Piace la mostra ‘Terremoti d’Italia’, prolungata la permanenza dell’esposizione

Al 19 novembre, la mostra ha registrato 4.000 le presenze, di cui circa 1.600 studenti e per le prossime due settimane ci sono prenotazioni da parte delle scuole per più di duemila visite

REGGIO CALABRIA – La Mostra nazionale “Terremoti d’Italia” allestita sul lungomare di Reggio Calabria, in vicinanza della Stazione Lido e inaugurata il 3 novembre scorso, ha riscosso un tale successo “da imporci di estendere la permanenza, almeno per una settimana, per consentire ancora ad altri di poter godere di questo innovativo modo di comunicare a tutta la cittadinanza”.

Ad annunciarlo sono Giusi Princi, vicepresidente della Regione con delega alla Cultura, e Mauro Dolce, assessore alle Infrastrutture e tra gli ideatori della mostra stessa. Al 19 novembre, risultano essere 4.000 le presenze, di cui circa 1600 studenti a seguito di prenotazione da parte dei relativi istituti scolastici. E per le prossime due settimane, quindi fino al 3 dicembre, ci sono prenotazioni da parte delle scuole per più di duemila visite, andando di fatto ad esaurire gli slot disponibili per le prenotazioni. L’interesse e le richieste hanno spinto Regione Calabria e Dipartimento Nazionale della Protezione civile a prolungare la permanenza della Mostra per una ulteriore settimana, rispetto al periodo inizialmente previsto, ossia fino al 10 dicembre. Pertanto, sarà possibile effettuare prenotazioni da parte delle scuole e visitare liberamente la mostra fino a tale data.

Numeri importanti dunque già nelle sole prime due settimane di attività, sia grazie alla presenza sistematica delle scuole (al mattino), sia per la presenza di un pubblico variegato (soprattutto nel pomeriggio) che può visitare la mostra anche senza prenotazione.

Le scuole apprezzano l’esposizione

Molte le dichiarazioni di apprezzamento da parte degli studenti, dei docenti e dei dirigenti scolastici. “La mostra costituisce un percorso emozionante, stimolante e soprattutto arricchente; davvero una full immersion nella prevenzione toccata con mano – ha dichiarato tra gli altri, Antonio Iaconianni, preside del Liceo Telesio di Cosenza, al termine della visita presso la tensostruttura – Sono contento che i miei ragazzi abbiano partecipato, perché la diffusione della consapevolezza è cultura. In questo caso cultura del rischio. Sinceri complimenti alla Regione Calabria ed alla Protezione civile per questo interessante progetto”.

Soddisfazione è stata espressa dal vicepresidente della Giunta Regionale Giusi Princi, e dall’assessore alle Infrastrutture Mauro Dolce: “L’obiettivo di raggiungere quanti più studenti possibile con i contenuti della mostra è stato raggiunto. In tal modo stiamo portando avanti un’azione di prevenzione ad ampio raggio e di lunga prospettiva, grazie all’azione di sensibilizzazione al tema del rischio sismico soprattutto delle giovani generazioni, nonché cittadini e professionisti di domani, che porteranno questa esperienza nel loro percorso di crescita. Come già avvenuto nelle passate edizioni in altre città e regioni italiane, la mostra ha interessato un pubblico molto vario e differenziato, per età e per cultura”.

“Questo aspetto legato al target risulta determinante – spiegano i due assessori – in un territorio come la Calabria e in particolare in una città come Reggio, dove il rischio sismico è particolarmente elevato e dove la prevenzione più efficace può nascere proprio dalla conoscenza e dalla consapevolezza del rischio di tutti i cittadini”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Mario-Occhiuto-senato

Dl Anticipi, Mario Occhiuto: «con ok al mio emendamento valorizzati Esperti contabili»

ROMA - “Sono molto soddisfatto per l’approvazione del mio emendamento al decreto Anticipi che riguarda gli iscritti alla Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza...
marcia-pace.j

Marcia della pace: a Spezzano Albanese si riuniscono giovani e istituzioni

SPEZZANO ALBANESE – Grande successo per la Marcia della Pace organizzata, questa mattina a Spezzano Albanese, insieme ai comuni di Terranova da Sibari, Tarsia...
petrolmafie

Processo Petrolmafie: condanne a boss, imprenditori e politici

VIBO VALENTIA - Si è concluso dinnanzi al tribunale di Vibo Valentia il processo di primo grado del processo "Petrolmafie-Dedalo" che vedeva imputati i...
Vigili del fuoco notte generico

In fiamme due mezzi di una ditta privata. Il sindaco: «Scalea non si piegherà»

SCALEA (CS) - Non si arresta l'escalation criminale nel Cosentino. Nella notte scorsa due mezzi della ditta privata Sciuto Scavi di Scalea sono stati...
polizia

Sequestrata la clinica ‘Villa Aurora’: smaltiva llecitamente rifiuti sanitari pericolosi

REGGIO CALABRIA - La squadra mobile di Reggio Calabria ha sequestrato la clinica "Villa Aurora" per smaltimento illecito di rifiuti speciali. Il provvedimento d'urgenza...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Immobile confiscato alla ‘ndrangheta diventa un centro per l’impiego

CIRÒ MARINA (KR) - Sono partiti i lavori di adeguamento di un immobile confiscato alla 'ndrangheta nel 2009 che sarà destinato alla sede territoriale...

Danneggia la porta della proprietaria di casa con un’accetta, arrestato

CATANZARO - E' accusato di una serie di atti persecutori e di estorsione. Un uomo di 47 anni è stato arrestato a Catanzaro con...

Incidente su un cantiere dell’A2 a Castrovillari, grave un operaio

CASTROVILLARI (CS) - Avrebbe battuto violentemente la testa un operaio impegnato in un cantiere dell'Autostrada A2 del Mediterraneo nei pressi di Morano-Castrovillari. L'uomo, secondo...

‘Benvenuti a Pedace’, l’ingresso tra i rifiuti della frazione di Casali...

CASALI DEL MANCO (CS) - L'inciviltà di alcuni continua a deturpare un territorio che è di tutti. Non si contano ormai le discariche a...

Tragico incidente ferroviario, Said avrebbe tentato di spostare il mezzo e...

CORIGLIANO ROSSANO (CS) - E' stato alloggiato nel deposito convogli a Sibari di Cassano Ionio il treno regionale 5677 che martedì scorso ha impattato,...

Cetraro: esercitazione antincendio al porto della Guardia Costiera

CETRARO (CS) - Mattinata di esercitazione antincendio ieri, al porto di Cetraro, all’interno della darsena turistica, coordinata dal personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo, per testare...