Imprenditori costretti a comprare la merce imposta dal clan, 5 arresti

Tabaccai, piccoli bar o supermercati costretti ad acquistare merce dalla cosca, che poi rimaneva invenduta nei magazzini. Casse di champagne o liquori dal valore di oltre 200 euro a bottiglia e bevande energetiche di nicchia

CITTANOVA (RC) – L’operazione dei carabinieri di Reggio Calabria è scattata nella notte per l’arresto di 5 pregiudicati accusati di associazione di tipo mafioso, estorsione, trasferimento fraudolento di beni, ricettazione e detenzione ai fini di spaccio di ingenti quantità di stupefacente. A carico dei cinque soggetti, è stata così ipotizzata dalla DDA reggina l’accusa di aver stabilmente fatto parte della cosca “Facchineri”, storica articolazione territoriale della ‘ndrangheta, operante nei comuni di Cittanova e San Giorgio Morgeto. Due di loro, inoltre, sono stati inquadrati come capi promotori del sodalizio criminale.

Imprenditore morto per Covid ha portato agli arresti

Le indagini sono partite dalla denuncia presentata da un imprenditore sangiorgese recentemente deceduto per complicanze connesse con la polmonite da Covid 19. Uomo d’affari, attivo nei settori ricettivo e della ristorazione, aveva fatto rientro in Calabria dopo lunghi anni trascorsi a lavorare al nord Italia e aveva scelto di valorizzare il proprio paese di origine. Pertanto aveva rilevato e dato nuova vita ad un ristorante di San Giorgio Morgeto, e, in seguito, aveva avanzato richiesta di gestione di un’altra struttura alberghiera sorta negli anni 2000 a Cittanova, già sottoposta a sequestro nell’aprile 2018 perché ritenuta il frutto e il reimpiego dei proventi delle attività illecita della cosca “Raso-Gullace-Albanese”.

Poco prima di prendere in gestione entrambi gli esercizi pubblici, il denunciante era stato avvicinato dagli indagati che, sfruttando il grado di infiltrazione della cosca “Facchineri” nel tessuto economico di Cittanova, avevano dapprima imposto al malcapitato imprenditore di acquistare prodotti alimentari e bevande da una società di fatto gestita dai capi del sodalizio e, in seguito, lo avevano costretto a subire la loro “protezione” ambientale, attraverso il pagamento del “pizzo” o l’instaurazione di rapporti di assunzione del personale, soprattutto all’interno del citato ristorante.

Il coraggio dell’imprenditore ha però permesso di abbattere il muro di omertà e, a seguito della sua denuncia, gli investigatori hanno avviato un complesso monitoraggio degli indagati, durato dall’ottobre 2019 al giugno 2020. Il quadro emerso è risultato allarmante in quanto si è accertato, allo stato degli atti e fatte salve le successive valutazioni di merito, che, nel pieno della pandemia da covid19, l’organizzazione criminale avrebbe perseguito l’obiettivo del controllo totale del territorio e delle attività economiche di Cittanova facendo leva sull’aura di mafiosità promanante dall’appartenenza alla ‘ndrangheta. Nello specifico, gli indagati avrebbero imposto a numerosi esercenti locali di acquistare bevande che, in ragione del loro costo e delle restrizioni governative del lockdown, erano di difficile rivendita.

Tabaccai, titolari di piccoli bar o supermercati sarebbero, quindi, stati costretti ad acquistare merce che poi rimaneva invenduta nei magazzini. In particolare, si tratterebbe di casse di champagne o liquori dal valore di oltre 200 Euro a bottiglia; bevande energetiche di nicchia. Inoltre risulterebbe emersa in capo ad una società dietro cui operavano gli indagati, come affermato dagli stessi nel corso di alcune conversazioni intercettate, l’esclusiva per prodotti riconducibili anche ad un noto ex calciatore.

Oltre agli arresti, i carabinieri hanno dato esecuzione al sequestro preventivo della società di distribuzione dei prodotti alimentari e bevande imposti agli imprenditori vessati, per un valore stimato di circa 200mila euro. L’autorità giudiziaria ha, infatti, ritenuto in questa fase delle indagini preliminari, che le condotte estorsive poste in essere dai Facchineri e dagli altri sodali siano state agevolate dalla disponibilità del complesso aziendale colpito dal provvedimento.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Rende, Palazzo Basile

Rende, Palazzo Basile diventa uno spazio di co-working con Agenda Urbana

RENDE (CS) - Con la riqualificazione dell’edificio storico all’interno del borgo antico verranno realizzati spazi di co-working e co-living rendendo la struttura un vero...
primo premio liceo capialbi vibo luiss

Liceo calabrese primo al concorso ‘Legalità e merito’, con un video incentrato sulla speranza

VIBO VALENTIA - Il Liceo "Vito Capialbi" di Vibo Valentia si è aggiudicato il primo premio, su centinaia di istituti di tutta Italia, alla...

Ospedale di Corigliano Rossano, lo sfogo del sindaco: «la misura è colma»

CATANZARO - "Qualche giorno fa sono dovuto intervenire per la presunta chiusura della farmacia del plesso Compagna del nostro Spoke, ricevendo rassicurazioni da parte...

Due ergastoli per l’omicidio di Marcello Bruzzese: la vendetta della cosca contro il pentito

ANCONA - Ad Ancona sono state condannati all'ergastolo i due imputati ritenuti gli esecutori materiali dell'omicidio di Marcello Bruzzese, fratello del collaboratore di giustizia...

Ponte sullo Stretto, i dubbi dell’Anac ma il Mit la rassicura: «preoccupazioni infondate»

ROMA - Per il Pnrr sono "indispensabili" trasparenza e un sistema di controlli ed è "decisiva" per la sua riuscita (una "salita particolarmente ripida"...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Rende, Palazzo Basile diventa uno spazio di co-working con Agenda Urbana

RENDE (CS) - Con la riqualificazione dell’edificio storico all’interno del borgo antico verranno realizzati spazi di co-working e co-living rendendo la struttura un vero...

Liceo calabrese primo al concorso ‘Legalità e merito’, con un video...

VIBO VALENTIA - Il Liceo "Vito Capialbi" di Vibo Valentia si è aggiudicato il primo premio, su centinaia di istituti di tutta Italia, alla...

Comando Militare Esercito Calabria, consegnate Croci Commemorative e Diplomi d’Onore

CATANZARO - Il Comando Militare Esercito “Calabria” ha ospitato nei giorni scorsi, la cerimonia di consegna delle Croci Commemorative e dei Diplomi d’Onore, relativi...

Giornata Mondiale degli Oceani, Calabria e Arpacal per la tutela del...

CATANZARO - Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani: una distesa d’acqua e di vita sommersa che ricopre il pianeta Terra per circa il...

Cosenza, una parte dell’ex scuola di via Asmara sarà riconvertita in...

COSENZA - La Giunta municipale di Cosenza, presieduta da Franz Caruso, ha approvato il progetto per la riconversione di parte dell’edificio dell’ex scuola T....

Ennesimo tragico incidente sul lavoro, morto un operaio di 54 anni

GEROCARNE (VV) - Aveva 54 anni, Vito Farina, l'operaio originario di Soriano che ha perso la vita dopo essere precipitato da un’altezza di circa...