Sciolto il Comune di Tropea, la relazione del ministro Piantedosi «sostegno della cosca a sindaco»

"Un'intricata rete di rapporti parentali e assidue frequentazioni tra componenti dell'apparato burocratico ed esponenti delle locali consorterie"

- Advertisement -

TROPEA (VV) – Per il ministro dell’Interno, il Comune di Tropea è un ente permeabile “ai condizionamenti esterni della criminalità organizzata” con “concreti, univoci e rilevanti elementi del condizionamento dell’ente locale da parte della criminalità organizzata di tipo mafioso”. Sono alcuni dei passaggi delle motivazioni con cui il Consiglio dei ministri ha sciolto, il 23 aprile scorso, il Comune di Tropea per infiltrazioni mafiose contenuti nella relazione del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

La richiesta di scioglimento si concretizza dopo la riunione del comitato di ordine e sicurezza pubblica del 21 febbraio 2024 quando il prefetto Paolo Giovanni Grieco ha dato atto del condizionamento, a cominciare dal “sostegno prestato dalla cosca di ‘ndrangheta storicamente egemone sul territorio di Tropea (la Rosa, ndr) al sindaco ed alla sua lista in occasione del turno elettorale straordinario del 21 ottobre 2018″.

Nella relazione di Piantedosi si parla anche dell’operazione antimafiaOlimpo” del 26 gennaio 2023 che ha messo in luce “contenuti che attestano il sostegno prestato dalla locale cosca di ‘ndrangheta a colui che è stato eletto sindaco” Giovanni Macrì. Le verifiche della commissione di accesso hanno portato alla luce, scrive il ministro, “un’intricata rete di rapporti parentali e di assidue frequentazioni tra questi ultimi, componenti dell’apparato burocratico ed esponenti delle locali consorterie, e questo ha condizionato l’attività amministrativa in favore di ambienti controindicati”.

Sindaco, vicesindaco e assessore “frequentazioni con esponenti della locale criminalità”

Per il sindaco Macrì, il suo vice Roberto Scalfari ed un assessore comunale “sono posti in rilievo gli stretti legami per rapporti parentali e/o assidue frequentazioni intercorrenti con esponenti della locale criminalità organizzata, interessati anche da reati associativi”. La sottolinea la “vicinanza e la convivialità di tali rapporti e gli stretti legami intercorrenti fra la moglie del maggiorente della cosca“, rinviato a giudizio per associazione mafiosa; “la madre di un candidato, divenuto poi assessore e che riveste un ruolo di primo piano nell’ambito dell’amministrazione; la moglie del candidato, divenuto poi sindaco; nonché la moglie di un appartenente alla citata cosca, anch’egli attualmente rinviato a giudizio anch’egli per associazione mafiosa”. Nella relazione del prefetto si rileva, poi, come “a partire dal 2019 buona parte degli affidamenti di lavori o servizi sia stata appannaggio di imprese riconducibili alle cosche facenti parte della ‘Locale di Mileto‘, così come messo in luce nell’operazione “‘aestrale-Carthago‘”.

Anche gli affidamenti diretti di somma urgenza sono finiti al vaglio degli investigatori come quelli a seguito dell’ondata di maltempo del 2020: “I lavori in questione, sebbene assegnati ad alcune ditte indicate nella perizia di somma urgenza, sono in parte eseguiti, come accertato dalla Guardia di finanza di Vibo, da soggetti intranei alla cosca. Gli stessi mezzi meccanici utilizzati risultano tutti intestati a membri della locale famiglia di ‘ndrangheta”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Pro rettore Unical

Unical, si dimette da Pro Rettore la prof.ssa Patrizia Piro, incarico affidatole a dicembre...

RENDE -  La prof.ssa Patrizia Piro con delega, in qualità di Pro Rettore, alle problematiche del Centro Residenziale, ha consegnato nelle mani del Rettore...
Convitto nazionale telesio

Il Convitto nazionale “Bernardino Telesio” alle Convittiadi 2025 con 60 studenti cosentini

LIGNANO SABBIADORO (UD) - Il Convitto Nazionale "Bernardino Telesio" di Cosenza partecipa con una delegazione di 60 studenti alla 17ª edizione delle Convittiadi, le...
ospitalità italiana

Turismo, due iniziative: certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” e la 2^ edizione di “Tourism...

LAMEZIA TERME – Unioncamere Calabria e le Camere di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, di Cosenza e di Reggio Calabria, nell’ambito delle azioni previste dal...
Rende Colpi di pistola

Paura a Rende: colpi di pistola dalla finestra, panico tra i cittadini. Intervengono i...

RENDE - «Domenica mattina intorno alle 11.30, a Quattromiglia di Rende, nei cortili della centrale Via Leonardo da Vinci qualcuno avrebbe sparato dalla finestra...
Sala Cinema Unical

Per la prima volta un cinema all’Unical: l’inaugurazione giovedì con la proiezione gratuita di...

RENDE (CS) - L’Università della Calabria apre il suo cinema. Che non sarà una semplice sala per la proiezione di film, ma un attrattore...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Turismo, due iniziative: certificazione di qualità “Ospitalità Italiana” e la 2^...

LAMEZIA TERME – Unioncamere Calabria e le Camere di Commercio di Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, di Cosenza e di Reggio Calabria, nell’ambito delle azioni previste dal...

A Cassano Ionio riaprono le Grotte di Sant’Angelo: “scrigno di meraviglie...

CASSANO IONIO (CS) - Il prossimo 20 marzo dopo un lungo periodo di chiusura, le Grotte di Sant’Angelo di Cassano All’Ionio riapriranno le loro...

Proposta di legge sui cellulari, Tavernise (M5S): «agire per limitarne l’uso...

COSENZA - "Sono orgoglioso di presentare la mia proposta di legge al Consiglio regionale della Calabria, volta a disciplinare l'utilizzo di dispositivi digitali funzionanti tramite...

Aggressioni e minacce, anche a mano armata, alla presenza dei due...

TAURIANOVA (RC) - La Polizia di Stato ha arrestato un 46enne di Taurianova con l'accusa di maltrattamenti in famiglia e lesioni personali aggravate ai...

Arrestato giovane cassanese, trovato in possesso di 195 grammi di hashish

CASSANO IONIO (CS) - E' stato arrestato in flagranza dai carabinieri, un giovane di 26 anni, di Cassano, S.F., con l'accusa di detenzione ai...

Lotta alla processionaria, il Comune di Rende dopo le segnalazioni «avviati...

RENDE - Dopo l'articolo pubblicato ieri dalla nostra testata e relativo alla presenza della processionaria in alcune zone della città di Rende, la Commissione...
quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA