CATANZARO – “L’onda di maremoto generata dal distacco di una parte della Sciara del Fuoco a Stromboli, non ha prodotto danni sull’isola e non è stata registrata sulle coste calabresi. Il Dipartimento Nazionale continua a monitorare con tutti gli strumenti a disposizione l’evoluzione della situazione”. È quanto fa sapere in una nota la protezione civile regionale dopo che un maremoto si è verificato al largo dell’isola di Stromboli provocando un’onda di tsunami alta circa un metro e mezzo. Sull’isola sono risuonati gli allarmi ma, secondo i primi accertamenti proprio della Protezione Civile, non si registrano danni. Si era parlato anche di un’allerta maremoto sulle coste tirreniche della Calabria, ma la Protezione Civile regionale ha confermato che l‘onda non ha raggiunto le coste calabresi.
L’Istuto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Osservatorio Etneo, ha comunicato che “le reti di monitoraggio hanno registrato alle ore 15:31 un flusso piroclastico. A partire dalle ore 14:10 si è verificato un trabocco lavico dall’area craterica Nord in concomitanza del quale è continuata un’intensa attività esplosiva alle bocche dell’area craterica nord. Alle ore 14:16 si è verificata un’esplosione più intensa dall’area craterica centro-meridionale. A partire dalle 14:28 si sono cominciati ad osservare dei piccoli crolli di materiale lungo la parte alta parte della Sciara del Fuoco e alle 14:31, mentre continuava il trabocco lavico e l’attività esplosiva, si è formato uno o più flussi piroclastici probabilmente innescato/i dal crollo di una parte dell’orlo craterico del settore Nord. Alle 15:19 si osserva la formazione di un altro grosso flusso piroclastico”.
Nonostante la comunicazione della Protezione Civile, il Comune di Vibo Valentia ha convocato una riunione del Centro operativo comunale in seguito all’onda anomala che si è verificata al largo dell’isola di Stromboli. “Siamo in costante contatto con la Prefettura e tutti gli organi preposti a garantire la sicurezza della popolazione – afferma la sindaca, Maria Limardo -. Sul posto sono presenti tecnici e polizia municipale che stanno monitorando la situazione. Invitiamo pertanto caldamente tutti i cittadini ad allontanarsi e comunque a non stazionare vicino alla riva del mare. Raccomandiamo massima allerta a tutti coloro che abitano in case in prossimità del mare”.