Giornata Mondiale degli Oceani, Calabria e Arpacal per la tutela del mare

Arpacal promuove il rispetto del mare, con azioni di educazione ambientale nelle scuole e il costante monitoraggio e controllo delle matrici ambientali

CATANZARO – Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani: una distesa d’acqua e di vita sommersa che ricopre il pianeta Terra per circa il 70% della sua superficie; riconosciuto ufficialmente dalle Nazioni Unite dal 2008, il World Ocean Day si celebra ogni anno ricordandoci l’importanza di questa preziosa risorsa per l’equilibrio del pianeta Terra e per la conservazione di tutte le sue forme di vita, uomo compreso.

Gli oceani infatti, rilasciano oltre il 50% dell’ossigeno che respiriamo e sono in grado di assorbire più di un terzo dell’anidride carbonica prodotta. Fungono, inoltre, da regolatore del clima e forniscono cibo e sostentamento a miliardi di persone.

Già la Convenzione di Montego Bay (ratificata dall’Italia ai sensi della legge 2 dicembre 1994, n. 689), entrata in vigore il 16 novembre 1994 e riconosciuta da 149 paesi, ha fornito un possibile scenario futuro di sviluppo del diritto del mare. La Convenzione, che si compone di 320 articoli e di nove allegati, disciplina tutti gli aspetti del diritto del mare tra cui mi preme ricordare, soprattutto nella giornata di oggi, il controllo ambientale e le ricerche scientifiche.

La Legge 91 del 2021, che rafforza i diritti dell’Italia sul mare fino a un massimo di 200 miglia a partire dalla linee di base nazionali, consentirà alla Green e Blue Economy di sviluppare le enormi potenzialità per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nei settori marino e marittimo. Altresì voglio ricordare che in mare sono localizzate infrastrutture energetiche e risorse geominerarie (tradizionali e non) che consentiranno lo sviluppo di know how e dell’innovazione tecnologica verso tecnologie pulite, sicure e climate neutral.
Inquinamento da plastica e da altri rifiuti, disastri ecologici, cambiamento climatico e pesca illegale (in particolare la pratica della pesca a strascico): sono queste le maggiori minacce alla salvaguardia degli oceani.

“La difesa degli oceani e del mare nella sua totalità sono obiettivi oggi non più procrastinabili – ha affermato il commissario straordinario Arpacal, Emilio Errigo – ogni alterazione di questo elemento, anche a livello locale, giocoforza diventa una minaccia per gli oceani, ecco perché tra le mie priorità, da quando sono alla guida dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria, ho posto la lotta all’inquinamento delle acque e la ricerca di ogni altra forma di collaborazione con le altre istituzioni contro i criminali ambientali che minano l’ecosistema marino e fluviale della Calabria”.

Il Diritto del Mare e degli Oceani, consentirà alle presenti e future generazioni, di vivere e vivere bene e in salute sul mare, a patto che lo si rispetti e si proteggano le acque e i fondali marini dalle continue aggressioni umane. Il rispetto del mare, con azioni di educazione ambientale nelle scuole e il costante monitoraggio e controllo delle matrici ambientali saranno il modus operandi di Arpacal e i suoi tecnici qualificati, soprattutto nei prossimi mesi estivi.

“Non ci può essere futuro senza il mare e gli oceani e, come la mia storia personale insegna, nessun compromesso può essere accettato se questo, mira al peggioramento delle condizioni psicofisiche e di salute della popolazione Calabrese e della biodiversità unica che troviamo lungo le nostre meravigliose coste”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Bonus bollette: proroga di altri tre mesi per sostenere le famiglie in difficoltà

ROMA - L'annuncio ufficiale del prolungamento per altri tre mesi del bonus bollette illumina un scenario economico nazionale ombreggiato da crescenti tariffe energetiche e...
Antitrust - mondoconvenienza

Istruttoria dell’Antitrust su ‘Mondo Convenienza’: prodotti difettosi, danneggiati o non conformi

ROMA - L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Mondo Convenienza. Secondo l'Autorità la società Iris Mobili, titolare del marchio, consegnerebbe prodotti difettosi, danneggiati,...
sindacati e regione a confronto

La Regione incontra i sindacati e promette: «grande attenzione alle risorse»

CATANZARO - "Assolutamente favorevoli alle politiche di valorizzazione del personale, argomento di cui stiamo occupando fin dall'avvio della legislatura con buoni risultati. E al...
ambulanza

Tragedia a Montalto Uffugo: agricoltore settantenne muore in un incendio

MONTALTO UFFUGO (CS) - Drammatico incidente mortale questo pomeriggio a Montalto Uffugo dove un uomo di 76 anni è morto a causa di un...
incendio-auto-avvocato-Salvatore-Cerra

Incendia l’auto di un legale: condannato a quattro anni di carcere

CATANZARO - Il gip di Lamezia Terme, Domenico Riccio, ha condannato, in abbreviato, a quattro anni di reclusione Matteo Gaetano accusato di essere l'esecutore...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Istruttoria dell’Antitrust su ‘Mondo Convenienza’: prodotti difettosi, danneggiati o non conformi

ROMA - L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Mondo Convenienza. Secondo l'Autorità la società Iris Mobili, titolare del marchio, consegnerebbe prodotti difettosi, danneggiati,...

Campagna antinfluenzale 2023/2024: farmacie calabresi in prima linea

CATANZARO – Partirà nei prossimi giorni, e si avvarrà ancora una volta della collaborazione delle farmacie che hanno aderito al protocollo nella distribuzione e...

Cassano Ionio: al poliambulatorio non è possibile effettuare una semplice Moc

CASSANO ALLO IONIO (CS) - "Alla Radiologia del Poliambulatorio di Cassano, non è possibile effettuare una semplice Mineralometria Ossea Computerizzata (Moc), comunemente conosciuta come...

Cosenza: accusata di detenzione di documenti falsi, validi per l’espatrio. Assolta

COSENZA - I fatti risalgono al 2017 e T.S., si trovava a bordo dell’auto del compagno quando sono stati fermati per un controllo di...

Iniziato e rinviato il processo ai presunti scafisti del tragico naufragio...

CROTONE - E' iniziato ed è stato subito rinviato al 15 novembre prossimo il processo nei confronti dei presunti scafisti della Summer Love, l'imbarcazione...

Irregolarità ambientali: sequestrato cantiere nautico, sigilli ad altre 3 attività

CATANZARO - Quattro cantieri nautici che si trovano nel comprensorio e nelle zone limitrofe del porto Casciolino di Catanzaro sono state sequestrati dalla Guardia...