovane influencer di Cosenza guadagna oltre 200mila euro in due anni, ma non li dichiara al Fisco

Evasione fiscale

Giovane influencer di Cosenza guadagna oltre 200mila euro in due anni, ma non li dichiara al Fisco

Il giovane Tiktoker e Youtuber content creator con oltre un milione di iscritti e 200 milioni di visualizzazioni. I guadagni, accreditati sui conti della madre, non erano mai stati dichiarati

Pubblicato

il

COSENZA – Un giovane influencer di Cosenza avrebbe guadagnato migliaia di euro grazie ai suoi video su TikTok e YouTube, senza mai dichiararli al Fisco. La scoperta è stata fatta dalla Guardia di finanza. L’influencer con oltre un milione di iscritti e più di 200 milioni di visualizzazioni, avrebbe percepito oltre 200mila euro tra il 2020 e il 2022 senza versare un centesimo di tasse.

I profitti dell’influencer sui conti della mamma

L’indagine, condotta dal Gruppo Guardia di Finanza di Cosenza, è partita da una verifica fiscale nei confronti di una imprenditrice operante nel settore del marketing e della pubblicità online. Nel corso dei controlli, i militari hanno individuato numerosi bonifici bancari esteri provenienti da note società di gestione e promozione di contenuti digitali.

Secondo quanto accertato, quei compensi erano in realtà i proventi dell’attività di “digital content creator” svolta dal figlio dell’imprenditrice, che all’epoca dei fatti era ancora minorenne. Le somme, pur transitando sui conti della madre, non erano mai state dichiarate al Fisco, configurando così una evasione totale dei redditi percepiti.

La Guardia di Finanza sottolinea che l’evasione fiscale nel mondo dell’economia digitale rappresenta oggi una delle sfide più complesse per il sistema tributario, dove la velocità delle transazioni e l’assenza di confini fisici impongono controlli sempre più specializzati. L’operazione rientra nel più ampio impegno delle Fiamme Gialle nel garantire equità fiscale e contrastare le frodi, secondo il principio del “pagare tutti per pagare meno”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA