La ‘ndrangheta anche nell’emergenza Covid, su forniture sanitarie e tamponi: 6 arresti

I clan avrebbero avuto interessi nel settore della sanità lombarda, in relazione alle attività connesse all'emergenza sanitaria da Covid 19, con particolare riferimento a forniture di materiale sanitario ed esecuzione di tamponi

MILANO – La Dda di Milano a seguito di complesse indagini eseguite dalla Guardia di Finanza di Varese e Milano, ha eseguito 6 misure cautelari nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti appartenenti ad un’associazione a delinquere finalizzata alla commissione di reati di natura economica che avrebbero agevolato la ‘ndrangheta, ed in particolare la locale di Legnano-Lonate Pozzolo e quella di Vibo Valentia.

Le indagini hanno consentito di individuare un sodalizio dedito all’acquisizione di società in stato di difficoltà economica che, una volta entrate nella sfera di operatività dell’organizzazione venivano portate a fallimento. Non prima però, di aver depauperato il patrimonio a danno dei creditori, primo tra tutti l’Erario, nei confronti del quale le imprese, si sono rese inadempienti

Dalle indagini inoltre, è emerso che i clan avrebbero avuto “interessi ramificati nel settore della sanità lombarda, in relazione alle attività connesse all’emergenza sanitaria da Covid 19, con particolare riferimento a forniture di materiale sanitario ed esecuzione di tamponi da parte di soggetti a ciò non professionalmente autorizzati”.

Grazie anche all’attività del Nas dei Carabinieri di Milano, sono state ricostruite “operazioni distrattive di denaro, per oltre 4 milioni di euro, dai conti correnti di tre società dichiarate fallite dai Tribunali di Milano, Bergamo e Monza”. Somme che, spiegano gli investigatori, “sono state successivamente drenate a favore di altre imprese del gruppo, anche localizzate in territorio estero, sotto forma di pagamenti di fatture per operazioni inesistenti”.

Uno dei presunti capi dell’associazione per delinquere avrebbe “agevolato le ‘locali'” di ‘ndrangheta “di Lonate Pozzolo e Vibo Valentia, “contribuendo al mantenimento finanziario di elementi di spicco delle stesse associazioni e dei loro familiari, nonché procurando falsi contratti di assunzione a familiari delle citate locali.

“Una prostituta in cambio di favori”

L’inchiesta dei pm Cerreti e Bonardi è nata da un primo capitolo del dicembre 2020 sulla gestione, ritenuta “opaca”, dei tamponi ai giocatori del Monza Calcio, che erano anche stati sequestrati. E che vedeva già al centro proprio Borelli (indagato), pregiudicato per bancarotta, e Cristiano Fusi (indagato), stimato primario della clinica monzese Zucchi e anche ex medico del settore giovanile del Milan, oltre che del Monza. E che aveva pure uno studio alla clinica milanese Madonnina. Borelli, secondo le indagini, avrebbe eseguito tamponi sia all’interno della Madonnina che per il Monza, pur non essendo nemmeno un medico. Tra i quasi 60 capi di imputazione contenuti nell’ordinanza, firmata dal gip Tiziana Gueli (la Procura aveva chiesto 19 misure cautelari, ma 6 sono stati gli arresti) c’è anche quell’incontro “organizzato” da Borelli e Fusi tra il manager di un istituto del gruppo San Donato e una giovanissima prostituta, pagata 500 euro, in un albergo di lusso di Milano. E ciò in cambio, scrivono i pm, della “utilità consistente nell’avvio di trattative” con l’istituto clinico “finalizzate alla stipulazione di contratti aventi ad oggetto la fornitura di materiale per Covid 19”, tra cui mascherine e camici. In una telefonata del settembre 2020 Fusi parlando con Borelli e riferendosi al manager diceva: “Lui è il principino ma … da oggi pomeriggio il principino è sotto scacco, eh?”. E una terza persona, che aveva contattato la ragazza e prenotato la camera d’albergo, diceva: “Speriamo! Dobbiamo chiudere l’operazione”. Tra l’altro, si legge ancora, questa terza persona, ossia Josef Amini, avrebbe anche avuto “documentazione fotografica dell’incontro da utilizzare per il conseguimento dell’utilità”. E scriveva in una chat: “Tranquillo esce con le ossa rotte”. E Fusi rispondeva: “hai foto?”. Nel corso del blitz di oggi la Gdf di Varese e Milano ha sequestrato anche 200mila euro in contanti ad uno degli arrestati, grazie ad un ‘cash dog’, ossia ad un cane addestrato, ed è stata trovata anche una lettera di sostegno a uomini del clan dei Mancuso.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Meroni al 95′ regala la salvezza al Cosenza. Brescia in serie C, tifosi rossoblu...

BRESCIA - Un colpo di testa di Meroni a pochi secondi dallo scoccare dei 5' minuti di recupero concessi, regala al Cosenza il più...

Dal baratro della C alla gioia irrefrenabile. Tifosi rossoblu incontenibili, in città scoppia la...

BRESCIA - Un finale pazzesco e una gioia irrefrenabile che ha ripagato un'intera tifoseria dopo l'ennesima tribolata stagione del Cosenza Calcio. Una stagione passata...

Pollino Bike Festival: ha preso il via l’evento sul cicloturismo

Un'areale esperienziale tutto da scoprire, ricco di biodiversità naturale - con i suoi geositi Unesco, Italus l'albero più vecchio d'Europa e le faggete vetuste...
Edirama

Lungro ospita il premier d’Albania Edi Rama: sabato l’accoglienza

LUNGRO - Il primo ministro d’Albania, Edi Rama, con una nutrita delegazione diplomatica, sarà ospite sabato prossimo della comunità di Lungo guidata dal sindaco...
Denise Galatà rizziconi fiume lao

La morte della studentessa Denise Galatà nel fiume Lao. Ci sono 10 indagati

CASTROVILLARI (CS) - Ci sono dieci indagati nell'inchiesta avviata dalla Procura di Castrovillari che dovrà fare luce sulla morte di Denise Galatà, la studentessa...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

La morte di Denise e i dubbi sulle condizioni di sicurezza,...

LAINO BORGO (CS) - Sono davvero tanti, troppi, gli interrogativi dopo la tragica morte di Denise Galatà. Al centro vi sono le misure di...

La denuncia dell’AIDAA: «a maggio avvelenati 200 cani randagi tra Calabria...

COSENZA - Il mese di maggio si chiude con numeri terribili per quanto concerne gli avvelenamenti di cani in Calabria e Sicilia. Secondo i...

Diamante: tenta di estorcere denaro all’amante della sua compagna, arrestato in...

DIAMANTE (CS) - Soldi in cambio del silenzio su quella relazione. I carabinieri di Scalea hanno arrestato un 42enne di Diamante in flagranza mentre,...

Focolaio Covid a Villa Torano, cadute le accuse per il titolare...

COSENZA - Il gip del Tribunale di Cosenza, Alfredo Cosenza, ha archiviato il fascicolo relativo al focolaio di Covid 19 all'interno della Rsa Villa...

A Tropea il sindaco vieta “bici elettriche e motorini smarmittati”

TROPEA (VV) – "C’è un’esigenza fortissima, avvertita e richiesta anzi tutto dalla comunità residente ma che produce effetti diretti ed indiretti anche sulla qualità...

Terremoti, sequenza di scosse sismiche nel Crotonese

ROMA - Dalle prime ore di oggi, nell'area nordest della regione, in provincia di Crotone, si sono registrate diverse scosse di terremoto seppur di...