Illeciti ambientali ed edili: sequestrata un’area di 2.200 mq con all’interno un cantiere nautico

Il sequestrato a Le Castella operato dal Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Guardia Costiera. Rinvenuti diversi metri cubi di rifiuti tra cui carcasse di natanti, materiali ferrosi, motori marini esausti, taniche e fusti per oli, tutti stoccati irregolarmente

- Advertisement -

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) – Un’area di circa 2.200 (duemiladuecento) metri quadrati è stata sequestrata dai militari del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone in località Fosso, frazione di Le Castella del Comune di Isola Capo Rizzuto. Nel corso delle attività finalizzate alla prevenzione e al contrasto degli illeciti ambientali, i militari della Capitaneria di porto hanno individuato un’area recintata con muratura e accesso carrabile, al cui interno si trovavano numerosi natanti, muletti e mezzi meccanici utilizzati per la loro movimentazione.

Acque reflue sversate in un canale senza trattamento

L’ispezione ha permesso di accertare la presenza di un capannone industriale di circa 210 metri quadrati, adibito a officina meccanica e deposito, con un’area esterna pavimentata e parzialmente coperta da tettoie. Le attività svolte erano riconducibili a manutenzione e rimessaggio di natanti, verniciature, interventi su motori marini e installazione di ricambi. Dalle verifiche è emerso che le acque reflue industriali prodotte venivano scaricate direttamente in un vicino canale di raccolta delle acque piovane, senza alcun sistema di trattamento o raccolta, né per le acque meteoriche né per quelle derivanti da lavaggi.

Sequestro cantiere nautico_1

Destinazione urbanistica difforme del terreno

Inoltre, è stato riscontrato che il terreno aveva una destinazione urbanistica difforme, che non consentirebbe lo svolgimento di attività commerciali come quella in esame. L’intera attività risultava priva di autorizzazione allo scarico di reflui industriali, alle emissioni in atmosfera e alla valutazione di impatto acustico. Anche le opere edilizie risultavano prive di permesso a costruire.

Sequestro cantiere nautico_3

Rinvenuti diversi metri cubi di rifiuti: area sotto sequestro

Durante l’ispezione sono stati rinvenuti diversi metri cubi di rifiuti, tra cui carcasse di natanti, materiali ferrosi, motori marini esausti, taniche e fusti per oli, tutti stoccati in assenza dei previsti registri e formulari per la gestione dei rifiuti. A fronte delle gravi violazioni accertate, l’intera area è stata posta sotto sequestro a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Il proprietario del terreno e il titolare dell’attività commerciale sono stati deferiti per diverse ipotesi di reato di natura ambientale ed edilizia. Le attività, svolte dalla Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Crotone in collaborazione con la Procura della Repubblica di Crotone, rientrano tra gli obiettivi prioritari indicati dall’Autorità Giudiziaria per la tutela dell’ambiente e del territorio e il contrasto agli illeciti ambientali.

 

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Irto_Meloni

Irto: «su liste d’attesa Meloni fa scaricabarile con le Regioni, la Calabria ne fa...

CATANZARO - "La presidente Giorgia Meloni ha scaricato sulle Regioni il dramma delle liste d'attesa nella sanità pubblica. È gravissimo: significa voltare le spalle...
Bruno-Di-Cello_omicidio.

Ucciso dal padre con un colpo di pistola al volto: eseguita l’autopsia sul corpo...

LAMEZIA TERME (CZ) - E' stata eseguita nel pomeriggio al Policlinico universitario di Catanzaro l'autopsia sul cadavere di Bruno Di Cello, il trentenne ucciso...
Omicidio-Angela-Petrachi

Omicidio Petrachi, svolta possibile: la Corte valuta nuova perizia genetica sulle calze di Angela

CATANZARO - La Corte d'appello di Catanzaro potrebbe disporre una nuova perizia genetica sulla traccia biologica trovata sulle calze di nylon che Angela Petrachi...
Martina-Pisera

Stroncata a 32 anni dopo aver perso il figlio in grembo: l’Asp apre un’inchiesta...

VIBO VALENTIA - L'Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia ha istituito una commissione d'inchiesta per far luce sul decesso di Martina Piserà, di 32...

Lavoro nero, truffe e mafie soffocano le imprese: allarme legalità in Calabria

CATANZARO - Legalità e sicurezza sono condizioni imprescindibili per la crescita economica, in particolare per le micro e piccole imprese. I temi della legalità, con...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

-->

Leggi ancora

Cosenza piange la scomparsa di Annarita Sganga. Creativa, attivista e sempre...

COSENZA - Chi conosceva Annarita Sganga la definiva una creativa che sapeva sempre come riempire le sue giornate, trasformandole con le sue creazioni e...

“MalAmore”: Giulia Schiavo e Simone Susinna in un film Intenso che...

ROMA – Appassionati di cinema, preparatevi: l'8 maggio debutta nelle sale italiane "MalAmore", distribuito da 01 Distribution. Il film, che segna l'esordio alla regia...

L’Autostazione di Cosenza è un Far West: risse giornaliere e degrado....

COSENZA - L'autostazione di Cosenza è rimpiombata, o forse lo è sempre stata, nel degrado e nella paura. Non sono bastate le massicce e...

Tragico schianto in galleria contro un camion fermo in avaria. Le...

MARCELLINARA (CZ) - Si trovavano su una Citroën Berlingò e viaggiavano lungo la Statale 280 dei Due Mari in Direzione Lamezia. Intorno alle 8...

Una sala da gioco illegale in un locale segreto di un...

ISOLA CAPO RIZZUTO (KR) - Una sala da gioco illegale nascosta in un locale segreto di un Bar. È quanto ha scoperto il personale...

Nel Cosentino controlli sulla movida e nei locali. Scoperti lavoratori in...

CORIGLIANO- ROSSANO (CS) - Controlli sui lavoratori in nero e sicurezza nei luoghi della movida frequentata soprattutto nel fine settimana da tantissimi giovani. Per...

share Condividi

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA