Blitz antidroga “La Valletta”: 16 misure cautelari tra Sicilia, Calabria e Malta

Nell'ambito dell'operazione sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza 423 chilogrammi di stupefacenti

REGGIO CALABRIA – L’operazione antidroga della Guardia di Finanza è scattata questa mattina tra Sicilia, Calabria e Malta con oltre 100 finanzieri di Catania, con il supporto del Comando Provinciale di Ragusa e dello Scico, che stanno eseguendo l’ordinanza con cui il Gip di Catania, su richiesta della Dda, ha disposto l’applicazione di misure cautelari personali nei confronti di 16 persone accusate di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di sostanza stupefacente. L’operazione, ribattezzata “La Valletta” dal nome della capitale maltese, sta interessando le province di Catania, Ragusa, Siracusa e Reggio Calabria. Nell’ambito delle indagini gli investigatori hanno sequestrato anche 423 chilogrammi di sostanza stupefacente.

L’operazione ha colpito una strutturata associazione per delinquere composta da italiani, albanesi e maltesi che trafficava e spacciava cocaina, hashish e marijuana acquistate in Albania, Puglia e Calabria e rivendute in Sicilia, Lombardia e Malta. Delle 16 persone raggiunte dalle misure cautelari,  15 sono finite in carcere.

Gli arrestati

Alessandro, Giuseppe e Salvatore Agostino; Rosario Amico; Lucia Armenia; Antonio e Rocco Bevilacqua; Antonio Salvatore Commisso; Fatjon Cuca, Emiliano, Eriseld e Ledi Hoxhaj; Roberto Melfi; Pietro Sessa; John Spiteri. La misura dell’obbligo di dimora nel comune di residenza con obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria è stata disposta nei confronti di una donna, A.A.,  perché senza precedenti penali e gravemente indiziata solamente in ordine al trasporto in una circostanza di droga.

Secondo quanto accertato, il promotore dell’associazione era Rosario Amico, che si avvaleva della collaborazione di Pietro Sessa e Lucia Amenia, che lo aiutavano nel reperire ed acquistare la droga. Eriseld, Ledi e Emiljano Hoxhaji sarebbero stati fornitori stabili di marijuana che si procuravano in Albania e cedevano ad Amico, che insieme ai complici la vendeva a Spiteri, che operava a Malta.

I calabresi Alessandro e Giuseppe Agostino secondo quanto emerso sarebbero stati insieme con Antonio Bevilacqua stabili fornitori – in alcune circostanze coadiuvati anche da Salvatore Agostino e Rocco Bevilacqua – di cocaina, marijuana e hashish che sarebbe stata trasportati dalla Calabria e ceduti in ingenti quantitativi ad Amico. Melfi è gravemente indiziato di essere stabile acquirente della cocaina, che avrebbe rivenduto nelle provincie di Milano e Monza. Durante le indagini sono stati sequestrati in più occasioni complessivamente 430 chili di droga tra cocaina, hashish e marijuana. Nove le persone arrestate in flagranza tra Catania e Ragusa durante le indagini da parte dei militari di Catania e della Tenenza di Pozzallo.

- Pubblicità sky-

Ultimi Articoli

Rende, Palazzo Basile

Rende, Palazzo Basile diventa uno spazio di co-working con Agenda Urbana

RENDE (CS) - Con la riqualificazione dell’edificio storico all’interno del borgo antico verranno realizzati spazi di co-working e co-living rendendo la struttura un vero...
primo premio liceo capialbi vibo luiss

Liceo calabrese primo al concorso ‘Legalità e merito’, con un video incentrato sulla speranza

VIBO VALENTIA - Il Liceo "Vito Capialbi" di Vibo Valentia si è aggiudicato il primo premio, su centinaia di istituti di tutta Italia, alla...

Ospedale di Corigliano Rossano, lo sfogo del sindaco: «la misura è colma»

CATANZARO - "Qualche giorno fa sono dovuto intervenire per la presunta chiusura della farmacia del plesso Compagna del nostro Spoke, ricevendo rassicurazioni da parte...

Due ergastoli per l’omicidio di Marcello Bruzzese: la vendetta della cosca contro il pentito

ANCONA - Ad Ancona sono state condannati all'ergastolo i due imputati ritenuti gli esecutori materiali dell'omicidio di Marcello Bruzzese, fratello del collaboratore di giustizia...

Ponte sullo Stretto, i dubbi dell’Anac ma il Mit la rassicura: «preoccupazioni infondate»

ROMA - Per il Pnrr sono "indispensabili" trasparenza e un sistema di controlli ed è "decisiva" per la sua riuscita (una "salita particolarmente ripida"...

Social

80,052FansMi piace
3,585FollowerSegui
2,768FollowerSegui
2,040IscrittiIscriviti

Correlati

Categorie

Leggi ancora

Rende, Palazzo Basile diventa uno spazio di co-working con Agenda Urbana

RENDE (CS) - Con la riqualificazione dell’edificio storico all’interno del borgo antico verranno realizzati spazi di co-working e co-living rendendo la struttura un vero...

Liceo calabrese primo al concorso ‘Legalità e merito’, con un video...

VIBO VALENTIA - Il Liceo "Vito Capialbi" di Vibo Valentia si è aggiudicato il primo premio, su centinaia di istituti di tutta Italia, alla...

Comando Militare Esercito Calabria, consegnate Croci Commemorative e Diplomi d’Onore

CATANZARO - Il Comando Militare Esercito “Calabria” ha ospitato nei giorni scorsi, la cerimonia di consegna delle Croci Commemorative e dei Diplomi d’Onore, relativi...

Giornata Mondiale degli Oceani, Calabria e Arpacal per la tutela del...

CATANZARO - Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani: una distesa d’acqua e di vita sommersa che ricopre il pianeta Terra per circa il...

Cosenza, una parte dell’ex scuola di via Asmara sarà riconvertita in...

COSENZA - La Giunta municipale di Cosenza, presieduta da Franz Caruso, ha approvato il progetto per la riconversione di parte dell’edificio dell’ex scuola T....

Ennesimo tragico incidente sul lavoro, morto un operaio di 54 anni

GEROCARNE (VV) - Aveva 54 anni, Vito Farina, l'operaio originario di Soriano che ha perso la vita dopo essere precipitato da un’altezza di circa...