Tutela minori online, le nuove regole Agcom lungo la strada tracciata dal Corecom Calabria
Con una recente delibera, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha finalmente posto una pietra miliare nella protezione dei minori nel contesto digitale
CATANZARO – Con una recente delibera, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha finalmente posto una pietra miliare nella protezione dei minori nel contesto digitale: l’introduzione di un sistema rigoroso di verifica dell’età per l’accesso ai contenuti sensibili, in attuazione del cosiddetto “Decreto Caivano”.
“In un momento che ci vede testimoni di un cambiamento, vogliamo ricordare con fierezza che è stato proprio il Corecom Calabria, per primo, ad alzare la voce contro l’accesso indiscriminato ai contenuti pornografici da parte dei minori, denunciando con forza e determinazione l’assenza di filtri, di controlli, di senso del limite”, afferma il Presidente del Comitato regionale per le Comunicazioni, Fulvio Scarpino. “Già dal 2024 , di fronte a un fenomeno tanto diffuso quanto taciuto – l’accesso indisturbato dei minori a contenuti pornografici sul web – abbiamo deciso di promuovere una raccolta firme per chiedere un blocco automatico a tali contenuti, attivabile solo previa identificazione e verifica della maggiore età. Non una provocazione. Non un atto di moralismo. Ma un grido civile, un gesto d’amore per l’infanzia, un dovere educativo e istituzionale. Abbiamo voluto portare il dibattito fuori dai recinti tecnici e inserirlo in un contesto più alto: quello della tutela della crescita psico-affettiva dei nostri figli. Perché oggi più che mai occorre dire, con fermezza: un bambino lasciato solo davanti allo schermo non è un bambino libero. È un bambino abbandonato. L’infanzia non chiede algoritmi, ma adulti. Non cerca scorciatoie, ma confini sicuri”.
L’impianto costruito da Agcom, con il contributo del Garante per la Privacy e il riscontro delle istituzioni europee, si presenta come una fortezza di tutela basata su sistemi di doppio anonimato, identificazione sicura, rispetto dei dati personali, inclusività e proporzionalità. “Proteggere i più fragili non è censura, è civiltà – evidenzia Scarpino -. Rivendico con orgoglio, dunque, l’impegno del Corecom Calabria, che non si è limitato a osservare, ma ha agito, ha parlato, ha raccolto firme, ha coinvolto famiglie, istituzioni, educatori. E continuerà a farlo. Perché il futuro non si difende per decreto. Si difende ogni giorno, con la cura, la presenza e il coraggio di chi sceglie di non restare in silenzio”.
- Pubblicità sky-
Ultimi Articoli
Violento incidente sulla Statale 18 a Belmonte Calabro, due feriti gravi. Lo scontro in...
BELMONTE CALABRO (CS) - E' di due persone rimaste gravemente ferite il bilancio di un violento incidente stradale avvenuto in galleria sulla Statale 18...
Conservatorio di musica “Giacomantonio” di Cosenza, l’offerta didattica per il prossimo Anno Accademico
COSENZA - Il Conservatorio di musica "Stanislao Giacomantonio" di Cosenza propone per il prossimo Anno Accademico (2025-2026) una serie di corsi musicali che vanno...
Codice Ateco: cosa pensano le escort «necessità di un riconoscimento, non solo fiscale»
MILANO - L'1,5% delle escort che si pubblicizzano online accetta pagamenti elettronici. Le recensioni scritte dagli utenti su Escort Advisor, primo sito di recensioni...
Cosenza-Bari, Alvini «vittoria meritata e voluta dai ragazzi. Daremo tutto fino all’ultimo secondo»
COSENZA - Una partita dominata dal 1° a 90°, con tantissime occasioni e vinta solo con un goal do scarto. Il Cosenza batte il...
In un Marulla deserto il Cosenza batte il Bari per 1 a 0. Decide...
COSENZA - In clima surreale e con un Marulla praticamente deserto, dove a sentirsi sono solo i tifosi ospiti, il Cosenza si concede ancora...
Correlati
-->
Leggi ancora
Acqua potabile a Marina di Sibari: terza lettera di Papasso a...
CASSANO ALLO IONIO (CS) - "Egregio presidente – esordisce la missiva del sindaco Socialista – ricollegandomi alle precedenti note del 26 maggio 2023 e...
UGL, 75 Anni di lotta sindacale. Nucci: “1 maggio, ripartire dai...
COSENZA - «Il Primo Maggio per la nostra Confederazione assume un significato ancor più profondo, cadendo nel 75° anno di azione sindacale dell’UGL, meta...
Parking card a Cosenza, tante le richieste di rinnovo: il Comune...
COSENZA - Il rinnovo delle parking card a Cosenza è oggetto di polemiche nelle ultime settimane per le modalità sul rinnovo online delle parking card...
Primo Maggio, il messaggio di Caruso: «lavoro, dignità e sviluppo per...
COSENZA - "Nuove opportunità di lavoro per trattenere i giovani nella loro terra, dignità per i lavoratori, sicurezza sui luoghi di lavoro e lavoro...
Artigianato, in Calabria il lavoro c’è ma mancano le competenze: ecco...
CATANZARO - In Calabria, gli occupati dell'artigianato sono 53.301, equamente distribuiti tra lavoratori dipendenti (26.646) e indipendenti (26.655). E' quanto rileva Confartigianato Imprese Calabria...
Sos sanità a Cariati, i lavori per l’ospedale sono fermi da...
COSENZA - "I cittadini organizzati per la difesa della sanità pubblica esprimono crescente preoccupazione e malcontento poiché, ad oggi, l'ingresso dell'ospedale appare in condizioni...