Pnrr: Vallone (Dia), mafie guardano ai fondi a livello europeo

"Se i giovani non vengono educati sin dalla più tenera età al rispetto delle regole, delle istituzioni e al rispetto reciproco non ci può essere una società degna di questo nome"

REGGIO CALABRIA  – “Le mafie stanno guardando ai fondi del Pnrr. Ma non solo a livello nazionale, anche a livello europeo”. Lo ha detto il direttore della Dia Maurizio Vallone a margine del convegno “Istruzione per l’affermazione della legalità” organizzato a Reggio Calabria nell’aula magna dell’università Mediterranea in occasione del trentennale della nascita della Direzione investigativa antimafia.

Per Vallone “non soltanto le mafie italiane stanno guardando a questi finanziamenti, ma anche le mafie degli altri Paesi europei. In Italia però abbiamo la fortuna di avere una legislazione di prevenzione estremamente avanzata. Abbiamo un grande vantaggio tattico. Dobbiamo trasformarlo in un vantaggio strategico”. “Grazie alle iniziative che il governo ha intrapreso – ha sottolineato il direttore della Dia – saremo in grado di prevenire qualsiasi tentativo di infiltrazione in questi appalti del Pnrr ed impedire che anche un solo euro dei soldi europei possa arrivare alle organizzazioni criminali. Le mafie guardano sempre ai fondi per acquisire maggiore potere.

In questo momento stanno arrivando tanti soldi quindi l’appetito delle mafie è sicuramente maggiore. Ma è molto più forte la nostra capacità di prevenire questi appetiti e di reprimerli”. In merito al tema del convegno, Vallone ha spiegato che “non può esistere legalità senza istruzione. Se i giovani non vengono educati sin dalla più tenera età al rispetto delle regole, delle istituzioni e al rispetto reciproco non ci può essere una società degna di questo nome. Se noi riusciamo a sottrarre all’ideologia mafiosa le giovani generazioni, la mafia si dissolverà nell’arco di una generazione. Dobbiamo puntare sui giovani per far sì che quello che non siamo riusciti a fare noi con gli adulti possa essere fatto nel prossimo futuro. L’istruzione alla legalità ci consentirà di dare una nuova vita a questa terra e consentirà ai giovani di oggi di non dovere emigrare”.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Riforma codice della strada

Codice della strada, arriva ‘l’ergastolo della patente’ contro gli abusi di droga e alcol...

COSENZA - L'ergastolo della patente è solo una delle strette previste dalla riforma del codice della strada in dirittura d'arrivo e voluta dal Ministro...
Strage migranti cutro

Cutro, chiuso il Centro di coordinamento ricerche: continua l’attività di pattugliamento in mare

CROTONE - È stato chiuso il Centro di coordinamento ricerche che era stato istituito nella Prefettura di Crotone dopo il naufragio del barcone carico...
Ciacco e Costanzo

Cosenza, Ciacco e Costanzo affiancheranno l’azione dell’Esecutivo di Franz Caruso

COSENZA - "Due giovanissimi consiglieri Comunali, Giuseppe Ciacco ed Antonello Costanzo, da oggi affiancheranno l'azione amministrativa che sta portando avanti il mio Esecutivo Comunale,...
Asp Cosenza Antonello Graziano

Cosenza, Antonello Graziano nominato nuovo direttore generale dell’Asp

COSENZA - Antonello Graziano è il nuovo direttore generale dell'Asp di Cosenza. Con proprio decreto il commissario ad acta, Roberto Occhiuto, ha  proceduto questa...

Altro drammatico incidente mortale sul lavoro nel Cosentino. Crolla un muro, muore 39enne

ROCCA IMPERIALE (CS) - Ancora un tragico incidente sul lavoro. L'ennesima morte bianca che va ad aggiungersi alla lunga scie di vite spezzate nella...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Cutro, chiuso il Centro di coordinamento ricerche: continua l’attività di pattugliamento...

CROTONE - È stato chiuso il Centro di coordinamento ricerche che era stato istituito nella Prefettura di Crotone dopo il naufragio del barcone carico...

Ponte sullo Stretto, Musumeci: «basta a fatalismo e rassegnazione»

MESSINA -  «Il mondo politico e quello tecnico-scientifico fanno lavori diversi ma concorrono per raggiungere gli stessi fini». Lo ha detto il ministro per...

Disservizi idrici a Marina di Sibari, Papasso scrive ad Occhiuto: «occorrono...

CASSANO ALLO IONIO(CS) - «Il sindaco Giovanni Papasso ha scritto al presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto chiedendo un finanziamento di 10 milioni di...

Sanità: «sanibook strumento utile a risolvere i problemi»

CATANZARO - «Non condivido le sempre puntuali dichiarazioni “contro” del collega consigliere regionale Amalia Bruni. Da professionista del settore, meglio di tutti, dovrebbe sapere...

Difendersi dai pericoli della rete, il progetto che ha coinvolto oltre...

BOVALINO (RC)- Oltre trecento studenti della Locride coinvolti in un progetto con l’obiettivo di realizzare un’azione pilota di informazione e sensibilizzazione sui rischi derivanti...

«Il consiglio regionale cancella la norma che aggravava la carenza di...

REGGIO CALABRIA - «La cronica carenza di personale nei reparti degli ospedali, aggravata dalla lunga stagione del blocco del turn over, è una delle...