Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Cipolla rossa di Tropea e inquinamento in mare, Molinaro: «L’agricoltura non c’entra»

Tirreno

Cipolla rossa di Tropea e inquinamento in mare, Molinaro: «L’agricoltura non c’entra»

Pubblicato

il

Cipolla Rossa Tropea inquinamento mare

COSENZA – Nel corso dell’estate la cipolla rossa di Tropea è finita al centro di mirati controlli, stabiliti dal Procuratore della Repubblica di Paola, Domenico Fiordalisi per comprendere se davvero la produzione creasse problemi di inquinamento nel mar Tirreno, nei territori tra la provincia di Cosenza e quella di Catanzaro. Nel mirino soprattutto l’utilizzo di pesticidi e fertilizzanti oltre i limiti che finirebbero in mare attraverso la rete delle acque bianche, causando danni ambientali.

Della questione si è interessato il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Pietro Molinaro che aveva specificato che la cipolla rossa di Tropea non doveva essere usata “come capro espiatorio dei problemi ambientali” associandola “a pratiche scorrette o a dinamiche estranee alla filiera agricola”. A distanza di alcune settimane e dopo le analisi condotte dall’Arpacal, su alcuni fossi di scolo, Molinaro chiarisce che, come aveva anticipato, non sono affatto gli agricoltori ad inquinare il mare. 

Cipolla rossa di Tropea e inquinamento in mare: l’esito delle analisi

“Le analisi condotte dall’Arpacal su alcuni fossi di scolo hanno evidenziato la presenza di “Escherichia coli”, un batterio che proviene dalle reti fognarie e non dalle pratiche agricole. – afferma il consigliere Molinaro – È quindi chiaro che l’eventuale inquinamento marino deriva quindi da questioni di natura fognaria e depurativa, che nulla hanno a che vedere con l’agricoltura”
“I controlli e gli interventi devono concentrarsi sulle reali cause dell’inquinamento e non puntare il dito contro chi lavora la terra con passione, contribuendo all’economia e all’immagine positiva della nostra regione. Il settore agroalimentare calabrese è presidio di qualità, lavoro e legalità. I produttori meritano tutela e rispetto, mentre la politica e le istituzioni locali hanno il dovere di intervenire con serietà sulla depurazione e sugli scarichi, per difendere davvero il mare e la salute dei cittadini”.
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA