Consorzi di bonifica, la ‘controriforma’ del Pd: «No all’ente unico, sì alla condivisione»

Il gruppo regionale dem illustra la propria proposta di legge e si confronta con l’Anbi e le associazioni di categoria

LAMEZIA TERME –  Il gruppo del Pd nel Consiglio regionale ha presentato la propria proposta di legge di riforma dei Consorzi di bonifica nel corso di una conferenza stampa nella sede del partito a Lamezia Terme. Il testo, depositato nelle scorse settimane nella segreteria del Consiglio regionale, prevede la modifica della vigente normativa, risalente al 2003, la soppressione e la messa in liquidazione degli attuali undici Consorzi di bonifica passando ad un disegno di delimitazione di nuovi consorzi comprensoriali, partendo dai bacini idrografici e da un maggiore coinvolgimento delle organizzazioni sociali e datoriali maggiormente rappresentative del settore: la proposta di legge del Pd si differenzia da una proposta al vaglio della maggioranza regionale di centrodestra perché quest’ultima prevede la creazione di un unico Consorzio di bonifica a livello regionale con 11 distretti territoriali. Sul tema oggi il gruppo del Pd alla Regione si è anche confrontato con l’Anbi e con le organizzazioni professionali agricole, che hanno reso noto di essere a loro volta al lavoro per la predisposizione di una propria proposta di legge regionale.

«Siamo determinati – ha esordito il capogruppo regionale del Pd Bevacqua – nel sostenere una visione che porti a una modifica dell’attuale legge, che riduca i Consorzi di bonifica, che apra una riflessione vera con i territori e il mondo agricolo e creai una mobilitazione tale da poter arrivare a una sintesi la più unitaria possibile. Per questo la nostra proposta, finora ignorata dal governo regionale, non è da “prendere o lasciare” ma è una proposta aperta, che dia inizio a un dibattito serio e costruttivo finalizzato a una sintesi davvero condivisa da tutti i soggetti interessati, a partire dal governo regionale, con il quale siamo pronti al dialogo e al confronto, considerando l’importanza e il traino che assicurano il mondo agricolo sotto tutti i punti di visita, quello economico e anche quello della lotta al dissesto idrogeologico. L’auspicio – ha rimarcato il capogruppo regionale del Pd – è che questa proposta aiuti a trovare una soluzione all’attuale crisi strutturale dei Consorzi di bonifica, una soluzione che non si può più rinviare per evitare l’ingovernabilità sui territori, scongiurando anche negative ricadute occupazionali». Per i democrat «la realizzazione di un Consorzio unico non convince i rappresentanti del settore, perché va a mettere in atto un processo di centralizzazione che non ha motivo di esistere anche in considerazione dell’estensione del territorio in gestione ai Consorzi e alle diversità dei comprensori da gestire.

Siamo convinti che la concertazione e la condivisione – hanno poi spiegato i consiglieri regionali del Pd – debbano essere al centro di riforme che non possono avere colore politico in quanto fondamentali per lo sviluppo della Calabria e per la stessa vita dei cittadini che rappresentiamo. Per questo continueremo ad opporci al metodo fin qui utilizzato dal governo Occhiuto che procede a colpi di maggioranza e senza nessuna interlocuzione con i rappresentanti interessati dalle leggi cui si mette mano». A sua volta Iacucci ha spiegato: «Abbiamo iniziato una serie di interlocuzioni con il mondo agricolo, oggi c’è stato un confronto positivo e abbiamo riscontrato una convergenza sul metodo che abbiamo utilizzato perché noi siamo convinti che è necessario riformare la legge regionale avendo sempre presenti i vincoli dettati dalle normative nazionali. Siamo contrari al tentativo di riforma che vuole fare la maggioranza di centrodestra, quello di fare un unico Consorzio per tutta la regione, perché secondo noi bisogna guardate con attenzione ai territori e alle loro specificità. Oggi – ha rilevato il consigliere regionale del Pd – è un primo passo, siamo soddisfatti dei confronti avuti e proseguiremo e talloneremo la maggioranza per fare una riforma che sia in linea con gli interessi del mondo agricolo calabrese»

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Bonus bollette: proroga di altri tre mesi per sostenere le famiglie in difficoltà

ROMA - L'annuncio ufficiale del prolungamento per altri tre mesi del bonus bollette illumina un scenario economico nazionale ombreggiato da crescenti tariffe energetiche e...
Antitrust - mondoconvenienza

Istruttoria dell’Antitrust su ‘Mondo Convenienza’: prodotti difettosi, danneggiati o non conformi

ROMA - L'Antitrust ha avviato un'istruttoria nei confronti di Mondo Convenienza. Secondo l'Autorità la società Iris Mobili, titolare del marchio, consegnerebbe prodotti difettosi, danneggiati,...
sindacati e regione a confronto

La Regione incontra i sindacati e promette: «grande attenzione alle risorse»

CATANZARO - "Assolutamente favorevoli alle politiche di valorizzazione del personale, argomento di cui stiamo occupando fin dall'avvio della legislatura con buoni risultati. E al...
ambulanza

Tragedia a Montalto Uffugo: agricoltore settantenne muore in un incendio

MONTALTO UFFUGO (CS) - Drammatico incidente mortale questo pomeriggio a Montalto Uffugo dove un uomo di 76 anni è morto a causa di un...
incendio-auto-avvocato-Salvatore-Cerra

Incendia l’auto di un legale: condannato a quattro anni di carcere

CATANZARO - Il gip di Lamezia Terme, Domenico Riccio, ha condannato, in abbreviato, a quattro anni di reclusione Matteo Gaetano accusato di essere l'esecutore...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Si ferisce al braccio con una motosega mentre taglia alberi: interviene...

FILADELFIA - Impegnato nel taglio di alcuni alberi con una motosega si è quasi tranciato di netto un braccio. E' accaduto a Filadelfia, in...

Sila, arriva a Camigliatello la 54esima edizione della Sagra del Fungo

CAMIGLIATELLO SILANO (CS) – Quest'anno la 54a Sagra del Fungo, che si svolgerà i prossimi 7 e 8 ottobre a Camigliatello Silano si annuncia...

Cosenza, Caruso revoca la nomina al vicesindaco Maria Pia Funaro

COSENZA - Come preannunciato da Quicosenza il sindaco di Cosenza, Franz Caruso, questa mattina, ha revocato l'incarico del vicesindaco Funaro. Polemica nei giorni scorsi...

Cosenza, riunione di giunta: vicesindaco ‘grande’ assente. Si acuisce la spaccatura

COSENZA- Ieri pomeriggio l'amministrazione del comune di Cosenza è stata chiamata per una riunione di giunta. All’ordine del giorno diversi punti ma priorità assoluta...

Vertice su tratta ferroviaria Catanzaro-Cosenza: ‘interventi previsti da risorse Pnrr’

REGGIO CALABRIA - Gli interventi sulla tratta ferroviaria, gestita da Ferrovie della Calabria, che va a Cosenza a Catanzaro e la prospettiva di rafforzamento...

Bovino cade in un dirupo, salvato dopo 7 ore dai vigili...

CUTRO - Nel primo pomeriggio una richiesta di soccorso è arrivata alla sala operativa del comando di Crotone dei vigili del fuoco il quale...