Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cosenza al gusto di cioccolato: su corso Mazzini la 22ª edizione della festa più dolce dell’anno

Area Urbana

Festa del Cioccolato

Cosenza al gusto di cioccolato: su corso Mazzini la 22ª edizione della festa più dolce dell’anno

Cosenza diventa salotto del gusto per la 22ª edizione della kermesse più dolce dell’anno. Tra stand, laboratori, showcooking e competizioni, maestri cioccolatieri da tutta Italia – e anche dalla Francia – celebrano la passione artigiana e il piacere di condividere

Marco Belmonte

Pubblicato

il

festa del cioccolato

COSENZA  – Si è tenuta questa mattina nel salone di rappresentanza del Comune di Cosenza la conferenza stampa di presentazione della 22ª edizione della Festa del Cioccolato, pronta a immergere Corso Mazzini  e l’intera città,  in un’atmosfera di dolcezza, profumi e creatività. Alla presentazione erano presenti il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, l’assessore alle Attività Produttive, Massimiliano Battaglia, il presidente della CNA, Michele Marchese e Pino De Rose della Publiepa, storico organizzatore della manifestazione.

Cosenza dunque, si prepara a immergersi nuovamente nel profumo del cacao. Dal 24 al 26 ottobre, Corso Mazzini si trasformerà in un vero e proprio salotto del gusto. Un appuntamento ormai tradizionale, capace di unire golosità, creatività e valorizzazione del territorio. Anche quest’anno la città accoglierà centinaia di visitatori e maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia (e non solo), pronti a celebrare una delle eccellenze più amate al mondo: il cioccolato.

Oltre agli stand espositivi e alle degustazioni, non mancheranno i laboratori per bambini curati dalla maestra Isabella Mascaro, gli spettacoli dal vivo e le iniziative solidali. Tra le novità, anche una gara tra aspiranti “maestri cioccolatieri per un giorno”, con una giuria d’eccezione che assegnerà il premio al miglior dolce al cioccolato dell’edizione 2025.

Caruso: “Un impegno che si rinnova e una città sempre più attrattiva”

«La Festa del Cioccolato è il simbolo di una costanza e di un impegno che si rinnovano ogni anno. È un evento che racconta Cosenza e la sua capacità di attrarre, di accogliere e di valorizzare la cultura artigiana e gastronomica del territorio. Quest’anno la presenza di maestri cioccolatieri anche dalla Francia, dà un valore aggiunto straordinario. È il segno di come la manifestazione sia cresciuta e di come Cosenza possa diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale nel panorama delle arti dolciarie».

«La Festa non è solo un evento commerciale, ma anche un momento culturale, un’occasione per incontrarsi e scoprire il talento e la creatività dei nostri artigiani. Ottobre, per Cosenza, è davvero il mese del cioccolato: un periodo in cui la città si accende di profumi, sapori e sorrisi, diventando una capitale del gusto e della convivialità».

Il presidente della CNA di Cosenza, Michele Marchesa ha spiegache che «la Festa del Cioccolato è una manifestazione che incarna al meglio lo spirito della nostra associazione per promuovere l’artigianato, sostenere le imprese e valorizzare il territorio. È una tradizione solida, capace di rinnovarsi e di attrarre ogni anno un pubblico sempre più numeroso. Una festa che unisce la comunità e diffonde la cultura del saper fare, fatta di passione e qualità».

Un viaggio nei sensi

La Festa del Cioccolato non è solo una fiera gastronomica: è un viaggio nei sensi, un’esperienza che coinvolge olfatto, vista e palato. Ogni edizione è pensata come un omaggio al talento artigiano e alla passione che anima chi lavora il cioccolato come fosse un’opera d’arte. Tra gli stand, veri e propri atelier del gusto, i maestri cioccolatieri racconteranno storie attraverso praline, tavolette e sculture di cacao. Corso Mazzini diventerà così una passerella di aromi e colori, animata da laboratori per bambini, showcooking con gli chef della Federazione Cuochi e la partecipazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero.

Ma ciò che rende davvero speciale la Festa è lo spirito che la anima: la voglia di condividere, di innovare senza dimenticare le radici, di unire il piacere del palato alla solidarietà, la tradizione alla creatività. Perché, come amano ricordare gli organizzatori, la vera magia del cioccolato è che sa mettere d’accordo tutti.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA