Arriva Poppea: pioggia, vento e mareggiate sul Tirreno cosentino

Venti da burrasca a burrasca forte e mareggiate lungo le coste del tirreno cosentino. Poppea è uno dei cicloni più intensi degli ultimi decenni

COSENZA – Uno dei cicloni più intensi degli ultimi decenni colpirà l’Italia per tutta la giornata di oggi. Il ciclone Poppea non risparmierà alcuna zona italiana portando ogni fenomeno possibile. Attesi nubifragi, tanta neve sulle Alpi, venti da uragano, mareggiate e tornado.

In sintesi proprio come Poppea Sabina, seconda moglie dell’imperatore romano Nerone, il ciclone non sarà ricordato piacevolmente.

Oggi invece, come detto, Poppea si farà ricordare solo per i danni e per l’allerta generale: nelle prossime ore continuerà il maltempo sulla fascia tirrenica cosentina dove si stanno registrando mareggiate. Nel corso delle prossime ore poi i venti ruoteranno gradualmente dai quadranti settentrionali con onde alte fino ad 8 metri al largo di Alghero e fino a 6-7 metri tra Basso Lazio, Campania e Calabria.

Le piogge più intense intanto continueranno a colpire sempre le stesse aree raggiunte negli ultimi giorni: tra Lazio, Campania e Calabria si attendono massimi di 150 mm, in pratica 3 bidoni da 50 litri per ogni metro quadrato. Le zone maggiormente colpite dal vento saranno il Nord-Est, la Romagna e le Marche, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia. Al sud rovesci sul basso Tirreno. Tendenza: da venerdì si avvicina un altro vortice ciclonico con prime piogge al Centro, sabato maltempo diffuso al Centro-Sud. Ma a creare disagi sarà anche il forte vento di Maestrale con raffiche fino a 90/100 Km/h lungo tutto il versante tirrenico.

Poppea, allerta arancione a Cosenza e provincia

Continua l‘allerta meteo di livello arancione a Cosenza e provincia e allerta di livello gialla nel resto della Calabria è stato diramato dalla Protezione civile regionale. L’allerta finirà alle ore 24 di oggi. Nel messaggio di allertamento unificato diramato dalla Protezione civile regionale si fa riferimento ad una previsione di piogge diffuse e temporali sparsi.

Il quadro previsionale ipotizza, più nel dettaglio, precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sui settori tirrenici della Calabria centro- settentrionale. I fenomeni – si sottolinea ancora dalla Protezione civile regionale – potrebbero essere accompagnati da rovesci di forte intensità e attività elettrica. Previsti, inoltre, venti da burrasca a burrasca forte e mareggiate lungo le coste esposte. Vengono segnalati possibili fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti e, in particolare, fenomeni di esondazione in corrispondenza dei fiumi con bacino idrografico di rilevanti dimensioni.

La situazione prospettata ha fatto sì che il Settore Protezione Civile del Comune diffondesse il consueto avviso alla cittadinanza nel quale si raccomanda l’adozione di una serie di misure comportamentali:

Evitare di allontanarsi dalla propria abitazione se non strettamente necessario;

Non sostare in prossimità di fiumi, argini, torrenti, scarpate, ponti;

- Pubblicità Sky-

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Categorie

Correlati

Ponte sullo Stretto, Musumeci: «basta a fatalismo e rassegnazione»

MESSINA -  «Il mondo politico e quello tecnico-scientifico fanno lavori diversi ma concorrono per raggiungere gli stessi fini». Lo ha detto il ministro per...

Disservizi idrici a Marina di Sibari, Papasso scrive ad Occhiuto: «occorrono...

CASSANO ALLO IONIO(CS) - «Il sindaco Giovanni Papasso ha scritto al presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto chiedendo un finanziamento di 10 milioni di...

Sanità: «sanibook strumento utile a risolvere i problemi»

CATANZARO - «Non condivido le sempre puntuali dichiarazioni “contro” del collega consigliere regionale Amalia Bruni. Da professionista del settore, meglio di tutti, dovrebbe sapere...

Difendersi dai pericoli della rete, il progetto che ha coinvolto oltre...

BOVALINO (RC)- Oltre trecento studenti della Locride coinvolti in un progetto con l’obiettivo di realizzare un’azione pilota di informazione e sensibilizzazione sui rischi derivanti...

«Il consiglio regionale cancella la norma che aggravava la carenza di...

REGGIO CALABRIA - «La cronica carenza di personale nei reparti degli ospedali, aggravata dalla lunga stagione del blocco del turn over, è una delle...

La Calabria investe 5 milioni sulla frutta a guscio: mandorlo, castagno,...

CATANZARO - La Calabria investe sulla frutta a guscio. È stata pubblicata sul sito www.calabriapsr.it la graduatoria definitiva delle domande di sostegno a valere...