Calabria
Conducenti denunciati
Cinque denunce in tre giorni: alcol, droga e aggressioni contro la Polizia Locale. Fenomeno in crescita
Due automobilisti sorpresi ubriachi dopo incidenti, un terzo positivo a sostanze psicotrope. Denunciati anche due uomini per violenza e resistenza a pubblico ufficiale
REGGIO CALABRIA – Cinque denunce negli ultimi tre giorni da parte della Polizia Locale di Reggio Calabria nel corso di una serie di controlli intensificati sul territorio. Due dei denunciati sono conducenti sorpresi in stato di ebbrezza dopo aver provocato incidenti stradali, mentre un terzo automobilista, anch’egli coinvolto in un sinistro, è risultato positivo a sostanze psicotrope in seguito agli esami tossicologici effettuati presso il Grande Ospedale Metropolitano.
Altri due uomini sono stati invece deferiti all’autorità giudiziaria per violenza, minaccia e resistenza a pubblico ufficiale. Gli episodi, entrambi avvenuti nel cuore del centro cittadino, hanno visto i soggetti inveire contro gli agenti della Polizia Locale durante normali operazioni di controllo. Solo il sangue freddo del personale e il tempestivo intervento di altre pattuglie hanno evitato che le situazioni degenerassero ulteriormente. I due uomini sono stati identificati e denunciati alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria.
Denunce, le autorità locali evidenziano una tendenza preoccupante
Al 31 ottobre 2025, il numero complessivo dei conducenti denunciati per guida sotto l’effetto di alcol o droghe ha già superato il totale registrato nell’intero 2024. Un dato che conferma la necessità di mantenere alta l’attenzione su un fenomeno in costante crescita. Nel corso delle ultime 24 ore, la Polizia Locale ha inoltre elevato tre verbali amministrativi per un totale di oltre 7.000 euro nei confronti di ambulanti non in regola, sorpresi a esporre merce a contatto con il suolo. Durante le stesse operazioni è stato eseguito anche un sequestro di prodotti privi dei requisiti di sicurezza previsti dalle normative dell’Unione Europea. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza sulle strade e contrastare comportamenti pericolosi o irregolari che mettono a rischio la collettività .
Social