Giornata della Memoria, Princi «fare tesoro degli insegnamenti del passato»

Un messaggio rivolto a tutti i calabresi e in particolare alle scuole quello della vicepresidente della Giunta regionale della Calabria in occasione del 27 gennaio, Giornata della Memoria

CATANZARO – “Un appello particolare lo rivolgo alle Scuole, certa della rilevanza che daranno all’educazione su temi cruciali nella formazione degli studenti, come la memoria storica della vergogna dell’Olocausto, la difesa della libertà ed il rispetto della vita”. Inizia così il messaggio della vicepresidente della Regione, Giusi Princi che ha anche la delega all’Istruzione. “Non si tratta di una ricorrenza come le altre: la lettura, l’approfondimento e l’analisi dei percorsi didattici che possono essere realizzati in questa occasione sul drammatico sterminio degli ebrei hanno un impatto sociale fortissimo, sono finestre sul mondo che ci permettono di capire il passato e di evitare che gli errori si ripetano nel futuro”.

“Nel corso di questi mesi difficili, nostro malgrado, abbiamo tutti acquisito piena consapevolezza di quanto sia delicato l’equilibrio della pace; la guerra in Ucraina è un esempio di come la mancanza di comprensione e di dialogo possa portare a conflitti e sofferenze evitabili, forse addirittura inutili. È importante che la Scuola si impegni a trasmettere una memoria storica critica, che permetta agli studenti di comprendere gli eventi trascorsi e di riflettere su come occorra indirizzare le scelte politiche e sociali”.

“La scuola deve diventare un luogo di formazione e di educazione per la pace, dove gli studenti possono imparare a rispettare le diversità culturali e a promuovere il dialogo e la concertazione. In questa giornata particolare, vorrei esortare ogni docente a dedicare un momento di riflessione e di approfondimento sulla storia della guerra in Ucraina e sull’importanza di fare tesoro degli insegnamenti del passato”.

“La scuola ha un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione e nella formazione dei giovani, e siamo certi che Voi tutti – scrive il Vicepresidente rivolgendo il suo messaggio alla società civile, agli educatori e non ultimo ai giovani – saprete approfittare di questa occasione per scuotere le coscienze e promuovere la cooperazione, il rispetto, la tolleranza, la difesa della libertà e della democrazia, senza mai dare nulla per scontato. Questo messaggio vorrei fosse letto anche come un appello accorato ad ogni calabrese – scrive in conclusione Princi – Facciamo tesoro di cose è accaduto in passato, perché oggi come non mai, si avverte il grave pericolo di una società civile incapace di ascoltare e di indignarsi sui tanti episodi di intolleranza e discriminazione. Occorre tenere vivo il ricordo di ciò che è avvenuto nella prima metà del secolo scorso, per mantenere la capacità e l’umanità di guardare sempre all’altro con interesse e senso di inclusione”.

- Pubblicità sky-
- Pubblicità -

Ultimi Articoli

Cosenza Capitale del volontariato, Caruso: «riscatto del Sud passa dal terzo Settore»

COSENZA - “Il riscatto del Sud passa anche dal terzo settore che mette in gioco quotidianamente risorse, generosità e competenze necessarie alla cura e...

‘Ndrangheta stragista, ergastolo per i boss Graviano e Filippone: uccisero 2 carabinieri

REGGIO CALABRIA - Ergastolo per Giuseppe Graviano e Rocco Santo Filippone. E' il verdetto emesso al termine della camera di consiglio, iniziata stamattina, dalla...

Sila-mare, Tavernise alla Regione: «far rispettare i tempi di consegna dell’opera»

CROSIA - "Serve un intervento deciso e risolutorio della Regione Calabria per il completamento dell'ultimo lotto della strada Mirto Crosia-Longobucco, anche nota come strada...

Incidente in bici, 51enne di Rende trasportato in elisoccorso all’Annunziata

CERZETO (CS) - Nel primo pomeriggio di oggi, il Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) è intervenuto per un ciclista 51enne di Rende che,...

Superbonus: stop ai lavori in commissione, si riprende lunedì

ROMA - Nuovo stop in commissione Finanze alla Camera dove è in discussione il decreto sulla cessione dei crediti del superbonus. Dopo il via...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cosenza: alla biblioteca ‘Rodotà’ migliaia di nuovi volumi, donati anche dalla...

COSENZA - Il dirigente del liceo Telesio di Cosenza, Antonio Iaconianni, in prima persona si è messo in viaggio per ritirare, adoperandosi nel carico...

Precari storici in provincia di Cosenza, Nidil Cgil Calabria «pronti alla...

COSENZA - Pronti a protestare davanti alla Cittadella regionale il prossimo lunedì 28 marzo qualora non dovesse essere convocato il Tavolo Tecnico sui precari...

La spiaggia di Steccato di Cutro diventa palcoscenico di un’opera artistica...

CUTRO (KR) - Domani, domenica 26 marzo, a un mese esatto dal naufragio del barcone carico di migranti che ha provocato la morte di...

Insetti e cucina italiana patrimonio dell’Unesco, sul cibo l’Italia gioca all’attacco

COSENZA - La commercializzazione di insetti a scopo alimentare – informa Coldiretti Calabria - è resa possibile in Europa dall’entrata in vigore dal primo...

Migranti, Occhiuto «trasformiamo il problema in opportunità, accogliamo manodopera»

GIZZERIA (CZ) - Mentre sono in arrivo in Calabria, tra Roccella Jonica, Crotone e Reggio, altri 546 migranti, il presidente della Regione Calabria, Roberto...

Treno fermo in galleria tra Cosenza e Paola per 4 ore,...

COSENZA - "Il gravissimo disservizio occorso nella galleria ferroviaria Cosenza – Paola lo scorso 18 marzo, causato dal blocco per guasto di un treno...