Proroga decontribuzione su assunzioni, Occhiuto “opportunità per la Calabria e il sud “

Occhiuto accoglie con entusiasmo la proroga della decontribuzione per le assunzioni concessa alle aziende insediate nel Sud Italia

CATANZARO – “Un ottimo risultato è stato raggiunto a Bruxelles dal governo italiano, con la proroga della decontribuzione per le assunzioni concessa alle aziende insediate nel Sud Italia”. A dirlo è il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto che si complimenta con il traguardo raggiunto dal governo italiano a Bruxelles.

“Il mio augurio è che questa agevolazione possa essere colta – continua Occhiuto – dai tanti imprenditori che operano nella nostra Regione, e che si spendono quotidianamente per promuovere lo sviluppo e la crescita economica della Calabria. Si tratta, infatti, di un prezioso incentivo al mercato del lavoro e al settore degli investimenti che l’Italia è riuscita ad ottenere in sede di Commissione europea grazie a un efficace e strategico lavoro di mediazione messo in campo dal ministro per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna, e dal sottosegretario Vincenzo Amendola.

A loro va il mio plauso di presidente di una Regione del Mezzogiorno – conclude Occhiuto – che vuole e saprà far tesoro di questa rinnovata opportunità che, seppur in un momento di complessa crisi internazionale, diventa fondamentale per guardare all’immediato futuro con maggiore coraggio”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

caldo

Cnr: «ancora caldo anomalo per altri 10 giorni poi El Nino smusserà i picchi»

ROMA - Caldo anomalo almeno per altri 10 giorni in Italia, poi il fenomeno climatico 'El Nino' smusserà i picchi non solo nel nostro...
falcomatà condanna bis

Falcomatà, condanna bis per abuso d’ufficio. Il sindaco sospeso rinviato a giudizio

REGGIO CALABRIA - Il sindaco di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, di 40 anni, del Pd, attualmente sospeso in base alla "legge Severino" anche dalla...
garante-salute-dulbecco

Il garante della salute visita Oncologia alla ‘Dulbecco’: attivi 10 studi clinici internazionali

CATANZARO - Visita del Garante della Salute della Regione Calabria, Anna Maria Stanganelli, martedì 26 settembre, presso l’area di Oncologia Medica del presidio Mater...
stagione lirica e prosa cosenza

Cosenza, presentate la stagione lirica e di prosa del Teatro Rendano: ecco il programma

COSENZA - "I cartelloni di prosa e di lirica che sono stati allestiti danno il segno della vitalità culturale che la città esprime. Abbiamo...
auto-ribaltata-106 crotone

Si ribalta con l’auto, paura sulla vecchia 106: un 63enne trasportato in ospedale

CROTONE - È di un ferito il bilancio dell’incidente avvenuto a Crotone lungo la vecchia statale 106, all’altezza di Gabella. Un uomo di 63 anni, residente...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

La Calabria parteciperà alla Fiera Internazionale del Libro di Pechino

Dalla Calabria alla Fiera Internazionale del Libro di Pechino 2022. Culture a confronto, esportati già 20 titoli tradotti in cinese

Domanda unica: oltre 35 milioni erogati. Gallo “sostegno a 60.000 agricoltori...

Entro la fine del mese, informano Arcea e il dipartimento Agricoltura "sarà liquidato un ulteriore kit di Domanda Unica"

Cosenza, convocato il consiglio comunale per martedì 12 luglio

In aula l'approvazione del rendiconto di gestione e del conto di bilancio, stato patrimoniale e conto economico per l'esercizio finanziario 2021

Consumiamo più surgelati: +940mila tonnellate, ma più costi in bolletta e...

Nel 2021 sono state emesse 650 mila tonnellate di CO2 solo per la catena del freddo. Questo porta a un grosso impatto ambientale e anche in bolletta

“Piano operativo salute”, finanziati entrambi i progetti presentati dall’Unical

L’Università della Calabria guiderà gli atenei calabresi e gli enti di ricerca di eccellenza nazionale per dare uno slancio innovativo alla sanità regionale

Incendi, Calabria tra le regioni più devastate. “In pericolo migliaia di...

Nel 2021 il record di superficie forestale bruciata. E alla Calabria che si rivolge l’appello delle Associazioni animaliste "serve un’ordinanza regionale straordinaria"